Notebookcheck Logo

Recensione del Teclast P50 - Il tablet da 11 pollici economico per i navigatori da divano

Intrattenitore HD. I tablet sotto i 200 dollari spesso lasciano molto a desiderare quando si tratta di prestazioni e connettività. Dovrà scendere a qualche compromesso se sceglie il Teclast P50, ma in cambio otterrà un tablet per la navigazione e la multimedialità con uno spazio di archiviazione decente, buoni tempi di esecuzione e funzionalità 4G. Grazie al supporto Widevine L1, potrà inoltre effettuare lo streaming di contenuti web in qualità HD.
Teclast P50

Il P50, realizzato dal produttore cinese Teclast, è un tablet economico che si concentra sugli usi multimediali. Sebbene il tablet Teclast possa visualizzare solo 1280 x 800 pixel sul suo display IPS da 10,95 pollici, può essere bello e luminoso. Inoltre, supporta il DRM Widevine L1, rendendolo pronto per l'HD quando si tratta di streaming da Netflix e simili.

Nonostante il prezzo ufficiale di Teclast P50 sia superiore a 300 dollari, è già possibile trovarlo a poco più di 100 dollari e riesce comunque a offrire una gamma relativamente ampia di funzioni. Funziona con Android 14, dispone di 128 GB di memoria e di un modem cellulare 4G con supporto dual-SIM.

Teclast P50
Processore
UNISOC T606 8 x 1.6 GHz, Cortex-A75 / A55
Scheda grafica
Memoria
6 GB 
, LPDDR4
Schermo
10.95 pollici 16:10, 1280 x 800 pixel 138 PPI, capacitive, IPS, lucido: si, 60 Hz
Harddisk
128 GB UFS 2.2 Flash, 128 GB 
, 115 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, USB-C Power Delivery (PD), Connessioni Audio: 3.5mm headset jack, Lettore schede: microSD up to 1 TB, Sensori: gravity sensor, hall sensor, Camera2 API Limited
Rete
802.11 a/b/g/n/ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.0, 2G (Band 2, 3, 5, 8), 3G (Band 1, 2, 5, 8), 4G (Band 1, 3, 5, 7, 8, 20, 34, 38, 39, 40, 41), Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 8.6 x 258 x 170
Batteria
8000 mAh ioni di litio, 10 watt charging
Sistema Operativo
Android 14
Camera
Fotocamera Principale: 13 MPix LED flash, 1080p@30fps
Fotocamera Secondaria: 5 MPix videos up to 720p@30fps
Altre caratteristiche
Casse: stereo, Tastiera: virtual, 10W charger (5V/2A), USB-C cable, SIM tool, Quick start guide, Warranty card, 12 Mesi Garanzia, senza ventola
Peso
545 gr, Alimentazione: 41 gr
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Potenziali concorrenti a confrontos

Punteggio
Data
Modello
Peso
Altezza
Dimensione
Risoluzione
Miglior Prezzo
73.8 %
06/2024
Teclast P50
T606, Mali-G57 MP1
545 gr8.6 mm10.95"1280x800
83.4 %
05/2024
Lenovo Tab M11
Helio G88, Mali-G52 MP2
465 gr7.2 mm11.00"1920x1200
84.2 %
02/2024
Samsung Galaxy Tab A9+
SD 695 5G, Adreno 619
480 gr6.9 mm11.00"1920x1200
81.7 %
05/2024
Teclast T50 HD
T606, Mali-G57 MP1
500 gr7.9 mm10.95"1920x1200
81.5 %
09/2023
Telekom T Tablet
Dimensity 700, Mali-G57 MP2
490 gr7.8 mm10.40"2000x1200
83.5 %
01/2024
Xiaomi Redmi Pad SE
SD 680, Adreno 610
481 gr7.36 mm11.00"1920x1200

Custodia - Una custodia in alluminio ben costruita

Teclast P50 si trova all'interno di una custodia in alluminio che ha un aspetto di alta qualità grazie ai suoi bordi arrotondati e alla sua copertura posteriore opaca di colore turchese chiaro. Non si direbbe che si tratta di un tablet entry-level solo a guardarlo. Lungo il retro è presente una striscia di plastica che migliora la connessione dei moduli cellulari. L'etichettatura della fotocamera AI sopra il modulo della fotocamera suggerisce una tecnologia avanzata, ma il dispositivo purtroppo non offre nulla di più della qualità di un'istantanea.

Le sue cornici larghe circa 1 cm conferiscono al tablet Teclast un aspetto moderno. Con un peso di 545 grammi, il P50 può essere tenuto comodamente in mano, ma è un po' più pesante dei dispositivi di confronto. È possibile ammaccare e torcere il P50 senza dover usare molta forza, ma così facendo, non si otterranno artefatti di immagine o scricchiolii. Il P50 non ha una certificazione IP.

Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50

Confronto delle dimensioni

258 mm 170 mm 8.6 mm 545 g257.1 mm 169.2 mm 7.9 mm 500 g257.1 mm 168.7 mm 6.9 mm 480 g255.53 mm 167.08 mm 7.36 mm 481 g255.3 mm 166.3 mm 7.2 mm 465 g247.6 mm 157.1 mm 7.8 mm 490 g210 mm 148 mm 1 mm 2.9 g

Connettività - 6 GB di RAM e 128 GB di memoria all'interno del P50

Teclast P50 offre 6 GB di RAM LPDDR4 e 128 GB di memoria UFS 2.2. La sua memoria interna può essere espansa tramite una scheda microSD, che può arrivare fino a 1 TB. Se sceglie di non espandere l'archiviazione, è possibile inserire due schede nano SIM nello slot ibrido.

La porta USB-C di Teclast P50 supporta USB OTG e può quindi essere utilizzata per collegare periferiche USB come tastiere, mouse o chiavette USB. I dispositivi audio esterni possono essere collegati al tablet tramite il jack da 3,5 mm. Sono presenti anche altoparlanti stereo.

sinistra: pulsante di accensione, bilanciere del volume
sinistra: pulsante di accensione, bilanciere del volume
destra: jack per cuffie da 3,5 mm, altoparlanti, USB-C 2.0, slot ibrido SIM/microSD
destra: jack per cuffie da 3,5 mm, altoparlanti, USB-C 2.0, slot ibrido SIM/microSD
in alto: microfoni, bilanciere del volume
in alto: microfoni, bilanciere del volume
in basso: nessun collegamento
in basso: nessun collegamento

lettore di schede microSD

Utilizzando la nostra scheda microSD di riferimento - Angelbird AV Pro V60 - il lettore di schede microSD all'interno del dispositivo di prova ha raggiunto buone velocità di trasferimento nel test di copiatura, con una media di 39,8 MByte/s. Tra i dispositivi di confronto, il Samsung Galaxy Tab A9+ ha ottenuto il risultato migliore, con valori intorno ai 47 MByte/s.

SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs)
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash (Angelbird AV Pro V60)
47.18 MB/s +19%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash (Angelbird V60)
41.2 MB/s +4%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash (Angelbird V60)
39.8 MB/s
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash (Angelbird V60)
34.4 MB/s -14%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash (Angelbird AV Pro V60)
28.92 MB/s -27%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash (Angelbird AV Pro V60)
17.02 MB/s -57%

Cross Platform Disk Test (CPDT)

0510152025303540455055606570758085Tooltip
Teclast P50 Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash; SDCard Sequential Write 0.5 GB; Angelbird V60: Ø40.2 (31.3-47.2)
Samsung Galaxy Tab A9+ Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash; SDCard Sequential Write 0.5 GB; Angelbird AV Pro V60: Ø36.8 (29.7-46.3)
Xiaomi Redmi Pad SE Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash; SDCard Sequential Write 0.5 GB; Angelbird AV Pro V60: Ø36.7 (21.9-44.3)
Teclast P50 Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash; SDCard Sequential Read 0.5 GB; Angelbird V60: Ø71.5 (39.3-80.5)
Samsung Galaxy Tab A9+ Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash; SDCard Sequential Read 0.5 GB; Angelbird AV Pro V60: Ø78 (60.4-86.2)
Xiaomi Redmi Pad SE Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash; SDCard Sequential Read 0.5 GB; Angelbird AV Pro V60: Ø64.6 (36.3-77.6)

Software - Android 14 senza bloatware

Su Teclast P50 viene eseguito il sistema stock Android 14, in quanto sul tablet non sono preinstallate applicazioni di terze parti. Questo significa anche che il sistema preinstallato non occupa molto spazio sul dispositivo. Dopo il primo avvio, gli utenti hanno 115 GB liberi da utilizzare rispetto allo spazio di archiviazione iniziale di 128 GB.

Al momento del test (metà giugno 2024), Teclast P50 ha ricevuto un aggiornamento alla versione 1.05_20240525 del sistema operativo, con le ultime patch di sicurezza Android del 5 aprile. Teclast non ha indicato per quanto tempo il P50 riceverà aggiornamenti e con quale frequenza.

Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50
Teclast P50

Comunicazione e GNSS - WiFi 5 e Dual SIM con 4G

WiFi 5, Bluetooth 5.0 e dati cellulari 4G sono i tre modi in cui Teclast P50 può connettersi al mondo esterno. Con le bande 4G supportate 1, 3, 5, 7, 8, 20, 34, 38, 39, 40 e 41, offre una solida copertura di frequenza, quindi non dovrebbe avere problemi di qualità del segnale all'interno dell'Unione Europea, dove è stato effettuato questo test.

Nel nostro test WLAN, utilizzando l'Asus ROG Rapture GT-AXE11000 come router di riferimento, il P50 ha ottenuto un buon e stabile throughput di dati WiFi 5, che ha raggiunto un picco di 357 MBit/s. I dispositivi di confronto di prezzo simile hanno tutti fornito velocità di trasferimento comparabili.

Networking
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
iperf3 receive AXE11000
318 (min: 280) MBit/s ∼86%
iperf3 transmit AXE11000
357 (min: 337) MBit/s ∼96%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
iperf3 receive AXE11000
304 (min: 283) MBit/s ∼82%
iperf3 transmit AXE11000
360 (min: 353) MBit/s ∼97%
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
iperf3 receive AXE11000
340 (min: 172) MBit/s ∼92%
iperf3 transmit AXE11000
369 (min: 356) MBit/s ∼99%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
iperf3 receive AXE11000
320 (min: 196) MBit/s ∼86%
iperf3 transmit AXE11000
358 (min: 340) MBit/s ∼96%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
iperf3 receive AXE11000
371 (min: 365) MBit/s ∼100%
iperf3 transmit AXE11000
372 (min: 358) MBit/s ∼100%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
iperf3 receive AXE11000
307 (min: 284) MBit/s ∼83%
iperf3 transmit AXE11000
369 (min: 179) MBit/s ∼99%
020406080100120140160180200220240260280300320340360380Tooltip
Teclast P50 UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1; iperf3 receive AXE11000; iperf 3.1.3: Ø317 (280-333)
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G, Qualcomm Adreno 619; iperf3 receive AXE11000; iperf 3.1.3: Ø333 (172-350)
Xiaomi Redmi Pad SE Qualcomm Snapdragon 680 4G, Qualcomm Adreno 610; iperf3 receive AXE11000; iperf 3.1.3: Ø307 (284-322)
Teclast P50 UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1; iperf3 transmit AXE11000; iperf 3.1.3: Ø357 (337-370)
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G, Qualcomm Adreno 619; iperf3 transmit AXE11000; iperf 3.1.3: Ø369 (356-387)
Xiaomi Redmi Pad SE Qualcomm Snapdragon 680 4G, Qualcomm Adreno 610; iperf3 transmit AXE11000; iperf 3.1.3: Ø363 (179-379)
Ricezione GPS in ambienti chiusi
Ricezione GPS in ambienti chiusi
Ricezione GPS all'esterno
Ricezione GPS all'esterno

Il P50 può accedere ai servizi di navigazione satellitare GPS, Glonass e Beidou (tutti in modalità a banda singola) per determinare la posizione degli utenti.

All'interno degli edifici, il tablet impiega un po' di tempo per determinare la sua posizione e, anche quando lo fa, non riesce a localizzare in modo molto preciso. All'esterno, la precisione sale da 13 a 5 metri, ma anche in questo caso bisogna aspettare un bel po' prima che venga mostrata una posizione semi-accurata.

Nel nostro test di navigazione, il P50 ha lasciato un'impressione piuttosto contrastante. È riuscito a registrare il nostro viaggio di 5 chilometri in città solo in modo molto impreciso. D'altra parte, il tablet ha fatto un lavoro molto migliore durante le parti del percorso che erano più rurali. Poi ha funzionato quasi con la stessa precisione del nostro dispositivo di riferimento per la navigazione, lo smartwatch Garmin Venu 2.

Test GPS Teclast P50: panoramica
Test GPS Teclast P50: panoramica
Test GPS Teclast P50: ponte
Test GPS Teclast P50: ponte
Test GPS Teclast P50: punto di svolta
Test GPS Teclast P50: punto di svolta
Garmin Venu 2: panoramica
Garmin Venu 2: panoramica
Garmin Venu 2: ponte
Garmin Venu 2: ponte
Garmin Venu 2: punto di svolta
Garmin Venu 2: punto di svolta

Macchine fotografiche - Bene per le istantanee

Foto con fotocamera selfie
Foto con fotocamera selfie

Nella maggior parte dei tablet economici, le fotocamere sono solitamente una soluzione di emergenza e il Teclast P50 non fa eccezione. La sua fotocamera selfie da 5 MP offre solo immagini sfocate e rumorose. Offre una qualità d'immagine simile durante la registrazione di video, che può avvenire a un massimo di 720p. È appena sufficiente per le videochiamate.

La sua fotocamera principale ha una risoluzione di 13 MP e, a differenza della selfie cam, è supportata da un flash LED e da un autofocus. A prima vista, scatta anche foto abbastanza decenti, ma sono piuttosto pallide e non mostrano molti dettagli. Le foto ingrandite sono dominate dal rumore dell'immagine e in condizioni di scarsa luminosità, i soggetti si perdono nell'oscurità. La fotocamera principale può registrare video a un massimo di 1080p e 30fps.

Foto con la fotocamera principale
Foto con la fotocamera principale
Foto con la fotocamera principale
Foto con la fotocamera principale
Foto con la fotocamera principale
Foto con la fotocamera principale

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Daylight photo 1Daylight photo 2Low-light photo
click per caricare le immagini

In condizioni di illuminazione controllata, la fotocamera principale mostra che, anche con un'illuminazione ottimale, la rappresentazione dei colori e la nitidezza dell'immagine ne risentono. 1 lux di luce residua è troppo poco per esporre il grafico di prova e la scheda ColorChecker a sufficienza per renderli riconoscibili.

ColorChecker
16.2 ∆E
13.6 ∆E
17.4 ∆E
15.9 ∆E
13.1 ∆E
9.7 ∆E
14.1 ∆E
18.9 ∆E
14.7 ∆E
7.1 ∆E
10.8 ∆E
10.4 ∆E
14.5 ∆E
17.1 ∆E
17.8 ∆E
7.3 ∆E
13.1 ∆E
17.3 ∆E
3.3 ∆E
11.9 ∆E
15.2 ∆E
14 ∆E
10.6 ∆E
12.5 ∆E
ColorChecker Teclast P50: 13.18 ∆E min: 3.32 - max: 18.94 ∆E
ColorChecker
24.7 ∆E
50.2 ∆E
34.6 ∆E
30 ∆E
40.7 ∆E
57.9 ∆E
48.9 ∆E
31.8 ∆E
39.6 ∆E
25.3 ∆E
60.8 ∆E
59.8 ∆E
29.5 ∆E
43.1 ∆E
33.7 ∆E
73 ∆E
40 ∆E
37.2 ∆E
82.3 ∆E
67.3 ∆E
47.4 ∆E
31.3 ∆E
18 ∆E
7.3 ∆E
ColorChecker Teclast P50: 42.26 ∆E min: 7.34 - max: 82.34 ∆E

Accessori e garanzia - Il Teclast P50 con un alimentatore da 10 watt

La dotazione di Teclast P50 comprende un alimentatore da 10 watt (5V/2A), un cavo USB (da tipo A a C), uno strumento SIM, un breve manuale di istruzioni e una scheda di garanzia. È inoltre possibile acquistare una custodia folio per il dispositivo tramite il sito web di Teclast.

Il produttore offre al suo tablet una garanzia standard di 12 mesi.

Dispositivi di input e funzionamento - Teclast P50 senza sensore di impronte digitali

Il touchscreen di Teclast P50 reagisce rapidamente agli input fino ai bordi. Tuttavia, la sua rappresentazione non è delle più fluide, a causa della bassa frequenza di aggiornamento del pannello di 60 Hz.

Il tablet Teclast non dispone di un sensore di impronte digitali. È possibile sbloccarlo solo in modo biometrico tramite il riconoscimento facciale 2D, che funziona in modo affidabile se la luce ambientale è sufficiente. Inoltre, può sbloccare il dispositivo utilizzando modelli, PIN e password.

Tastiera orizzontale
Tastiera orizzontale
Tastiera verticale
Tastiera verticale

Display - Pannello IPS senza PWM

Sub-pixel
Sub-pixel

Il pannello IPS da 10,95 pollici di Teclast P50 ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel, con una densità di pixel di soli 138 PPI.

Durante la riproduzione di video, probabilmente non si noterà molto di questo aspetto, ma quando si rappresentano contenuti statici come menu o siti web, l'immagine in 16:10 non appare troppo nitida e quando si osservano da vicino i bordi angolati, si possono vedere i pixel. I dispositivi di confronto di prezzo simile mostrano un'immagine più nitida, poiché hanno una risoluzione di almeno 1920 x 1200 pixel.

Per quanto riguarda la luminosità, lo schermo IPS si comporta bene. Quando mostra uno sfondo bianco, raggiunge una media di 415,8 cd/m² e i suoi livelli di luminosità salgono a 466 cd/m² quando rappresenta estratti di immagini chiare e scure uniformemente distribuite (misurazione APL18). Il dispositivo di prova è in buona compagnia con questi risultati, poiché i dispositivi di confronto offrono tutti livelli di luminosità simili. Il P50 non dispone di un sensore di luminosità.

Il pannello IPS regola la sua luminosità senza utilizzare la modulazione di larghezza di impulso. Ciò significa che è perfetto per gli utenti che reagiscono in modo sensibile allo sfarfallio PWM.

409
cd/m²
420
cd/m²
417
cd/m²
407
cd/m²
441
cd/m²
421
cd/m²
396
cd/m²
422
cd/m²
409
cd/m²
Distribuzione della luminosità
tested with X-Rite i1Pro 2
Massima: 441 cd/m² (Nits) Media: 415.8 cd/m² Minimum: 16.2 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 90 %
Al centro con la batteria: 441 cd/m²
Contrasto: 1103:1 (Nero: 0.4 cd/m²)
ΔE Color 5.01 | 0.5-29.43 Ø4.99
ΔE Greyscale 5.8 | 0.57-98 Ø5.2
78.7% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.3
Teclast P50
IPS, 1280x800, 10.95
Lenovo Tab M11
IPS, 1920x1200, 11.00
Samsung Galaxy Tab A9+
TFT-LCD, 1920x1200, 11.00
Teclast T50 HD
IPS, 1920x1200, 10.95
Telekom T Tablet
TFT-LCD, 2000x1200, 10.40
Xiaomi Redmi Pad SE
TFT-LCD, 1920x1200, 11.00
Screen
-13%
-4%
13%
-33%
27%
Brightness middle
441
431
-2%
493
12%
500
13%
529
20%
473
7%
Brightness
416
405
-3%
460
11%
457
10%
486
17%
449
8%
Brightness Distribution
90
88
-2%
90
0%
86
-4%
87
-3%
85
-6%
Black Level *
0.4
0.4
-0%
0.35
12%
0.33
17%
0.56
-40%
0.28
30%
Contrast
1103
1078
-2%
1409
28%
1515
37%
945
-14%
1689
53%
Colorchecker dE 2000 *
5.01
9.72
-94%
6
-20%
4.64
7%
9.6
-92%
3
40%
Colorchecker dE 2000 max. *
8.57
11.59
-35%
11.7
-37%
9.02
-5%
14.4
-68%
6
30%
Greyscale dE 2000 *
5.8
3.6
38%
8.2
-41%
4.1
29%
10.5
-81%
2.7
53%
Gamma
2.3 96%
2.194 100%
2.21 100%
2.016 109%
2.17 101%
2.27 97%
CCT
8477 77%
7348 88%
9131 71%
7316 89%
10482 62%
6589 99%

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM non rilevato

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 17655 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata.

Serie di misurazioni con livello di zoom fisso e diverse impostazioni di luminosità

La calibrazione del colore del pannello IPS non è la migliore. Presenta un'evidente tonalità di blu e copre solo il piccolo spazio di colore sRGB per circa il 79 percento. In termini di colori e di rappresentazione della scala di grigi, le sue deviazioni dai valori ideali si mantengono entro i limiti e il pannello IPS riesce anche a mostrare i contenuti in modo abbastanza vivace grazie al suo rapporto di contrasto di 1103:1.

Precisione del colore
Precisione del colore
Scala di grigi
Scala di grigi
Saturazione del colore
Saturazione del colore
spazio colore sRGB
spazio colore sRGB
Spazio colore DCI-P3
Spazio colore DCI-P3
Spazio colore AdobeRGB
Spazio colore AdobeRGB

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
39.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 12.8 ms Incremento
↘ 16.8 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 97 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (21.3 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
32.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 18.9 ms Incremento
↘ 13.5 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.2 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 38 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (33.5 ms).

Il pannello IPS stabile sull'angolo di visione di Teclast P50 è sufficientemente luminoso per l'uso all'aperto. Tuttavia, le sue limitate riserve di luminosità si esauriscono rapidamente e, se il sole splende direttamente sul display, fanno rapidamente fatica a competere con i riflessi che ne derivano.

Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Uso all'aperto (piena luminosità del display)
Angoli di visione
Angoli di visione

Prestazioni - Il Teclast P50 con un Unisoc T606

I Teclast P50 Unisoc T606 è utilizzato soprattutto nei tablet e negli smartphone più economici. Le prestazioni del SoC sono paragonabili a quelle di MediaTek Helio G99 all'interno del Lenovo Tab M11 e del Qualcomm Snapdragon 680 4G all'interno dello Xiaomi Redmi Pad SE. È sufficiente per i video, la navigazione sul web e i giochi semplici. Tuttavia, è probabile che nell'uso quotidiano si verifichino con una certa frequenza piccoli balbettii o ritardi.

Geekbench 6.2
Multi-Core
Media della classe Tablet (493 - 14690, n=56, ultimi 2 anni)
3194 Points +134%
Samsung Galaxy Tab A9+
1993 Points +46%
Telekom T Tablet
1919 Points +41%
Xiaomi Redmi Pad SE
1439 Points +5%
Lenovo Tab M11
1379 Points +1%
Teclast P50
1364 Points
Media UNISOC T606 (1285 - 1482, n=11)
1364 Points 0%
Teclast T50 HD
1319 Points -3%
Single-Core
Media della classe Tablet (185 - 3715, n=56, ultimi 2 anni)
1016 Points +169%
Samsung Galaxy Tab A9+
919 Points +144%
Telekom T Tablet
711 Points +89%
Lenovo Tab M11
436 Points +16%
Xiaomi Redmi Pad SE
413 Points +10%
Teclast P50
377 Points
Media UNISOC T606 (368 - 380, n=11)
375 Points -1%
Teclast T50 HD
368 Points -2%
Geekbench 5.5
Single-Core
Samsung Galaxy Tab A9+
693 Points +130%
Media della classe Tablet (140 - 1892, n=75, ultimi 2 anni)
683 Points +127%
Xiaomi Redmi Pad SE
384 Points +28%
Lenovo Tab M11
364 Points +21%
Media UNISOC T606 (273 - 313, n=19)
306 Points +2%
Teclast P50
301 Points
Teclast T50 HD
300 Points 0%
Multi-Core
Media della classe Tablet (312 - 8624, n=75, ultimi 2 anni)
2430 Points +95%
Samsung Galaxy Tab A9+
1768 Points +42%
Xiaomi Redmi Pad SE
1684 Points +35%
Lenovo Tab M11
1475 Points +18%
Teclast P50
1247 Points
Teclast T50 HD
1217 Points -2%
Media UNISOC T606 (708 - 1324, n=19)
1206 Points -3%
Antutu v10 - Total Score
Media della classe Tablet (164396 - 2716980, n=27, ultimi 2 anni)
725042 Points +195%
Samsung Galaxy Tab A9+
422144 Points +72%
Xiaomi Redmi Pad SE
287727 Points +17%
Teclast P50
245797 Points
Teclast T50 HD
245367 Points 0%
Media UNISOC T606 (221540 - 245797, n=6)
237693 Points -3%
Antutu v9 - Total Score
Media della classe Tablet (92766 - 1416727, n=55, ultimi 2 anni)
462027 Points +114%
Samsung Galaxy Tab A9+
354299 Points +64%
Teclast T50 HD
236491 Points +9%
Media UNISOC T606 (202973 - 238808, n=6)
221439 Points +2%
Teclast P50
216040 Points
Xiaomi Redmi Pad SE
201810 Points -7%
PCMark for Android - Work 3.0
Samsung Galaxy Tab A9+
10550 Points +44%
Lenovo Tab M11
9802 Points +34%
Media della classe Tablet (3195 - 17267, n=71, ultimi 2 anni)
8972 Points +22%
Telekom T Tablet
8329 Points +14%
Media UNISOC T606 (6637 - 8303, n=19)
7338 Points 0%
Teclast P50
7327 Points
Teclast T50 HD
7321 Points 0%
Xiaomi Redmi Pad SE
7068 Points -4%
CrossMark - Overall
Media della classe Tablet (172 - 1944, n=62, ultimi 2 anni)
744 Points +114%
Samsung Galaxy Tab A9+
578 Points +66%
Telekom T Tablet
534 Points +53%
Xiaomi Redmi Pad SE
402 Points +16%
Teclast T50 HD
362 Points +4%
Media UNISOC T606 (339 - 362, n=5)
349 Points 0%
Teclast P50
348 Points
BaseMark OS II
Overall
Media della classe Tablet (444 - 8886, n=56, ultimi 2 anni)
3675 Points +91%
Samsung Galaxy Tab A9+
3596 Points +87%
Telekom T Tablet
2839 Points +47%
Xiaomi Redmi Pad SE
2551 Points +33%
Teclast P50
1925 Points
Media UNISOC T606 (1879 - 1954, n=7)
1913 Points -1%
Teclast T50 HD
1879 Points -2%
System
Samsung Galaxy Tab A9+
7626 Points +82%
Media della classe Tablet (1103 - 14097, n=56, ultimi 2 anni)
6630 Points +59%
Xiaomi Redmi Pad SE
5580 Points +33%
Telekom T Tablet
4934 Points +18%
Media UNISOC T606 (4009 - 4362, n=7)
4273 Points +2%
Teclast P50
4181 Points
Teclast T50 HD
4009 Points -4%
Memory
Media della classe Tablet (916 - 10049, n=56, ultimi 2 anni)
4349 Points +47%
Telekom T Tablet
3923 Points +33%
Samsung Galaxy Tab A9+
3872 Points +31%
Xiaomi Redmi Pad SE
3120 Points +6%
Teclast P50
2954 Points
Media UNISOC T606 (2675 - 3095, n=7)
2808 Points -5%
Teclast T50 HD
2679 Points -9%
Graphics
Media della classe Tablet (580 - 31738, n=56, ultimi 2 anni)
6722 Points +558%
Samsung Galaxy Tab A9+
4337 Points +325%
Telekom T Tablet
2667 Points +161%
Xiaomi Redmi Pad SE
2179 Points +113%
Teclast T50 HD
1027 Points +1%
Media UNISOC T606 (989 - 1076, n=7)
1023 Points 0%
Teclast P50
1021 Points
Web
Samsung Galaxy Tab A9+
1307 Points +20%
Telekom T Tablet
1258 Points +15%
Media della classe Tablet (10 - 1907, n=56, ultimi 2 anni)
1215 Points +11%
Teclast T50 HD
1129 Points +4%
Xiaomi Redmi Pad SE
1116 Points +2%
Media UNISOC T606 (1034 - 1129, n=7)
1098 Points +1%
Teclast P50
1090 Points
AImark - Score v3.x
Media della classe Tablet (84 - 156427, n=44, ultimi 2 anni)
4789 Points +1616%
Samsung Galaxy Tab A9+
429 Points +54%
Xiaomi Redmi Pad SE
348 Points +25%
Teclast P50
279 Points
Teclast T50 HD
275 Points -1%
Media UNISOC T606 (256 - 280, n=6)
275 Points -1%
UL Procyon AI Inference for Android - Overall Score NNAPI
Telekom T Tablet
9056 Points +186%
Media della classe Tablet (1662 - 44323, n=54, ultimi 2 anni)
8728 Points +176%
Samsung Galaxy Tab A9+
5687 Points +80%
Xiaomi Redmi Pad SE
4150 Points +31%
Teclast T50 HD
3441 Points +9%
Teclast P50
3164 Points
Media UNISOC T606 (2678 - 3748, n=7)
3026 Points -4%

Legenda

 
Teclast P50 UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1, 128 GB UFS 2.2 Flash
 
Lenovo Tab M11 Mediatek Helio G88, ARM Mali-G52 MP2, 128 GB eMMC Flash
 
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G, Qualcomm Adreno 619, 64 GB UFS 2.2 Flash
 
Teclast T50 HD UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1, 256 GB UFS 2.2 Flash
 
Telekom T Tablet MediaTek Dimensity 700, ARM Mali-G57 MP2, 128 GB eMMC Flash
 
Xiaomi Redmi Pad SE Qualcomm Snapdragon 680 4G, Qualcomm Adreno 610, 128 GB eMMC Flash

Il Unisoc T606's ARM Mali-G57 MP1 offre prestazioni GPU di livello base. Solo i giochi poco esigenti dal punto di vista grafico vengono eseguiti senza problemi sul tablet, oppure i giochi con impostazioni grafiche ridotte al minimo. D'altra parte, può anche gestire frame rate superiori a 30fps, come ha dimostrato il benchmark T-Rex di GFXBench.

3DMark / Wild Life Extreme
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
361 Points +209%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
326 Points +179%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
179 Points +53%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
123 Points +5%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
117 Points 0%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
117 Points
3DMark / Wild Life Unlimited Score
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
1206 Points +185%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
1171 Points +177%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
700 Points +65%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
574 Points +36%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
423 Points
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
422 Points 0%
3DMark / Wild Life Score
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
1216 Points +183%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
1173 Points +173%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
702 Points +64%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
589 Points +37%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
429 Points
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
422 Points -2%
3DMark / Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
3075 Points +214%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
2511 Points +156%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
1429 Points +46%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
1385 Points +41%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
980 Points
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
979 Points 0%
3DMark / Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited Graphics
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
2991 Points +260%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
2321 Points +180%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
1309 Points +58%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
1203 Points +45%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
830 Points 0%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
830 Points
3DMark / Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited Physics
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
3516 Points +33%
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
3409 Points +29%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
2935 Points +11%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
2652 Points
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
2647 Points 0%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
2105 Points -21%
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 / T-Rex Onscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
82 fps +134%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
51 fps +46%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
37 fps +6%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
35 fps
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
22 fps -37%
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 / T-Rex Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
93 fps +323%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
61 fps +177%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
41 fps +86%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
22 fps 0%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
22 fps
GFXBench 3.0 / Manhattan Onscreen OGL
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
45 fps +67%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
34 fps +26%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
27 fps
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
21 fps -22%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
14 fps -48%
GFXBench 3.0 / 1080p Manhattan Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
47 fps +236%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
38 fps +171%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
22 fps +57%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
15 fps +7%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
14 fps
GFXBench 3.1 / Manhattan ES 3.1 Onscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
33 fps +74%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
23 fps +21%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
19 fps
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
14 fps -26%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
8.8 fps -54%
GFXBench 3.1 / Manhattan ES 3.1 Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
34 fps +295%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
24 fps +179%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
15 fps +74%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
8.9 fps +3%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
8.6 fps
GFXBench / Car Chase Onscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
19 fps +73%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
12 fps +9%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
11 fps
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
7.5 fps -32%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
5.3 fps -52%
GFXBench / Car Chase Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
19 fps +258%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
15 fps +183%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
8.1 fps +53%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
5.4 fps +2%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
5.3 fps
GFXBench / Aztec Ruins High Tier Onscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
13 fps +78%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
8.3 fps +14%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
7.3 fps
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
5.3 fps -27%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
5 fps -32%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
3.4 fps -53%
GFXBench / Aztec Ruins High Tier Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
8.2 fps +310%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
5.2 fps +160%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
3.3 fps +65%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
3.3 fps +65%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
2 fps 0%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
2 fps
GFXBench / Aztec Ruins Normal Tier Onscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
21 fps +91%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
12 fps +9%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
11 fps
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
9 fps -18%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
8.3 fps -25%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
5.4 fps -51%
GFXBench / Aztec Ruins Normal Tier Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
22 fps +307%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
13 fps +141%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
9.8 fps +81%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
8.9 fps +65%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
5.5 fps +2%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
5.4 fps
GFXBench / 4K Aztec Ruins High Tier Offscreen
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
3.6 fps +309%
Telekom T Tablet
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash
2.2 fps +150%
Xiaomi Redmi Pad SE
Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash
1.4 fps +59%
Lenovo Tab M11
Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash
1.4 fps +59%
Teclast T50 HD
Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash
0.88 fps 0%
Teclast P50
Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash
0.88 fps

Teclast P50 è generalmente in grado di navigare in Internet senza problemi. I benchmark del browser lo confermano, con il tablet che raggiunge buoni valori di prestazioni pari alla maggior parte dei dispositivi di confronto. Tuttavia, il Samsung Galaxy Tab A9+ era molto più veloce.

Jetstream 2 - Total Score
Media della classe Tablet (19.9 - 334, n=68, ultimi 2 anni)
101.6 Points +95%
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
96.598 Points +85%
Telekom T Tablet (chrome 116)
58.17 Points +12%
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 116)
52.9 Points +1%
Teclast T50 HD
52.862 Points +1%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
52.153 Points
Media UNISOC T606 (38.1 - 52.9, n=8)
48.6 Points -7%
WebXPRT 4 - Overall
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
107 Points +98%
Media della classe Tablet (21 - 315, n=66, ultimi 2 anni)
97.9 Points +81%
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 116)
57 Points +6%
Telekom T Tablet (chrome 116)
56 Points +4%
Teclast T50 HD (Chrome 124.0.6367.83)
56 Points +4%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
54 Points
Media UNISOC T606 (51 - 56, n=7)
52.6 Points -3%
WebXPRT 3 - Overall
Media della classe Tablet (34 - 435, n=50, ultimi 2 anni)
144.7 Points +107%
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
144 Points +106%
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 116)
93 Points +33%
Teclast T50 HD (Chrome 124.0.6367.83)
86 Points +23%
Media UNISOC T606 (70 - 86, n=4)
77.8 Points +11%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
70 Points
Speedometer 2.0 - Result
Media della classe Tablet (48 - 572, n=62, ultimi 2 anni)
110.8 runs/min +131%
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
71.6 runs/min +49%
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 116)
53.5 runs/min +11%
Teclast T50 HD (Chrome 124.0.6367.83)
52.1 runs/min +9%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
48 runs/min
Media UNISOC T606 (31.2 - 52.1, n=7)
40.8 runs/min -15%
Octane V2 - Total Score
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
29301 Points +118%
Media della classe Tablet (2672 - 105178, n=84, ultimi 2 anni)
27419 Points +104%
Telekom T Tablet (chrome 116)
21843 Points +62%
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 120)
14279 Points +6%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
13455 Points
Lenovo Tab M11 (Chrome 124)
13413 Points 0%
Teclast T50 HD (Chrome 124.0.6367.83)
13211 Points -2%
Media UNISOC T606 (2228 - 13455, n=14)
11332 Points -16%
Mozilla Kraken 1.1 - Total
Media della classe Tablet (319 - 34733, n=69, ultimi 2 anni)
3081 ms * -6%
Media UNISOC T606 (2904 - 3187, n=7)
3045 ms * -5%
Teclast T50 HD (Chrome 124.0.6367.83)
2965.7 ms * -2%
Teclast P50 (Chrome 125.0.6422.113)
2903.5 ms *
Xiaomi Redmi Pad SE (chrome 116)
2650.1 ms * +9%
Telekom T Tablet (chrome 116)
2194.9 ms * +24%
Samsung Galaxy Tab A9+ (Chrome 121.0.6167.143)
1352.9 ms * +53%

* ... Meglio usare valori piccoli

Teclast ha dotato il suo tablet di memoria UFS 2.2, che non è sempre scontata nei tablet di questa fascia di prezzo. Noterà che il dispositivo offre più dello standard durante ogni utilizzo, poiché le app vengono caricate in modo relativamente veloce.

Teclast P50Lenovo Tab M11Samsung Galaxy Tab A9+Teclast T50 HDTelekom T TabletXiaomi Redmi Pad SEMedia 128 GB UFS 2.2 FlashMedia della classe Tablet
AndroBench 3-5
-22%
29%
122%
-46%
-17%
56%
60%
Sequential Read 256KB
879.52
294.5
-67%
485.96
-45%
970.01
10%
287.1
-67%
297.47
-66%
Sequential Write 256KB
191.5
256.9
34%
476.37
149%
831.36
334%
188.3
-2%
228.97
20%
Random Read 4KB
122.95
95.6
-22%
130.67
6%
218.22
77%
52.8
-57%
102.41
-17%
188.8 ?(89.3 - 297, n=65)
54%
Random Write 4KB
153.65
101.2
-34%
162.9
6%
257.68
68%
66.55
-57%
146.92
-4%
181.7 ?(62.6 - 419, n=65)
18%

Giochi - Solo i giochi semplici funzionano senza problemi

Abbiamo utilizzato Genshin Impact e PUBG Mobile per testare il funzionamento dei giochi attuali su Teclast P50. Purtroppo non possiamo fornire le frequenze dei fotogrammi, in quanto il tablet Teclast non ha voluto fornire al nostro strumento di test Gamebench con i valori corrispondenti. Possiamo comunque valutare le qualità di gioco del P50 senza cifre esatte.

Il P50 è divertente solo quando esegue giochi graficamente semplici. Genshin Impact e PUBG Mobile non sono tra questi, poiché entrambi hanno requisiti di sistema piuttosto elevati. Il Teclast P50 non è riuscito a renderizzarli in modo fluido nemmeno con l'impostazione grafica più bassa.

Impatto Genshin
Impatto Genshin
PUBG Mobile
PUBG Mobile
No graph data

Emissioni - Altoparlanti stereo sul tablet Teclast

Temperatura

Teclast P50 è molto stabile sotto carico. Come hanno dimostrato i test di stress Wild Life di 3DMark, può richiamare le sue prestazioni massime praticamente in qualsiasi momento. Abbiamo misurato un massimo di 36,6 °C sulla superficie del tablet solo dopo che il benchmark Burnout aveva utilizzato tutte le sue prestazioni per un'ora di fila.

Carico massimo
 31.6 °C36.6 °C29.9 °C 
 32.3 °C31.3 °C29.6 °C 
 31 °C29.9 °C29.9 °C 
Massima: 36.6 °C
Media: 31.3 °C
31.5 °C36 °C32.2 °C
30.4 °C32 °C32.3 °C
30.1 °C30.7 °C31.1 °C
Massima: 36 °C
Media: 31.8 °C
Alimentazione (max)  41.5 °C | Temperatura della stanza 19 °C | Fluke t3000FC (calibrated), Voltcraft IR-260
(+) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 31.3 °C / 88 F, rispetto alla media di 30 °C / 86 F per i dispositivi di questa classe Tablet.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 36.6 °C / 98 F, rispetto alla media di 33.8 °C / 93 F, che varia da 20.7 a 53.2 °C per questa classe Tablet.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 36 °C / 97 F, rispetto alla media di 33.3 °C / 92 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 21.1 °C / 70 F, rispetto alla media deld ispositivo di 30 °C / 86 F.

3DMark Wild Life Stress Test

01234567Tooltip
Teclast P50 Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø2.57 (2.55-2.58)
Lenovo Tab M11 Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø4.22 (4.19-4.23)
Samsung Galaxy Tab A9+ Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø7.26 (7.23-7.27)
Teclast T50 HD Mali-G57 MP1, T606, 256 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø2.54 (2.53-2.55)
Telekom T Tablet Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø7.09 (7.07-7.1)
Xiaomi Redmi Pad SE Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø3.5 (3.49-3.5)
Teclast P50 Mali-G57 MP1, T606, 128 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.1.4.1: Ø0.699 (0.686-0.71)
Lenovo Tab M11 Mali-G52 MP2, Helio G88, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.1.4.1: Ø1.088 (1.072-1.097)
Samsung Galaxy Tab A9+ Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.1.4.1: Ø2.16 (2.14-2.16)
Xiaomi Redmi Pad SE Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.1.4.1: Ø0.726 (0.72-0.741)
Telekom T Tablet Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Unlimited Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø7.02 (6.99-7.03)
Xiaomi Redmi Pad SE Adreno 610, SD 680, 128 GB eMMC Flash; Wild Life Unlimited Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø3.52 (3.52-3.53)
3DMark
Wild Life Extreme Stress Test
Samsung Galaxy Tab A9+
99 (2.14min - 2.16max) % +3%
Lenovo Tab M11
97.8 (1.072min - 1.097max) % +1%
Xiaomi Redmi Pad SE
97.3 (0.72min - 0.741max) % +1%
Teclast P50
96.5 (0.686min - 0.71max) %
Teclast T50 HD
% -100%
Wild Life Stress Test Stability
Xiaomi Redmi Pad SE
99.6 (3.49min - 3.5max) % +1%
Telekom T Tablet
99.6 (7.07min - 7.1max) % +1%
Samsung Galaxy Tab A9+
99.5 (7.23min - 7.27max) % +1%
Teclast T50 HD
99.1 (2.53min - 2.55max) % 0%
Lenovo Tab M11
98.9 (4.19min - 4.23max) % 0%
Teclast P50
98.7 (2.55min - 2.58max) %
Wild Life Unlimited Stress Test Stability
Xiaomi Redmi Pad SE
99.9 (3.52min - 3.53max) %
Telekom T Tablet
99.5 (6.99min - 7.03max) %

Legenda

 
Teclast P50 UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1, 128 GB UFS 2.2 Flash
 
Lenovo Tab M11 Mediatek Helio G88, ARM Mali-G52 MP2, 128 GB eMMC Flash
 
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G, Qualcomm Adreno 619, 64 GB UFS 2.2 Flash
 
Teclast T50 HD UNISOC T606, ARM Mali-G57 MP1, 256 GB UFS 2.2 Flash
 
Telekom T Tablet MediaTek Dimensity 700, ARM Mali-G57 MP2, 128 GB eMMC Flash
 
Xiaomi Redmi Pad SE Qualcomm Snapdragon 680 4G, Qualcomm Adreno 610, 128 GB eMMC Flash
Teclast P50
Teclast P50

Altoparlanti

Il tablet Teclast è dotato di altoparlanti stereo che suonano molto alti al massimo volume. Se si abbassa il volume, si ottiene un suono più equilibrato, ma ancora piuttosto piatto a causa della mancanza di bassi. Per questa fascia di prezzo, tuttavia, va bene così.

I dispositivi audio esterni possono essere collegati al tablet tramite il jack da 3,5 mm o il Bluetooth 5.0. Il Teclast P50 supporta i codec Bluetooth SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC, LC3 e Opus.

dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2038.136.42528.733.33123.129.54026.529.25037.637.36319.620.98016.717.310024.22212520.416.416020.529.120011.642.225010.748.731510.3554007.851.25008.152.36309.2628009.561.610009.666.212508.170.216009.365.420009.758.7250010.264.6315010.963.9400011.462.4500012.365.2630012.860.9800013.964.11000014.663.61250015.455.71600016.243.4SPL23.676.4N0.537.1median 10.9median 60.9Delta2.610.128.642.525.932.923.426.127.330.736.230.625.429.816.629.216.93614.744.913.156.115.15314.355.211.658.810629.170.211.171.19.176.111.8821581.611.378.3127712.37712.77312.673.113.175.313.478.913.577.913.573.313.669.713.663.724.789.30.679.9median 13.1median 73.11.38.9hearing rangehide median Pink NoiseTeclast P50Samsung Galaxy Tab A9+
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Teclast P50 analisi audio

(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (76.4 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 25.3% inferiori alla media
(-) | bassi non lineari (16.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.2% superiore alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (8.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2.7% dalla media
(+) | alti lineari (5.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (21.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 60% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% simile, 35% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 22%, peggiore di 129%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 58% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% similare, 35% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 25%, peggiore di 134%

Samsung Galaxy Tab A9+ analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (89.3 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 22.4% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.7% superiore alla media
(+) | medi lineari (5.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2.4% dalla media
(+) | alti lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (15.5% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 27% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% simile, 70% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 22%, peggiore di 129%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 19% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% similare, 77% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 25%, peggiore di 134%

Gestione dell'energia - Buona durata della batteria, ma ricarica lenta

Consumo di energia

Il Teclast P50 può essere caricato a un massimo di 10 watt. Insieme al tablet viene fornito un alimentatore adatto. Deve solo avere un po' di pazienza quando lo carica. Durante il nostro test, la batteria vuota ha impiegato 4:29 ore per raggiungere il 100 percento. Se il 90 percento è sufficiente, il tempo di ricarica si riduce a 3:48 ore.

Il tablet Teclast si comporta in modo esemplare per quanto riguarda il consumo energetico, in quanto consuma molto meno rispetto ai dispositivi di confronto sotto carico e in modalità idle. Il P50 deve affrontare solo una concorrenza interna, come il Teclast T50 HD è ancora più efficiente dal punto di vista energetico.

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.1 / 0.2 Watt
Idledarkmidlight 1.5 / 1.8 / 2.8 Watt
Sotto carico midlight 4.3 / 9 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Attualmente utilizziamo il Metrahit Energy, un multimetro digitale professionale per la misurazione della qualità della potenza e dell'energia monofase, per le nostre misurazioni.
Teclast P50
8000 mAh
Samsung Galaxy Tab A9+
7040 mAh
Teclast T50 HD
8000 mAh
Telekom T Tablet
7000 mAh
Xiaomi Redmi Pad SE
8000 mAh
Power Consumption
-67%
17%
-74%
-57%
Idle Minimum *
1.5
1
33%
1.6
-7%
1.28
15%
0.63
58%
Idle Average *
1.8
4.76
-164%
1.8
-0%
4.52
-151%
4.25
-136%
Idle Maximum *
2.8
4.79
-71%
2
29%
4.58
-64%
4.34
-55%
Load Average *
4.3
9.52
-121%
2.8
35%
10.5
-144%
10.24
-138%
Load Maximum *
9
9.92
-10%
6.4
29%
11.2
-24%
10.47
-16%

* ... Meglio usare valori piccoli

Power consumption: Geekbench (150 cd/m²)

0123456789Tooltip
Teclast P50 UNISOC T606: Ø6.55 (4.28-9.02)
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G: Ø4.05 (1.974-6.6)
Teclast T50 HD UNISOC T606: Ø3.86 (1.833-6.32)

Power consumption: GFXBench (150 cd/m²)

012345Tooltip
Teclast P50 UNISOC T606; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø5.21 (4.15-5.71)
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø4.41 (4.18-4.71)
Teclast T50 HD UNISOC T606; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø2.85 (2.59-3.31)
Teclast P50 UNISOC T606; Idle 150cd/m2: Ø3.12 (3.05-3.5)
Samsung Galaxy Tab A9+ Qualcomm Snapdragon 695 5G; Idle 150cd/m2: Ø2.02 (1.986-2.31)
Teclast T50 HD UNISOC T606; Idle 150cd/m2: Ø1.701 (1.618-1.94)

Tempi di esecuzione

La batteria da 8000 mAh offre al Teclast P50 una buona autonomia. Durante il test di navigazione web simulata, che abbiamo eseguito con la luminosità del display impostata a 150 cd/m², il tablet ha funzionato per poco meno di 12 ore. Durante la riproduzione di un video HD a ciclo continuo nelle stesse condizioni di test, il P50 ha richiesto l'alimentazione solo dopo 13:30 ore.

La durata della batteria del tablet Teclast non è all'altezza della concorrenza. I dispositivi di confronto ottengono quasi sempre tempi di esecuzione leggermente migliori dalle loro batterie, che hanno dimensioni fino a 8000 mAh. Questo vale in particolare per lo Xiaomi Redmi Pad SEche dura ben oltre 16 ore durante la navigazione sul web e la riproduzione di video.

Autonomia della batteria
Idle (senza WLAN, min luminosità)
45ore 45minuti
WiFi Websurfing
12ore 08minuti
Big Buck Bunny H.264 1080p
13ore 30minuti
Sotto carico (max luminosità)
5ore 10minuti
Teclast P50
8000 mAh
Lenovo Tab M11
7040 mAh
Samsung Galaxy Tab A9+
7040 mAh
Teclast T50 HD
8000 mAh
Telekom T Tablet
7000 mAh
Xiaomi Redmi Pad SE
8000 mAh
Autonomia della batteria
23%
-4%
-2%
6%
23%
Reader / Idle
2745
2275
-17%
1752
-36%
4236
54%
H.264
810
800
-1%
974
20%
997
23%
WiFi v1.3
728
896
23%
920
26%
895
23%
775
6%
1017
40%
Load
310
243
-22%
261
-16%
231
-25%

Pro

+ DRM Widevine L1
+ display IPS 16:10
+ nessun PWM
+ custodia in metallo
+ stock Android 14
+ lunghi tempi di esecuzione
+ modem 4G e doppia SIM

Contro

- bassa risoluzione del display
- il display ha una colorazione blu
- fotocamere deludenti
- nessun sensore di impronte digitali
- consegna degli aggiornamenti poco chiara
- servizi di localizzazione a volte imprecisi
- prestazioni scarse
- ricarica lenta

Verdetto su Teclast P50

Recensione di Teclast P50. Dispositivo di prova fornito da Teclast Germania.
Recensione di Teclast P50. Dispositivo di prova fornito da Teclast Germania.

Teclast P50 è un tablet per lo streaming dal prezzo accessibile che offre numerosi vantaggi. A parte il suo elegante case in alluminio, può contare sul supporto DRM Widevine L1, su una buona configurazione di memoria, su altoparlanti stereo e su un sistema Android 14 senza alcun bloatware.

Grazie al modem 4G, può utilizzare il Teclast P50 anche in viaggio, supportato dalla buona durata della batteria e dalla solida luminosità del display. A causa del suo GPS parzialmente impreciso, il tablet non è molto adatto ad essere utilizzato come dispositivo di navigazione.

Teclast P50 è un tablet multimediale economico con supporto DRM Widevine L1 e buoni tempi di esecuzione, che può essere utilizzato anche in viaggio grazie al modem 4G. I suoi principali punti deboli sono la bassa risoluzione del display e il debole SoC.

La risoluzione del display del dispositivo da 10,95 pollici, pari a 1280 x 800 pixel, non è molto elevata, ma fortunatamente non si nota molto nella sua disciplina principale: la riproduzione di video. D'altra parte, quando si eseguono applicazioni e si naviga nei menu, la sua rappresentazione pixelata si nota molto di più.

Il Teclast P50 non è adatto a molto di più degli usi multimediali e della navigazione sul web. Come risultato del suo Unisoc T606ha una riserva di prestazioni appena sufficiente e può rappresentare solo giochi semplici in modo fluido. Se desidera scattare foto con il tablet, dovrà fare i conti con una qualità dell'immagine mediocre. La ricarica lenta e la consegna di aggiornamenti poco chiari sono altri punti negativi.

Le alternative al Teclast P50 includono il Samsung Galaxy Tab A9+ e lo Xiaomi Redmi Pad SE. Entrambi possono essere trovati a prezzi simili, pur essendo veloci e offrendo display Full HD.

Prezzo e disponibilità

Al momento in cui scriviamo, Teclast P50 non si trova in molti negozi online. Può acquistarlo da AliExpress, ad esempio, dove attualmente costa 129,64 dollari.

Teclast P50 - 06/19/2024 v8 (new)
Manuel Masiero

Chassis
78 / 98 → 80%
Tastiera
70 / 80 → 88%
Dispositivo di puntamento
88%
Connettività
39 / 69 → 56%
Peso
82 / 40-88 → 88%
Batteria
89%
Display
69%
Prestazioni di gioco
2 / 65 → 3%
Prestazioni Applicazioni
43 / 92 → 47%
AI Performance
18%
Temperatura
95%
Rumorosità
100%
Audio
61 / 91 → 67%
Fotocamera
51 / 90 → 57%
Media
47%
74%
Tablet - Media ponderata
CO2 Emissions
No Data
Materials
0%
Packaging
0%
Power Use
94.1%
Repairability
0%
Software Updates
0%
Total Sustainability Score: 15.7%

Transparency

The present review sample was made available to the author as a loan by the manufacturer or a shop for the purposes of review. The lender had no influence on this review, nor did the manufacturer receive a copy of this review before publication. There was no obligation to publish this review.

Pricecompare

Please share our article, every link counts!
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione del Teclast P50 - Il tablet da 11 pollici economico per i navigatori da divano
Manuel Masiero, 2024-06-19 (Update: 2024-06-25)