Notebookcheck Logo

Recensione dello smartphone Xiaomi Poco X3 Pro: Tanta potenza e caratteristiche a un prezzo stracciato

Velocista di medio livello.

Un eccellente rapporto qualità-prezzo - non solo è una caratteristica della serie Redmi di Xiaomi, ma lo è ancora di più quando si tratta degli smartphone Poco del produttore. Il Poco X3 Pro non fa eccezione: Per 250 euro (~$305), avrete un veloce SoC Snapdragon, un display IPS da 6,7" con 120 Hz, una quadrupla fotocamera, 6 GB di RAM e 128 GB di storage UFS 3.1.

La lista delle dotazioni del Poco X3 Pro è abbastanza impressionante considerando il prezzo di partenza di 250 euro (~$305) che Xiaomi ha fissato per il suo smartphone di fascia media. Due anni fa, sarebbe anche passato per un flagship con le sue specifiche, dal momento che questo dispositivo da 6,7" è alimentato dallo Snapdragon 860, una nuova edizione dello Snapdragon 855+, che è stato utilizzato in molti dispositivi di fascia alta allora.

Il "Pro" nel Poco X3 Pro si riferisce principalmente alla potenza del dispositivo e lo rende una sorta di versione performante del Poco X3. Tuttavia, questo non significa che in altre aree siano stati fatti dei tagli. Le caratteristiche del Poco X3 Pro includono un display IPS con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un setup quad-camera con 48 MP, almeno 6 GB di RAM e 128 GB di storage, così come una batteria da 5.120 mAh.

La variante piccola con 6/128 GB di storage è disponibile nel negozio Xiaomi per 250 euro (~$305). In alternativa, si può anche acquistare la versione 8/256 GB, che costa 300 euro (~$366).

Xiaomi Poco X3 Pro (Poco X5 Serie)
Processore
Qualcomm Snapdragon 860 8 x - 3 GHz, Cortex-A76 / A55 (Kryo 485)
Scheda grafica
Memoria
6 GB 
, LPDDR4X
Schermo
6.67 pollici 20:9, 2400 x 1080 pixel 395 PPI, capacitive, IPS, Corning Gorilla Glass 6, lucido: si, 120 Hz
Harddisk
128 GB UFS 3.1 Flash, 128 GB 
, 107.4 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, USB-C Power Delivery (PD), Connessioni Audio: Jack audio da 3.5 mm, Lettore schede: microSD fino a 1 TB (FAT, FAT32, exFAT), 1 Lettore impronte digitali, NFC, Sensore luminosità, Sensori: sensore di prossimità, accelerometro, giroscopio, bussola elettronica, 2x2 MIMO, Camera2 API Level 3, DRM Widevine L1, SAR testa 0.573 W/kg, SAR corpo 0.899 W/kg
Rete
802.11 a/b/g/n/ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.0, 2G (850, 900, 1800, 1900 MHz), 3G (bande 1, 2, 4, 5, 8), 4G/LTE (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41), Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 9.4 x 165.3 x 76.8
Batteria
5160 mAh polimeri di litio
Ricarica
ricarica rapida
Sistema Operativo
Android 11
Camera
Fotocamera Principale: 48 MPix (1/2", f/1.79, 1.6 µm, autofocus); fotocamera ultra wide da 8 MP (f/2.2, FOV 119°); fotocamera macro da 2 MP (f/2.4); sensore di profondità da 2 MP (f/2.4); video fino a 4K@30fps
Fotocamera Secondaria: 20 MPix f/2.2
Altre caratteristiche
Casse: dual, Tastiera: virtuale, Caricatore da 33 watt, cavo USB, strumento SIM, custodia protettiva, manuale utente, scheda di garanzia, MIUI 12, 12 Mesi Garanzia, senza ventola
Peso
215 gr, Alimentazione: 86 gr
Prezzo
250 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Confronto con i potenziali concorrenti

Punteggio
Data
Modello
Peso
Drive
Dimensione
Risoluzione
Prezzo
84.6 %
v7 (old)
05/2021
Xiaomi Poco X3 Pro
SD 860, Adreno 640
215 gr128 GB UFS 3.1 Flash6.67"2400x1080
81.3 %
v7 (old)
02/2021
Motorola Moto G 5G
SD 750G 5G, Adreno 619
212 gr64 GB UFS 2.1 Flash6.70"2400x1080
80.1 %
v7 (old)
01/2021
Oppo A73 5G
Dimensity 720, Mali-G57 MP3
177 gr128 GB UFS 2.1 Flash6.50"2400x1080
82.2 %
v7 (old)
04/2021
Realme 8 Pro
SD 720G, Adreno 618
176 gr128 GB UFS 2.1 Flash6.40"2400x1080
82.8 %
v7 (old)
05/2021
Samsung Galaxy A52
SD 720G, Adreno 618
189 gr256 GB UFS 2.1 Flash6.50"2400x1080
83.7 %
v7 (old)
04/2021
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
SD 732G, Adreno 618
193 gr128 GB UFS 2.2 Flash6.67"2400x1080

Case - Con Gorilla Glass 6 e certificazione IP53

Con 6,67", lo Xiaomi Poco X3 Pro è uno smartphone grande, ed è anche relativamente pesante con 215 grammi. Con un'altezza di 9,4 millimetri, non è nemmeno tra i più sottili. Il setup della quadrupla fotocamera sporge di altri 2 millimetri dal case, il che fa traballare un po' lo Xiaomi quando è posto su un tavolo. Una volta messo nella cover protettiva inclusa, tuttavia, questo non si nota quasi più.

Il Poco X3 Pro si fa notare con un'elevata stabilità e dimensioni ridotte. Inoltre, ha una certificazione IP53. Anche se questo non lo rende impermeabile, lo rende resistente agli spruzzi d'acqua, motivo per cui le gocce di pioggia, per esempio, non possono danneggiarlo.

Il display del Poco X3 Pro è protetto da Gorilla Glass 6. Conseguentemente, questo smartphone dovrebbe sopravvivere ad una caduta da un massimo di 1,6 metri su superfici dure e ruvide - non abbiamo fatto una prova, però. Il retro è fatto di plastica e ha una finitura opaca verso i bordi.

Un dettaglio accattivante è la striscia lucida che attraversa il centro della cover posteriore da cima a fondo. È abbastanza larga da racchiudere il grande modulo della fotocamera, e porta anche il logo Poco, che riflette leggermente la luce in arrivo a seconda dell'angolo di visione. Anche la sensazione si adatta al look "doppio". La striscia al centro fornisce una presa ancora migliore per le dita rispetto ai lati, rendendo lo smartphone abbastanza sicuro nella mano nonostante le sue dimensioni.

Xiaomi offre il Poco X3 Pro in blu, bronzo metallico e nero.

Confronto dimensioni

166.1 mm 76.1 mm 9.9 mm 212 g165.3 mm 76.8 mm 9.4 mm 215 g164 mm 76.5 mm 8.1 mm 193 g162 mm 75 mm 7.9 mm 177 g161 mm 74 mm 8 mm 176 g159.9 mm 75.1 mm 8.4 mm 189 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g

Connettività - Almeno 6 GB di RAM e 128 GB di memoria UFS 3.1 nel Poco X3 Pro

La memoria interna che varia tra 128 e 256 GB a seconda del modello può essere espansa tramite una scheda microSD. Può arrivare fino a 1 TB, ma non può memorizzare app, solo dati multimediali. Un'altra limitazione: Non c'è un vero dual SIM. Lo slot della scheda può contenere due schede SIM o una scheda SIM e una scheda microSD.

Il Poco X3 Pro ha una porta USB-C compatibile con OTG con velocità USB 2.0. Inoltre, c'è un trasmettitore IR, un jack audio da 3,5 mm, radio FM, un LED di notifica, così come Bluetooth 5.0 e NFC, il che rende la configurazione abbastanza ampia. Poiché è presente anche il DRM Widevine L1, il telefono Xiaomi può anche riprodurre contenuti in streaming, come da Netflix, in qualità HD.

A sinistra: slot SIM/microSD
A sinistra: slot SIM/microSD
A destra: controllo del volume, pulsante di accensione con sensore di impronte digitali
A destra: controllo del volume, pulsante di accensione con sensore di impronte digitali
In alto: trasmettitore IR, microfono
In alto: trasmettitore IR, microfono
In basso: Altoparlante, microfono, USB-C, jack audio da 3,5 mm
In basso: Altoparlante, microfono, USB-C, jack audio da 3,5 mm

lettore di schede microSD

Lo Xiaomi trasferisce i dati dalle schede microSD ad una buona velocità - le velocità di lettura e scrittura sequenziale che abbiamo misurato non possono essere superate nemmeno dagli smartphones di fascia alta. La velocità di copia, d'altra parte, è piuttosto debole.

SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs)
Xiaomi Poco X3 Pro
Adreno 640, SD 860, 128 GB UFS 3.1 Flash (Toshiba Exceria Pro M501)
15.75 MB/s

Cross Platform Disk Test (CPDT)

051015202530354045505560657075808590Tooltip
Xiaomi Poco X3 Pro; SDCard Sequential Write 0.5 GB: Ø42.6 (32.8-52.8)
Xiaomi Poco X3 Pro; SDCard Sequential Read 0.5 GB: Ø85.3 (41.8-94)

Software - Android 11 e MIUI 12

Xiaomi equipaggia il Poco X3 Pro con Android 11 e la sua interfaccia utente interna MIUI 12. Le patches di sicurezza Android risalgono ad aprile 2021 al momento del test (fine maggio) e di conseguenza ancora abbastanza aggiornate.

Il sistema operativo e le app preinstallate utilizzano 20,6 GB dei 128 GB di memoria, quindi ci sono ancora circa 107 GB liberi. Il software aggiuntivo di terze parti è limitato ad alcune apps come Facebook, Netflix, ebay e Amazon, che possono essere tutte disinstallate.

Comunicazioni e GNSS - Buon GPS, 4G e Wi-Fi 5

Lo Xiaomi Poco X3 Pro non è dotato di 5G, ma offre una solida copertura di frequenza 4G che dovrebbe essere sufficiente. Le connessioni wireless sono stabili e affidabili durante il test.

In termini di WLAN, il telefono Xiaomi utilizza il Wi-Fi 5 e la tecnologia dell'antenna 2x2 MIMO. Lo smartphone raggiunge una velocità di trasmissione stabile e abbastanza veloce di oltre 600 Mb/s per l'invio di dati nel test. Tuttavia, c'è ancora un certo margine di miglioramento in termini di ricezione dei dati: il Motorola Moto G 5G mostra che più di 600 Mb/s possono essere raggiunti nonostante l'utilizzo del solo Wi-Fi 5.

Networking
iperf3 transmit AX12
Motorola Moto G 5G
Adreno 619, SD 750G 5G, 64 GB UFS 2.1 Flash
665 (603min - 673max) MBit/s +2%
Xiaomi Poco X3 Pro
Adreno 640, SD 860, 128 GB UFS 3.1 Flash
652 (326min - 669max) MBit/s
Oppo A73 5G
Mali-G57 MP3, Dimensity 720, 128 GB UFS 2.1 Flash
341 (323min - 361max) MBit/s -48%
Realme 8 Pro
Adreno 618, SD 720G, 128 GB UFS 2.1 Flash
323 (279min - 332max) MBit/s -50%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Adreno 618, SD 732G, 128 GB UFS 2.2 Flash
283 (148min - 297max) MBit/s -57%
Samsung Galaxy A52
Adreno 618, SD 720G, 256 GB UFS 2.1 Flash
282 (141min - 293max) MBit/s -57%
iperf3 receive AX12
Motorola Moto G 5G
Adreno 619, SD 750G 5G, 64 GB UFS 2.1 Flash
628 (481min - 662max) MBit/s +29%
Xiaomi Poco X3 Pro
Adreno 640, SD 860, 128 GB UFS 3.1 Flash
486 (425min - 550max) MBit/s
Oppo A73 5G
Mali-G57 MP3, Dimensity 720, 128 GB UFS 2.1 Flash
340 (313min - 353max) MBit/s -30%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Adreno 618, SD 732G, 128 GB UFS 2.2 Flash
331 (158min - 339max) MBit/s -32%
Samsung Galaxy A52
Adreno 618, SD 720G, 256 GB UFS 2.1 Flash
310 (271min - 334max) MBit/s -36%
Realme 8 Pro
Adreno 618, SD 720G, 128 GB UFS 2.1 Flash
304 (218min - 328max) MBit/s -37%
03570105140175210245280315350385420455490525560595630665Tooltip
Xiaomi Poco X3 Pro; iperf3 receive AX12; iperf 3.1.3: Ø485 (425-550)
Xiaomi Poco X3 Pro; iperf3 transmit AX12; iperf 3.1.3: Ø641 (326-669)
Ricezione GPS all'interno
Ricezione GPS all'interno
Ricezione GPS all'aperto
Ricezione GPS all'aperto

Il telefono Xiaomi ottiene le sue informazioni sulla posizione tramite i sistemi di navigazione satellitare GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, e può determinare la nostra posizione sia in ambienti chiusi che all'esterno abbastanza rapidamente e con una precisione di 3 metri.

La precisione rimane elevata anche in movimento. Su un giro in bicicletta di 10 chilometri, il Poco X3 Pro non è così preciso come il navigatore professionale Garmin Edge 500, ed è spesso un po' fuori quando si tratta di aree urbane dense in particolare, ma nel complesso, le deviazioni dal percorso sono appena degne di nota.

Test GPS: Panoramica
Test GPS: Panoramica
Test GPS: Lago
Test GPS: Lago
Test GPS: Punto di svolta
Test GPS: Punto di svolta

Qualità del telefono e delle chiamate

Il Poco X3 Pro convince per la buona qualità delle chiamate. Trasmette le voci in modo molto naturale e le riproduce anche in modo relativamente chiaro in modalità vivavoce, ma in questo caso risultano un po' più ovattate. La cancellazione del rumore è anche buona e funziona bene anche in ambienti rumorosi.

Lo smartphone Xiaomi supporta le chiamate VoLTE e Wi-Fi ma non le eSIM.

Fotocamere - configurazione quadrupla con 48 MP e pixel-binning

Foto scattata con la fotocamera principale
Foto scattata con la fotocamera principale

Il Poco X3 Pro ha un insieme di quattro lenti e un flash LED sul suo pannello posteriore. Il suo nucleo è una fotocamera da 48 MP che scatta foto da 12 MP utilizzando il pixel-binning 4-in-1, ma opzionalmente utilizza anche la risoluzione completa di 48 MP.

La fotocamera principale scatta buone foto alla luce del giorno che segnano punti con colori naturali e una nitidezza d'immagine decente. Il pixel-binning e la modalità notturna, che può essere attivata e disattivata, hanno lo scopo di migliorare la resa luminosa al buio. Come mostra la scena del test in condizioni di scarsa luminosità, il telefono Xiaomi riesce effettivamente a gestire questo abbastanza bene, ma la fotocamera non può più catturare così tanti dettagli dell'immagine in quel caso.

L'obiettivo grandangolare aggiuntivo da 119° con una risoluzione di 8 MP fa il suo lavoro così come la fotocamera principale in termini di colori e contrasto. Tuttavia, le foto scattate con la fotocamera grandangolare mancano visibilmente di nitidezza ai bordi dell'immagine. Il quartetto di lenti è completato da una fotocamera con profondità di campo di 2 MP e da una fotocamera macro che si attiva nelle impostazioni della fotocamera e che ha una messa a fuoco fissa di 4 cm. Tuttavia, poiché anch'essa ha una risoluzione di soli 2 MP, il suo uso è abbastanza limitato.

La fotocamera principale registra video fino a 4K e 30 fotogrammi al secondo, ed è supportata dalla stabilizzazione elettronica dell'immagine. Il Dual Mode è un piacevole extra, dove la fotocamera anteriore e quella posteriore registrano simultaneamente, ed entrambe le viste sono combinate in un unico video.

La fotocamera selfie da 20 MP registra video a 720p o 1080p e 30 fotogrammi al secondo. La sua qualità d'immagine è ok per le videochiamate, ma ovviamente non è un professionista della fotografia. Buone foto sono possibili alla luce del giorno, ma la nitidezza dell'immagine è scarsa quando c'è il controluce, ed è rapidamente sovraccaricata al buio a causa della mancanza di pixel-binning.

Foto scattata con la fotocamera selfie
Foto scattata con la fotocamera selfie
Foto scattata con la fotocamera principale
Foto scattata con la fotocamera principale
Foto scattata con la fotocamera principale
Foto scattata con la fotocamera principale

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Daylight scene 1Daylight scene 2Ultra wide-angle5x zoomLow-light photo
orginal image
click per caricare le immagini

In condizioni di luce controllata, la fotocamera rende il grafico di prova in modo nitido e fornisce una riproduzione dei colori abbastanza precisa. Entrambi sono scarsi in condizioni di scarsa luce ambientale, ma il grafico del test è ancora abbastanza facile da riconoscere.

ColorChecker
11.1 ∆E
6.2 ∆E
11.4 ∆E
16.7 ∆E
9.2 ∆E
6.8 ∆E
7.6 ∆E
10.1 ∆E
6.8 ∆E
7.8 ∆E
7.6 ∆E
10.2 ∆E
8.1 ∆E
13.4 ∆E
9.2 ∆E
6.9 ∆E
6 ∆E
11.3 ∆E
4.6 ∆E
3.6 ∆E
7.5 ∆E
7.8 ∆E
1.9 ∆E
5.5 ∆E
ColorChecker Xiaomi Poco X3 Pro: 8.22 ∆E min: 1.91 - max: 16.7 ∆E
ColorChecker
28.7 ∆E
42.8 ∆E
31.2 ∆E
30.7 ∆E
34.7 ∆E
51.1 ∆E
42 ∆E
24.3 ∆E
29.1 ∆E
21.7 ∆E
50.5 ∆E
52 ∆E
19.9 ∆E
36 ∆E
23.8 ∆E
48.4 ∆E
31 ∆E
37.1 ∆E
46.8 ∆E
45.8 ∆E
40.7 ∆E
34 ∆E
23.4 ∆E
13.6 ∆E
ColorChecker Xiaomi Poco X3 Pro: 34.97 ∆E min: 13.55 - max: 51.98 ∆E

Accessori e garanzia - Alimentatore da 33 watt incluso

Xiaomi include un caricatore veloce da 33 watt, un cavo USB-C (da Type-A a C), uno strumento di espulsione SIM, una cover protettiva, un manuale utente e una scheda di garanzia con il Poco X3 Pro. Il produttore non offre alcun accessorio speciale per lo smartphone.

Il Poco X3 Pro viene fornito con una garanzia di 12 mesi dal produttore. Questo non influisce sulla garanzia legale del rivenditoreFAQ: Garantie, Gewährleistung, Rückgaberecht .

Dispositivi di input e gestione - frequenza di campionamento touch di 240 Hz, scanner di impronte digitali molto veloce

Lo smartphone Xiaomi è praticamente nato con la capacità di fornire un funzionamento veloce: Il touchscreen IPS risponde rapidamente e precisamente agli input con la sua frequenza di campionamento del tocco di 240 Hz. Inoltre, la frequenza di aggiornamento può essere impostata a 60 o 120 Hz, rendendo il funzionamento ancora più fluido nell'impostazione 120 Hz.

Il sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione funziona molto rapidamente - sblocca lo smartphone immediatamente dopo aver messo il dito su di esso. Un ulteriore metodo di login biometrico è la scansione facciale. Anche in questo caso la velocità di sblocco è alta, ma il valore di rilevamento è buono solo quando la luce ambientale o il display sono abbastanza luminosi.

Tastiera in modalità verticale
Tastiera in modalità verticale
Tastiera in modalità orizzontale
Tastiera in modalità orizzontale

Display - Pannello IPS di Birght con 120 Hz di frequenza di aggiornamento

Disposizione subpixel
Disposizione subpixel

Il Poco X3 Pro ha un display IPS con una risoluzione di 2400x1080 pixel, una diagonale di 6,67", una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una frequenza di campionamento touch di 240 Hz - queste sono le stesse specifiche del Poco X3 NFC. Xiaomi dimostra che è sicuramente possibile utilizzare un pannello OLED invece di uno IPS in questa fascia di prezzo con il 6,67" Xiaomi Redmi Note 10 Pro, per esempio, che è disponibile per meno di 300 euro (~$366).

Con una media di 524.1 cd/m², il Poco X3 Pro ha quasi la stessa luminosità del Poco X3 NFC (600.2 cd/m²), ed è anche praticamente alla pari con il suo modello fratello in termini di rapporto di contrasto con un buon 995:1. Possiamo ottenere una luminosità massima di 556 cd/m² dallo smartphone nella misurazione APL50, mentre il valore massimo è ancora 479 cd/m² quando il sensore di luminosità è spento. Nell'impostazione di luminosità più bassa, la luminosità è di 1,15 cd/m².

Il pannello IPS regola la sua luminosità usando la modulazione di larghezza d'impulso (PWM). Tuttavia, opera in una gamma di frequenze così alta a 2.404 Hz che il risultante sfarfallio PWM non dovrebbe essere fastidioso per la stragrande maggioranza degli utenti.

514
cd/m²
541
cd/m²
529
cd/m²
496
cd/m²
567
cd/m²
534
cd/m²
494
cd/m²
514
cd/m²
528
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 3
Massima: 567 cd/m² (Nits) Media: 524.1 cd/m² Minimum: 1.15 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 87 %
Al centro con la batteria: 567 cd/m²
Contrasto: 995:1 (Nero: 0.57 cd/m²)
ΔE Color 1 | 0.5-29.43 Ø4.86
ΔE Greyscale 1.7 | 0.5-98 Ø5.1
95.1% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.16
Xiaomi Poco X3 Pro
IPS, 2400x1080, 6.7"
Motorola Moto G 5G
LTPS LCD, 2400x1080, 6.7"
Oppo A73 5G
IPS, 2400x1080, 6.5"
Realme 8 Pro
AMOLED, 2400x1080, 6.4"
Samsung Galaxy A52
Super AMOLED, 2400x1080, 6.5"
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
OLED, 2400x1080, 6.7"
Screen
-30%
-64%
-126%
-42%
-2%
Brightness middle
567
586
3%
527
-7%
581
2%
694
22%
653
15%
Brightness
524
565
8%
499
-5%
563
7%
696
33%
651
24%
Brightness Distribution
87
88
1%
87
0%
86
-1%
98
13%
98
13%
Black Level *
0.57
0.61
-7%
0.38
33%
Contrast
995
961
-3%
1387
39%
Colorchecker dE 2000 *
1
1.74
-74%
3.5
-250%
4.34
-334%
2
-100%
1.2
-20%
Colorchecker dE 2000 max. *
2.1
4.09
-95%
7.3
-248%
7.15
-240%
6.7
-219%
2.9
-38%
Greyscale dE 2000 *
1.7
3
-76%
2.9
-71%
4.9
-188%
1.7
-0%
1.8
-6%
Gamma
2.16 102%
2.244 98%
2.29 96%
2.327 95%
2.1 105%
2.25 98%
CCT
6343 102%
6000 108%
6502 100%
7658 85%
6440 101%
6426 101%

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 2404 Hz ≤ 38 % settaggio luminosita'

Il display sfarfalla a 2404 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 38 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'.

La frequenza di 2404 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8482 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Nello schema di colore preimpostato "Automatico", il display regola i suoi colori in base alla luce ambientale. Gli altri schemi di colore sono "Saturo" e "Standard", che offre anche la migliore qualità dell'immagine. Le deviazioni nei colori e nelle scale di grigi sono minime nello schema di colore "Standard", e la temperatura del colore è molto buona.

Precisione del colore (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Precisione del colore (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Spazio di colore (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Spazio di colore (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Scale di grigi (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Scale di grigi (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Saturazione (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)
Saturazione (schema di colore standard, spazio di colore target sRGB)

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
24 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 9.2 ms Incremento
↘ 14.8 ms Calo
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 51 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.7 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
50.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 23.2 ms Incremento
↘ 27.6 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 86 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (32.4 ms).

Il Poco X3 Pro si fa notare per l''elevata stabilità dell'angolo di visione, e si comporta bene anche all'aperto. Tuttavia, a causa del potenziale di luminosità dello smartphone che non è esattamente ampio, è meglio usarlo in luoghi all'ombra. Il contenuto rimane visibile alla luce diretta del sole, ma è difficile da leggere.

Uso all'aperto (ombra)
Uso all'aperto (ombra)
Uso esterno (luce del sole)
Uso esterno (luce del sole)
Angoli di visualizzazione
Angoli di visualizzazione

Prestazioni - Uno Snapdragon 855+ rinnovato

Il Poco X3 Pro è il primo smartphone a utilizzare lo Snapdragon 860. Tuttavia, questo SoC di fascia media non è esattamente nuovo, ma è un aggiornamento quasi invariato dello Snapdragon 855+ che è stato lanciato a metà 2019. Pertanto, anche lo Snapdragon 860 fa uso di 4 core Cortex-A76 con a fino a 2,96 GHz e 4 cores Cortex-A55 a risparmio energetico con frequenze di clock fino a 1,8 GHz. Il SoC è supportato dal chip grafico Adreno 640 e fino a 8 GB di RAM LPDDR4x.

Anche se lo Snapdragon 860 è basato su una tecnologia che ha quasi due anni, che è quasi vecchia come la Bibbia per gli standard degli smartphones, si comporta molto bene nei benchmarks. Il Poco X3 Pro è attualmente uno degli smartphone di fascia media più veloci e può chiaramente battere il Poco X3 NFC che è dotato dello Snapdragon 732G. Nel complesso, il Poco X3 Pro si avvicina persino al Poco F3, che è alimentato dallo Snapdragon 870.

Geekbench 5.5
Single-Core (ordina per valore)
Xiaomi Poco X3 Pro
Qualcomm Snapdragon 860, Adreno 640, 6144
728 Points
Motorola Moto G 5G
Qualcomm Snapdragon 750G 5G, Adreno 619, 4096
657 Points -10%
Oppo A73 5G
MediaTek Dimensity 720, Mali-G57 MP3, 8192
516 Points -29%
Realme 8 Pro
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
570 Points -22%
Samsung Galaxy A52
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
545 Points -25%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Qualcomm Snapdragon 732G, Adreno 618, 6144
563 Points -23%
Media Qualcomm Snapdragon 860
  (728 - 784, n=2)
756 Points +4%
Media della classe Smartphone
  (139 - 2437, n=167, ultimi 2 anni)
1084 Points +49%
Multi-Core (ordina per valore)
Xiaomi Poco X3 Pro
Qualcomm Snapdragon 860, Adreno 640, 6144
2657 Points
Motorola Moto G 5G
Qualcomm Snapdragon 750G 5G, Adreno 619, 4096
1987 Points -25%
Oppo A73 5G
MediaTek Dimensity 720, Mali-G57 MP3, 8192
1638 Points -38%
Realme 8 Pro
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1694 Points -36%
Samsung Galaxy A52
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1622 Points -39%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Qualcomm Snapdragon 732G, Adreno 618, 6144
1728 Points -35%
Media Qualcomm Snapdragon 860
  (2657 - 2768, n=2)
2713 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (512 - 8816, n=167, ultimi 2 anni)
3662 Points +38%
Vulkan Score 5.5 (ordina per valore)
Xiaomi Poco X3 Pro
Qualcomm Snapdragon 860, Adreno 640, 6144
2324 Points
Motorola Moto G 5G
Qualcomm Snapdragon 750G 5G, Adreno 619, 4096
1143 Points -51%
Realme 8 Pro
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1198 Points -48%
Samsung Galaxy A52
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1176 Points -49%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Qualcomm Snapdragon 732G, Adreno 618, 6144
1182 Points -49%
Media Qualcomm Snapdragon 860
  (2324 - 2649, n=2)
2487 Points +7%
Media della classe Smartphone
  (457 - 23362, n=48, ultimi 2 anni)
10052 Points +333%
OpenCL Score (ordina per valore)
Xiaomi Poco X3 Pro
Qualcomm Snapdragon 860, Adreno 640, 6144
2668 Points
Motorola Moto G 5G
Qualcomm Snapdragon 750G 5G, Adreno 619, 4096
1245 Points -53%
Oppo A73 5G
MediaTek Dimensity 720, Mali-G57 MP3, 8192
1537 Points -42%
Realme 8 Pro
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1237 Points -54%
Samsung Galaxy A52
Qualcomm Snapdragon 720G, Adreno 618, 8192
1226 Points -54%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
Qualcomm Snapdragon 732G, Adreno 618, 6144
1293 Points -52%
Media Qualcomm Snapdragon 860
  (2668 - 2830, n=2)
2749 Points +3%
Media della classe Smartphone
  (459 - 19169, n=49, ultimi 2 anni)
8746 Points +228%

Il Poco X3 Pro offre le stesse prestazioni impressionanti nei benchmarks del browser. Non dà una possibilità ai concorrenti di fascia media assemblati ed occupa il primo posto in tutti i benchmarks.

Jetstream 2 - 2.0 Total Score
Media della classe Smartphone (13.8 - 387, n=170, ultimi 2 anni)
135.8 Points +119%
Media Qualcomm Snapdragon 860 (62 - 73, n=2)
67.5 Points +9%
Xiaomi Poco X3 Pro (Chrome 90.0.4430.210)
62 Points
Samsung Galaxy A52 (Chrome 90)
54.4 Points -12%
Motorola Moto G 5G (Chrome88)
52.8 Points -15%
Xiaomi Redmi Note 10 Pro (Chrome98)
49.47 Points -20%
Oppo A73 5G (Chrome 83)
34 Points -45%

* ... Meglio usare valori piccoli

A seconda della versione, il Poco X3 Pro viene fornito con 128 o 256 GB di memoria UFS 3.1, con la quale il telefono Xiaomi fornisce prestazioni elevate. Tuttavia, le velocità di trasferimento dati sono un po' sotto la media per la memoria flash UFS 3.1, ma questo non si nota quando si usa lo smartphone.

Xiaomi Poco X3 ProMotorola Moto G 5GOppo A73 5GRealme 8 ProSamsung Galaxy A52Xiaomi Redmi Note 10 ProMedia 128 GB UFS 3.1 FlashMedia della classe Smartphone
AndroBench 3-5
-30%
-50%
-58%
-43%
-42%
30%
98%
Sequential Read 256KB
1330
822
-38%
860
-35%
474
-64%
511
-62%
512
-62%
Sequential Write 256KB
527
243
-54%
193
-63%
191.7
-64%
267.1
-49%
268
-49%
Random Read 4KB
203.1
157.8
-22%
102.2
-50%
98.5
-52%
135.5
-33%
146.5
-28%
Random Write 4KB
176.9
167.8
-5%
88.1
-50%
84.8
-52%
127.3
-28%
126.7
-28%

Gaming - Hardware potente con freno FPS

L'unità grafica del Poco X3 Pro è la Adreno 640, che rende facile per lo smartphone gestire i giochi moderni senza problemi. I giochi di test Armajet, Asphalt 9: Legends, e PUBG Mobile sono stati tutti riprodotti al massimo frame rate o alla massima velocità consentita dal gioco. Ma perché c'è una tale limitazione? Il telefono Xiaomi dovrebbe in realtà essere in grado di utilizzare pienamente il suo display da 120 Hz in Armajet, perché il gioco supporta i frame rates corrispondenti, ma imposta il limite a 30 FPS.

Rileviamo i frame rates con Gamebench.

Armajet
Armajet
Asphalt 9
Asphalt 9
PUBG Mobile
PUBG Mobile
051015202530354045505560Tooltip
Xiaomi Poco X3 Pro; Armajet; 1.59.8: Ø29.8 (25-31)
Xiaomi Poco X3 Pro; Asphalt 9: Legends; 2.8.4a: Ø58.8 (44-60)
Xiaomi Poco X3 Pro; PUBG Mobile; 1.4.0: Ø30 (29-31)

Emissioni - Rallenta sotto carico, buoni altoparlanti

Temperature

Il Poco X3 Pro si riscalda notevolmente durante l'uso e ha raggiunto fino a 40,5 °C (~105 °F) nel test. Senza il throttling interno, probabilmente misureremmo temperature ancora più alte sotto carico. Come mostrano i test della batteria di GFXBench, le prestazioni del SoC rimangono praticamente costanti nello scenario graficamente semplice T-Rex, ma cadono fin dall'inizio nel più impegnativo test di Manhattan.

GFXBench T-Rex test della batteria
GFXBench T-Rex test della batteria
GFXBench Manhattan test della batteria
GFXBench Manhattan test della batteria
3DMark - Wild Life Stress Test Stability
Xiaomi Poco X3 Pro
Adreno 640, SD 860, 128 GB UFS 3.1 Flash
95.4 (3313min - 3471max) %
Carico massimo
 40.4 °C40.5 °C40.3 °C 
 39.1 °C39 °C40 °C 
 36.6 °C37.4 °C39.2 °C 
Massima: 40.5 °C
Media: 39.2 °C
37.7 °C38.8 °C39 °C
36.6 °C38.2 °C38.4 °C
36.4 °C37.6 °C37.9 °C
Massima: 39 °C
Media: 37.8 °C
Alimentazione (max)  27.4 °C | Temperatura della stanza 22 °C | Fluke t3000FC (calibrated) & Voltcraft IR-260
(-) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 39.2 °C / 103 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 40.5 °C / 105 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 39 °C / 102 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 31.9 °C / 89 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.

Altoparlanti

Il Poco X3 Pro ha due altoparlanti certificati per l'Hi-Res Audio. Uno di essi si trova accanto alla porta USB-C, mentre il secondo è nascosto sotto una stretta apertura sulla cornice superiore del display. Entrambi possono diventare abbastanza rumorosi, ma offrono solo un suono relativamente limitato nei bassi. Tuttavia, le loro prestazioni sono abbastanza buone per degli altoparlanti stereo in questa fascia di prezzo.

Il jack audio da 3,5 mm dello smartphone Xiaomi produce un'uscita audio molto buona (rapporto segnale-rumore di 105,19 dBFS). Il Bluetooth 5.0 è disponibile per le connessioni audio wireless.

dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2033.134252831.53124.124.14025.328503640.6632427.18020.62010014.52112510.32716013.646.220011.749.525011.454.231512.458.140010.161.450011.767.563011.567.580010.170.3100010.372.6125010.974.8160012.475.6200010.777.3250011.979.6315012.778400013.180.5500013.178.9630013.672.2800014.369.21000013.669.41250014.1651600014.663.1SPL24.588.3N0.570.9median 12.4median 69.4Delta1.68.8383628.933.923.837.825.337.73940.323.442.619.342.116.143.210.54415.345.71548.29.655.212.459.610.163.511.466.81171.514.574.610.97913.582.210.881.111.481.31280.712.580.91379.213.179.813.675.513.470.913.569.913.970.914.758.624.891.10.683.8median 13median 71.51.610.8hearing rangehide median Pink NoiseXiaomi Poco X3 ProOppo A73 5G
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Xiaomi Poco X3 Pro analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (88.3 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 26.7% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (11.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.4% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 6.1% superiori alla media
(+) | alti lineari (4.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (18.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 21% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 10% simile, 70% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 41% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 51% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Oppo A73 5G analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (91.1 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 22.2% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 6.7% superiore alla media
(+) | medi lineari (5.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.8% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (18.6% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 19% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 9% simile, 72% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 39% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 53% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Durata della batteria - Non sopra la media nonostante la batteria XXL

Consumo di energia

Il Poco X3 Pro non è uno degli smartphones più parsimoniosi in termini di consumo energetico, ma lo contrasta con la sua batteria da 5.160 mAh. Si ricarica rapidamente con l'adattatore di corrente da 33 watt incluso. Ci vuole solo 1:20 ore per passare da una carica della batteria allo 0% al 100% nel test.

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.01 / 0.17 Watt
Idledarkmidlight 0.79 / 2.21 / 2.26 Watt
Sotto carico midlight 6.17 / 10.09 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Xiaomi Poco X3 Pro
5160 mAh
Motorola Moto G 5G
5000 mAh
Oppo A73 5G
4040 mAh
Samsung Galaxy A52
4500 mAh
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
5020 mAh
Media Qualcomm Snapdragon 860
 
Media della classe Smartphone
 
Power Consumption
-5%
32%
27%
15%
-24%
8%
Idle Minimum *
0.79
1.3
-65%
0.58
27%
0.88
-11%
1.05
-33%
0.89 ?(0.79 - 0.99, n=2)
-13%
Idle Average *
2.21
1.5
32%
1.86
16%
1.8
19%
1.8
19%
3.21 ?(2.21 - 4.2, n=2)
-45%
Idle Maximum *
2.26
2.1
7%
1.88
17%
1.84
19%
1.85
18%
3.24 ?(2.26 - 4.22, n=2)
-43%
Load Average *
6.17
7
-13%
3.1
50%
2.65
57%
4.2
32%
7.03 ?(6.17 - 7.88, n=2)
-14%
Load Maximum *
10.09
8.9
12%
5.01
50%
4.86
52%
6.29
38%

* ... Meglio usare valori piccoli

Durata della batteria

Con la sua batteria XXL, il Poco X3 Pro gestisce tempi di autonomia buoni ma non eccezionali. Tuttavia, 14:39 ore nel nostro test Wi-Fi e oltre 16 ore di riproduzione video sono ottimi tempi di autonomia. Questo dovrebbe dare allo smartphone abbastanza energia per un giorno intero anche durante l'uso intensivo.

Autonomia della batteria
Idle (senza WLAN, min luminosità)
39ore 32minuti
WiFi Websurfing
14ore 39minuti
Big Buck Bunny H.264 1080p
16ore 13minuti
Sotto carico (max luminosità)
4ore 36minuti
Xiaomi Poco X3 Pro
5160 mAh
Motorola Moto G 5G
5000 mAh
Oppo A73 5G
4040 mAh
Realme 8 Pro
4500 mAh
Samsung Galaxy A52
4500 mAh
Xiaomi Redmi Note 10 Pro
5020 mAh
Autonomia della batteria
20%
62%
14%
-2%
-5%
Reader / Idle
2372
2093
-12%
1489
-37%
H.264
973
1027
6%
1232
27%
WiFi v1.3
879
1056
20%
1426
62%
1006
14%
836
-5%
753
-14%
Load
276
289
5%
283
3%

Pro

+ luminoso display IPS da 120 Hz
+ Certificazione IP53
+ Archiviazione UFS 3.1
+ NFC
+ buon GPS
+ soC Snapdragon 860 veloce
+ altoparlanti stereo
+ buona durata della batteria

Contro

- no 5G
- ibrido solo dual SIM
- obiettivo macro debole
- rallenta sotto carico

Valutazione Complessiva dello smartphone Xiaomi Poco X3 Pro - Ottimo smartphone per 250 euro (~$305)

Recensione dello Xiaomi Poco X3 Pro. Dispositivo di prova fornito da Xiaomi Germania.
Recensione dello Xiaomi Poco X3 Pro. Dispositivo di prova fornito da Xiaomi Germania.

Il Poco X3 Pro dimostra di essere un degno rappresentante della serie Poco di Xiaomi, perché offre anche tanto ad un prezzo contenuto. Un punto di forza è ilSoC Snapdragon 860, che è un po' datato in termini di tecnologia, ma offre una potenza superiore alla media per gli standard di fascia media.

Lo Xiaomi Poco X3 Pro è uno smartphone di fascia media molto veloce con un ampio set di funzioni ad un prezzo basso.

Il Poco X3 Pro segna anche dei punti con il suo display IPS a 120 Hz, la solida durata della batteria, il veloce storage UFS 3.1 e la fotocamera principale da 48 MP che scatta buone foto alla luce del giorno. Inoltre, ci sono piccoli ma piacevoli dettagli come una certificazione IP53, un jack audio da 3,5 mm, NFC, un trasmettitore IR, un LED di notifica e altoparlanti stereo.

La lista dei contro è abbastanza breve per lo smartphone Xiaomi: La fotocamera macro da 2 MP permette a malapena un uso significativo a causa della sua scarsa risoluzione. E il Poco X3 Pro non è dotato di 5G o di un display OLED. Coloro che hanno bisogno di entrambi troveranno quello che stanno cercando nel Poco F3, per esempio, che costa circa 350 euro (~$427) e offre prestazioni leggermente superiori.

Prezzo e disponibilità

Al momento della recensione, è possibile trovare lo Xiaomi Poco X3 Pro su Newegg in entrambe le configurazioni di archiviazione. La versione 6/128 GB ha un prezzo di circa $274, mentre il modello 8/256 GB vi farà spendere circa $315.

Xiaomi Poco X3 Pro - 05/25/2021 v7 (old)
Manuel Masiero

Chassis
84%
Tastiera
67 / 75 → 89%
Dispositivo di puntamento
92%
Connettività
53 / 70 → 75%
Peso
88%
Batteria
90%
Display
89%
Prestazioni di gioco
60 / 64 → 94%
Prestazioni Applicazioni
78 / 86 → 91%
Temperatura
88%
Rumorosità
100%
Audio
77 / 90 → 86%
Fotocamera
60%
Media
79%
85%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione dello smartphone Xiaomi Poco X3 Pro: Tanta potenza e caratteristiche a un prezzo stracciato
Manuel Masiero, 2021-05-29 (Update: 2024-08-15)