Notebookcheck Logo

Recensione del Samsung Galaxy A70: gigante di fascia media

Un vero e proprio attacco alla concorrenza.

Una fotocamera tripla da 32 MP, 128 GB di memoria interna, una batteria da 4.500 mAh e un display da 6,7 pollici - Samsung sta per ridefinire lo smartphone di fascia media con il suo ultimo Galaxy A70 che può quasi essere scambiato per un candidato di fascia alta. Scopri nella nostra recensione se questo smartphone che costa sotto i 400 dollari vale la pena di essere acquistato o meno.

Cosa hanno in comune gli smartphones Samsung e le auto di una casa automobilistica tedesca di lusso, quella con la stella nel suo simbolo sul cofano? La Classe S è dove troviamo i modelli premium mentre la Classe A è molto più modesta e umile in termini di interni, prestigio e prezzi.

Sembra quindi che la serie A sia la scelta più intelligente, ma non è troppo compromessa e poco sofisticata in cambio? Non se lo chiedi a Samsung, almeno, perché dopo l'annullamento della serie J, la serie A è il suo nuovo concorrente entry-level ed è più versatile che mai. Questo vale anche per l'unità di prova di oggi, il Galaxy A70, che, insieme all'A80, è il modello premium della serie A di Samsung e quasi alla pari con la serie S per quanto riguarda la connettività.

Il Galaxy A70 può essere acquistato per circa 400 dollari, che non è necessariamente economico per uno smartphone di fascia media, ma impressionante quando si osservano più da vicino le specifiche tecniche. Viene fornito con un display Super AMOLED da 6,7 pollici con lettore di impronte digitali integrato, 128 GB di memoria interna e una tripla fotocamera da 32 MP con obiettivo ultra grandangolare e bokeh. Si basa sul nuovissimo SoC octa-core Snapdragon 675, 6 GB di RAM LPDDR4X e dispone di una grande batteria da 4.500 mAh.

Scopriamo come si è comportato il Galaxy A70 nei confronti di altri smartphones di fascia media e se può essere o meno una valida alternativa agli smartphones della serie Galaxy S. Per questa recensione, abbiamo scelto i seguenti dispositivi di confronto: Huawei P30 LiteSony Xperia 10 PlusWiko View 3 Pro, Xiaomi Mi 9 SE, e non ultimo il suo predecessore, il Galaxy A7 (2018).

Samsung Galaxy A70 (Galaxy A70 Serie)
Processore
Qualcomm Snapdragon 675 8 x 1.6 - 2 GHz, Kryo 460 Gold (Cortex-A76) / Silver (Cortex-A55)
Scheda grafica
Memoria
6 GB 
, LPDDR4X, 1,866 MHz
Schermo
6.70 pollici 20:9, 2400 x 1080 pixel 393 PPI, capacitive, Super AMOLED, FHD+, 16 milioni di colori, Gorilla Glass 3, lucido: si
Harddisk
128 GB UFS 2.0 Flash, 128 GB 
, 106.9 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: Audio 3.5-mm tramite adattatore USB-C, Lettore schede: Schede microSD fino a 512 GB (FAT, FAT32, exFAT), 1 Lettore impronte digitali, NFC, Sensore luminosità, Sensori: giroscopio, accelerometro, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore di prossimità, DRM Widevine L1, Camera2 API Level 3, Voice over LTE, Voice over Wi-Fi, Wi-Fi Direct
Rete
802.11a/b/g (a/b/g/), Bluetooth 5.0, GSM (850, 900, 1,800, 1,900 MHz), 3G (850, 900, 1,900, 2,100 MHz), LTE Cat.11 (B1, 3, 5, 7, 8, 20, 38, 40, 41), downloads/uploads up to 600/75 MBit/s, Dual-SIM, head SAR 0,349 W/kg, body SAR 1,475 W/kg, Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 7.9 x 164.3 x 76.7
Batteria
4500 mAh ioni di litio, Tempo conversazione 3G (dichiarata dal produttore): 28 ore
Sistema Operativo
Android 9.0 Pie
Camera
Fotocamera Principale: 32 MPix tripla fotocamera: Grandangolo 32 MP (1/2.8"/F1.7), fotocamera bokeh da 5 MP (1/5.0"/F2.2), 8 MP ultragrandangolare (1/4.0"/F2.2), autofocus, zoom ottico 8x, stabilizzatore video, video fino a 4K@30fps
Fotocamera Secondaria: 32 MPix 1/2.8", F/2.0, grandangolare, luce selfie
Altre caratteristiche
Casse: altoparlante singolo rivolto verso il basso, Tastiera: virtuale, alimentatore modulare, cavo USB (da tipo C a tipo C), dongle USB-C da 3,5 mm, auricolare, strumento SIM, Android 9, One UI 1.1, 24 Mesi Garanzia, senza ventola
Peso
183 gr, Alimentazione: 35 gr
Prezzo
399 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Case

Con 164,3 x 76,7 mm il Galaxy A70 è abbastanza grande grazie al suo display Super AMOLED da 6,7 pollici. Il display stesso misura 155,3 x 69,9 mm e riempie quasi tutta la parte anteriore del dispositivo, il che significa che le sue cornici del display sono molto strette. Funziona ad una risoluzione nativa di 2400x1080 (FHD+) e ha un rapporto di aspetto 20:9.
In effetti il display è di soli 6,5 pollici in diagonale, grazie agli angoli arrotondati, e una piccola tacca che ospita la fotocamera frontale da 32 MP si trova nella parte superiore del dispositivo e occupa ancora più beni immobili sullo schermo. Tuttavia, il display è rimasto abbastanza spazioso, anche grazie al lettore di impronte digitali integrato nel display.
Il dispositivo è disponibile in quattro colori - nero, bianco, blu e corallo - e pesa 183 g, il che lo rende molto comodo da tenere in mano. La rigidità era decente, e non siamo stati in grado di deformare o piegare il Galaxy A70 in modo significativo. A causa della mancanza di certificazione IP, il dispositivo non è né impermeabile né resistente alla polvere.

Confronto Dimensioni

167 mm 73 mm 8.3 mm 180 g164.3 mm 76.7 mm 7.9 mm 183 g159.5 mm 75 mm 8.1 mm 184 g159.8 mm 76.8 mm 7.5 mm 168 g152.9 mm 72.7 mm 7.4 mm 159 g147.5 mm 70.5 mm 7.45 mm 155 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g

Connettività

Il Galaxy A70 ha la doppia SIM reale e può ospitare contemporaneamente due schede nano SIM e una scheda microSD. Indipendentemente dalla scelta del colore, la memoria interna è sempre uno spazioso 128 GB di memoria UFS, e può essere espanso con schede microSD fino a 512 GB. Oltre ai file multimediali, l'A70 consente anche di scaricare applicazioni su supporti di memorizzazione SD, se supportato dall'applicazione.
Nella parte inferiore accanto alla porta USB-C 2.0 con supporto per USB-OTG troviamo uno spettacolo raro in questi giorni: Un jack per cuffie da 3,5 mm. Inoltre, l'A70 supporta anche il Bluetooth 5.0 con supporto per lo streaming aptX, NFC, ANT+ e HD.

A sinistra: slot dual SIM e microSD
A sinistra: slot dual SIM e microSD
A destra: pulsante accensione, controllo volume
A destra: pulsante accensione, controllo volume
In alto: nessuna connettività
In alto: nessuna connettività
In basso: jack uffie da 3.5-mm, USB 2.0 Type-C, altoparlante
In basso: jack uffie da 3.5-mm, USB 2.0 Type-C, altoparlante

Software

Il Galaxy A70 funziona su Android 9.0 con la skin One UI 1.1 di Samsung. Quest'ultimo differisce solo leggermente da Android Vanilla di serie ma offre qualche utile extra, come una modalità notturna o una funzione dual-messenger che permette di avere due account separati per la stessa applicazione. Anche l'assistente virtuale di Samsung Bixby è incluso nella One UI.
Altre applicazioni software precaricate includono applicazioni realizzate da Samsung, come il Galaxy Store, le applicazioni predefinite di Google, Microsoft OneDrive e LinkedIn, FaceBook, Netflix e Spotify. LinkedIn e Spotify possono essere completamente rimossi dal dispositivo; le altre applicazioni possono essere disabilitate. Considerando che ci sono ben 107 GB di spazio libero al momento dell'acquisto, questo non dovrebbe causare problemi.

Comunicazioni e GPS

Le bande LTE supportate includono 1, 3, 5, 5, 7, 8, 20, 38, 40 e 41, e il dispositivo supporta anche tutte le comuni frequenze 2G e 3G. Il modem LTE offre LTE Cat. 11 velocità, il che significa download e upload fino a 600 e 75 Mb/s, rispettivamente.
A differenza della serie S di Samsung (S10 e S10+) il Galaxy A70 non supporta ancora il Wi-Fi 6 ma solo il vecchio standard Wi-Fi 5 (aka 802.11ac). Come hanno dimostrato i nostri benchmarks, le velocità di trasferimento erano molto elevate e costanti. Nell'invio dei dati, l'A70 ha raggiunto i 264 Mb/s, ricevendo dati a 338 Mb/s.

Networking
iperf3 transmit AX12
Samsung Galaxy A7 2018
Mali-G71 MP2, Exynos 7885, 64 GB eMMC Flash
320 (164min - 362max) MBit/s +21%
Wiko View 3 Pro
Mali-G72 MP3, Helio P60, 128 GB eMMC Flash
308 (302min - 312max) MBit/s +17%
Xiaomi Mi 9 SE
Adreno 616, SD 712, 128 GB UFS 2.0 Flash
279 (229min - 303max) MBit/s +6%
Samsung Galaxy A70
Adreno 612, SD 675, 128 GB UFS 2.0 Flash
264 (221min - 293max) MBit/s
Huawei P30 Lite
Mali-G51 MP4, Kirin 710, 128 GB eMMC Flash
218 (95min - 239max) MBit/s -17%
Sony Xperia 10 Plus
Adreno 509, SD 636, 64 GB eMMC Flash
153 (133min - 180max) MBit/s -42%
iperf3 receive AX12
Samsung Galaxy A70
Adreno 612, SD 675, 128 GB UFS 2.0 Flash
338 (302min - 356max) MBit/s
Wiko View 3 Pro
Mali-G72 MP3, Helio P60, 128 GB eMMC Flash
335 (267min - 343max) MBit/s -1%
Sony Xperia 10 Plus
Adreno 509, SD 636, 64 GB eMMC Flash
317 (163min - 343max) MBit/s -6%
Xiaomi Mi 9 SE
Adreno 616, SD 712, 128 GB UFS 2.0 Flash
311 (214min - 346max) MBit/s -8%
Samsung Galaxy A7 2018
Mali-G71 MP2, Exynos 7885, 64 GB eMMC Flash
279 (265min - 284max) MBit/s -17%
Huawei P30 Lite
Mali-G51 MP4, Kirin 710, 128 GB eMMC Flash
188 (45min - 237max) MBit/s -44%
020406080100120140160180200220240260280300320340Tooltip
Samsung Galaxy A70; iperf3 receive AX12; iperf 3.1.3: Ø337 (302-356)
Samsung Galaxy A70; iperf3 transmit AX12; iperf 3.1.3: Ø264 (221-293)
Livello segnale GPS all'aperto
Livello segnale GPS all'aperto
Livello segnale GPS al chiuso
Livello segnale GPS al chiuso

I servizi di localizzazione supportati includono GPS, Glonass, Beidou e Galileo. Il fix GPS è stato ottenuto abbastanza rapidamente sia all'interno che all'esterno con una precisione di 4 m in entrambi i casi.
Per determinare la precisione nel mondo reale, portiamo ogni dispositivo in un rapido giro in bicicletta intorno al quartiere e lo confrontiamo con un navigatore Garmin Edge 500 professionale. Tutto sommato, il Galaxy A70 ha funzionato molto bene ed era ancora più preciso del dispositivo Garmin ogni tanto, ad esempio al punto di svolta. In altre parole: Il Galaxy A70 è un superbo navigatore satellitare.

Samsung Galaxy A70: panoramica
Samsung Galaxy A70: panoramica
Samsung Galaxy A70: lago
Samsung Galaxy A70: lago
Samsung Galaxy A70: punto di svolta
Samsung Galaxy A70: punto di svolta
Garmin Edge 500: panoramica
Garmin Edge 500: panoramica
Garmin Edge 500: lago
Garmin Edge 500: lago
Garmin Edge 500: punto di svolta
Garmin Edge 500: punto di svolta

Telefonia e qualità chiamata

App telefonica
App telefonica

La qualità delle chiamate è stata molto buona sia in cuffia che in vivavoce. Le voci sono sempre state trasmesse in modo molto chiaro e senza rumori evidenti, indipendentemente dal fatto che il nostro interlocutore parlasse con un telefono fisso o cellulare.
Samsung ha sviluppato una propria applicazione telefonica, che include funzioni come il tastierino, i contatti e una lista recente. La scheda luoghi aggiuntivi si è rivelata molto interessante. Elenca i punti di interesse nella vostra zona con la possibilità di chiamarli direttamente. I luoghi elencati in questa scheda includono, tra gli altri, ristoranti, negozi e punti vendita al dettaglio, e alberghi.
Il VoLTE è supportato per la scheda SIM primaria nello slot 1, quello adiacente allo slot per schede microSD. È supportata anche la VoWiFi.

Fotocamere

Fotocamera principale
Fotocamera principale
Fotocamera frontale
Fotocamera frontale

La fotocamera tripla Samsung sul retro del Galaxy A70 è impossibile da non notare. L'obiettivo superiore (1/5.0", f/2.2.2) è dotato di un sensore da 5 MP ed è utilizzato per effetti bokeh. L'obiettivo centrale (1/2.8", f/1.7) è la fotocamera grandangolare principale da 32 MP, e in basso troviamo una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP (1/4.0", f/2.2) con un campo visivo di 123°, che è quasi altrettanto ampio quanto il campo visivo umano medio. La fotocamera frontale presenta un singolo obiettivo da 32 MP (1/2.8", f/2.0).
Le foto scattate alla luce del giorno sono risultate molto buone e ricche di dettagli. Tuttavia, la gamma dinamica non era così ampia come su altri smartphones di fascia media. Date un'occhiata alle scene 1 e 2 e confrontatele con altri dispositivi - le foto dell'A70 sembrano sbiadite e quasi senza vita.
In condizioni di scarsa illuminazione, come nella scena 3, la qualità dell'immagine ha sofferto enormemente, mentre la rappresentazione dei colori è rimasta abbastanza accurata. La scena è stata illuminata abbastanza bene; tuttavia, i dettagli mancano del tutto, ma completamente a causa del rumore eccessivo. Il Galaxy A70 non è quindi particolarmente adatto per la fotografia notturna.
I video sono registrati in 4K a 30 FPS o in FHD a 60 FPS. La fotocamera frontale è limitata a 60 FPS. Entrambe le fotocamere sono dotate di autofocus, la qualità dell'immagine è decente, ed entrambe le fotocamere si regolano abbastanza rapidamente ai cambiamenti improvvisi dell'illuminazione.

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Scene 1Scene 2Scene 3
orginal image
click per caricare le immagini

Diamo anche un'occhiata più da vicino a tutte le fotocamere degli smartphones in condizioni normalizzate per valutare la precisione del colore e la messa a fuoco utilizzando il ColorChecker Passport X-Rite e il nostro grafico di test.
I colori e la scala di grigi non sono particolarmente precisi, salvo per alcuni bianchi selezionati. Anche la messa a fuoco non è eccezionale, come si può vedere sul nostro grafico di prova.

Colori ColorChecker. Colore di riferimento nella metà inferiore di ogni quadrato.
Colori ColorChecker. Colore di riferimento nella metà inferiore di ogni quadrato.
Grafico di Test (ingrandimento)
Grafico di Test (ingrandimento)
Grafico di Test panoramica
Grafico di Test panoramica

Accessori e Garanzia

Alimentatore incluso da 25 W USB-C
Alimentatore incluso da 25 W USB-C

Nella confezione sono inclusi un alimentatore modulare a ricarica rapida da 25 W (fino a 9 V/2,77 A o 11 V/2,25 A), un cavo USB (da tipo C a tipo C), una cuffia e uno strumento SIM.
L'unico accessorio specifico per il modello disponibile al momento della recensione era una custodia nera per circa 30 dollari. Ulteriori accessori per smartphone venduti da Samsung includono schede microSD, cuffie wireless e smartwatch.
La garanzia dipende dal paese di acquisto. Mentre i clienti europei ottengono 24 mesi di garanzia, i clienti statunitensi sono ancora una volta limitati a soli 12 mesi.

Dispositivi di Input e utilizzo

Il touchscreen a 10 punti del Galaxy A70 è stato veloce da reagire e preciso, e la sua superficie era piacevolmente liscia. Gli unici due pulsanti fisici del telefono - il pulsante di accensione e il volume rocker - sembravano solidi e con un feedback.
Grazie ad una modalità con una sola mano che riduce il contenuto verso il basso, questo smartphone da 6,7 pollici può essere facilmente utilizzato. Purtroppo, il rapporto del display 20:9 è alquanto fastidioso in questo senso, poiché abbiamo avuto problemi a raggiungere la parte superiore del contenuto del display anche con la modalità con una sola mano abilitata.
Le funzioni di sicurezza e protezione includono PIN, pattern, password, impronte digitali e rilevamento del volto. Il lettore di impronte digitali integrato nel display ha funzionato in modo molto affidabile, ma non era sicuro come un lettore di impronte digitali dedicato. Lo sblocco del telefono richiede di guardare il dispositivo per posizionare il dito nel punto giusto.
La funzione di rilevamento del volto non è stata la più sicura, in quanto mancavano le funzioni IR e 3D che gli smartphones più costosi hanno. Tuttavia, lo sblocco del dispositivo al buio ha funzionato relativamente bene con la funzione di illuminazione del display abilitata.

Tastiera Samsung in modalità ritratto
Tastiera Samsung in modalità ritratto
Tastiera Samsung in modalità verticale
Tastiera Samsung in modalità verticale

Display

Subpixel array
Subpixel array

Il display con proteione Gorilla Glass 3 20:9 Super AMOLED da 6,7 pollici, ha una risoluzione nativa di 2400x1080 (FHD+), con una densità di pixel di 393 PPI.

Soggettivamente, il display non era affatto pixelato. Tuttavia, la nitidezza risultante non era molto simile a quella di un più costoso Samsung Galaxy S10 con una risoluzione molto più alta. L'HDR non è menzionato nelle specifiche del display.

Con uno sfondo bianco la luminosità massima del display è stata misurata a 552,4 lendini. Nel test dell'APL50, con superfici bianche e nere uniformemente distribuite, è stato in grado di raggiungere fino a 718 nits. Inceve la luminosità minima era di appena 1,72 nits, che si è rivelata ideale per leggere al buio.

L'unico inconveniente che abbiamo trovato è stato lo sfarfallamento del PWM a 240.4 Hz, una frequenza molto comune per i display OLED. Gli utenti sensibili potrebbero notare lo sfarfallamento.

545
cd/m²
552
cd/m²
551
cd/m²
551
cd/m²
554
cd/m²
556
cd/m²
555
cd/m²
551
cd/m²
557
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 2
Massima: 557 cd/m² (Nits) Media: 552.4 cd/m² Minimum: 1.72 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 98 %
Al centro con la batteria: 554 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 3.3 | 0.5-29.43 Ø4.87
ΔE Greyscale 3.4 | 0.5-98 Ø5.1
98% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.08
Samsung Galaxy A70
Super AMOLED, 2400x1080, 6.7"
Huawei P30 Lite
IPS LCD, 2312x1080, 6.2"
Sony Xperia 10 Plus
IPS, 2520x1080, 6.5"
Wiko View 3 Pro
IPS, 2340x1080, 6.3"
Xiaomi Mi 9 SE
AMOLED, 2340x1080, 6"
Samsung Galaxy A7 2018
Super AMOLED, 2220x1080, 6"
Screen
15%
-33%
-25%
23%
30%
Brightness middle
554
451
-19%
572
3%
459
-17%
583
5%
570
3%
Brightness
552
430
-22%
580
5%
450
-18%
577
5%
565
2%
Brightness Distribution
98
90
-8%
96
-2%
90
-8%
97
-1%
93
-5%
Black Level *
0.55
0.4
0.39
Colorchecker dE 2000 *
3.3
1.4
58%
4.5
-36%
4.8
-45%
1.6
52%
1.5
55%
Colorchecker dE 2000 max. *
9.2
4.4
52%
12.2
-33%
9.2
-0%
3.9
58%
3.6
61%
Greyscale dE 2000 *
3.4
2.5
26%
7.9
-132%
5.5
-62%
2.7
21%
1.2
65%
Gamma
2.08 106%
2.22 99%
2.16 102%
2.26 97%
2.27 97%
2.07 106%
CCT
6606 98%
6422 101%
8726 74%
7494 87%
6267 104%
6504 100%
Contrast
820
1430
1177

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 240.4 Hz ≤ 99 % settaggio luminosita'

Il display sfarfalla a 240.4 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 99 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'.

La frequenza di 240.4 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8492 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Le impostazioni del display includono opzioni per la regolazione dei colori, tra cui due preset denominati Lively e Natural, oltre a un bilanciamento del bianco personalizzabile individualmente con un cursore che può essere posizionato liberamente tra freddo e caldo. Le impostazioni avanzate includono anche le impostazioni di temperatura del colore per ogni singolo canale RGB. Utilizziamo uno spettrofotometro in combinazione con CalMAN per misurare e determinare la precisione del colore.
La rappresentazione più accurata del colore e della scala di grigi è stata ottenuta con il profilo colore impostato su Naturale e il bilanciamento del bianco su neutro. Quando impostato su Lively, i colori non erano più così accurati, ma restavano accettabili e decenti.

Precisione Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Precisione Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Saturazione (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Saturazione (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Precisione Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Precisione Colore (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Vivace, bilanciamento del bianco caldo, spazio colore target AdobeRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Spazio Colore (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Scala di grigi (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Saturazione (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)
Saturazione (colore preimpostato Naturale, spazio colore target sRGB)

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 2 ms Incremento
↘ 2 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 13 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.7 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 2 ms Incremento
↘ 2 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 12 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (32.5 ms).

Grazie alla combinazione di alta luminosità, alto contrasto e sensore di luce ambiente a reazione rapida, il display Super AMOLED del Galaxy A70 è ben utilizzabile all'esterno, tranne quando è esposto alla luce diretta del sole (vedi foto a sinistra). Non abbiamo avuto alcun problema all'ombra (vedi foto al centro).
Come previsto, gli angoli di visione sono stati superbi. Solo con angoli molto acuti la luminosità è diminuita leggermente e i colori si sono spostati verso il blu, ma senza alcun impatto sulla leggibilità o sull'usabilità.

All'aperto al sole
All'aperto al sole
All'aperto all'ombra
All'aperto all'ombra
Angoli di visuale
Angoli di visuale

Prestazioni

Il Galaxy A70 è alimentato dal SoC Snapdragon 675 di fascia media. I suoi otto cores sono divisi in quattro cores Cortex A76 fino a 2 GHz e quattro cores Cortex A55 fino a 1,8 GHz. È accompagnato da una Adreno 612 e 6 GB di RAM LPDDR4X.

Secondo i nostri benchmarks sintetici, il Galaxy A70 è uno degli smartphone di fascia media più veloci mai realizzati. Nel nostro gruppo di test solo lo Xiaomi Mi 9 SE è stato in grado di tenere il passo con l'A70 e di superarlo occasionalmente. Il resto del gruppo, inclusi Huawei P30 LiteSamsung Galaxy A7 (2018)Sony Xperia 10 Plus e Wiko View 3 Pro sono stati più lenti, anche se l'ampiezza del gap prestazionale dipendeva dal benchmark. In alcuni benchmarks, come il 3DMark di GFXBench, i concorrenti erano relativamente vicini tra loro.

Geekbench 4.4
64 Bit Single-Core Score (ordina per valore)
Samsung Galaxy A70
Qualcomm Snapdragon 675, Adreno 612, 6144
2380 Points
Huawei P30 Lite
HiSilicon Kirin 710, Mali-G51 MP4, 4096
1544 Points -35%
Sony Xperia 10 Plus
Qualcomm Snapdragon 636, Adreno 509, 4096
1346 Points -43%
Wiko View 3 Pro
Mediatek Helio P60, Mali-G72 MP3, 6144
1487 Points -38%
Xiaomi Mi 9 SE
Qualcomm Snapdragon 712, Adreno 616, 6144
1875 Points -21%
Samsung Galaxy A7 2018
Samsung Exynos 7885, Mali-G71 MP2, 4096
1525 Points -36%
Media Qualcomm Snapdragon 675
  (2266 - 2380, n=2)
2323 Points -2%
Media della classe Smartphone
  (844 - 9592, n=79, ultimi 2 anni)
5589 Points +135%
64 Bit Multi-Core Score (ordina per valore)
Samsung Galaxy A70
Qualcomm Snapdragon 675, Adreno 612, 6144
6446 Points
Huawei P30 Lite
HiSilicon Kirin 710, Mali-G51 MP4, 4096
5429 Points -16%
Sony Xperia 10 Plus
Qualcomm Snapdragon 636, Adreno 509, 4096
4804 Points -25%
Wiko View 3 Pro
Mediatek Helio P60, Mali-G72 MP3, 6144
5743 Points -11%
Xiaomi Mi 9 SE
Qualcomm Snapdragon 712, Adreno 616, 6144
5975 Points -7%
Samsung Galaxy A7 2018
Samsung Exynos 7885, Mali-G71 MP2, 4096
4429 Points -31%
Media Qualcomm Snapdragon 675
  (5998 - 6446, n=2)
6222 Points -3%
Media della classe Smartphone
  (4134 - 34246, n=79, ultimi 2 anni)
16143 Points +150%
Compute RenderScript Score (ordina per valore)
Samsung Galaxy A70
Qualcomm Snapdragon 675, Adreno 612, 6144
6104 Points
Huawei P30 Lite
HiSilicon Kirin 710, Mali-G51 MP4, 4096
3551 Points -42%
Sony Xperia 10 Plus
Qualcomm Snapdragon 636, Adreno 509, 4096
4278 Points -30%
Wiko View 3 Pro
Mediatek Helio P60, Mali-G72 MP3, 6144
5309 Points -13%
Xiaomi Mi 9 SE
Qualcomm Snapdragon 712, Adreno 616, 6144
7282 Points +19%
Samsung Galaxy A7 2018
Samsung Exynos 7885, Mali-G71 MP2, 4096
4026 Points -34%
Media Qualcomm Snapdragon 675
  (5466 - 6104, n=2)
5785 Points -5%
Media della classe Smartphone
  (5364 - 28121, n=56, ultimi 2 anni)
13317 Points +118%

Il Galaxy A70 si è comportato molto bene nel nostro browser benchmark e ha addirittura superato il suo più grande e potente rivale, lo Xiaomi Mi 9 SE. Soggettivamente, sembrava molto veloce, scattante e fluido durante la navigazione sul web.

Jetstream 2 - 2.0 Total Score
Media della classe Smartphone (13.8 - 387, n=171, ultimi 2 anni)
135.1 Points +211%
Media Qualcomm Snapdragon 675 (43.4 - 44.9, n=2)
44.2 Points +2%
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157)
43.42 Points
Xiaomi Mi 9 SE (Chrome 73)
37.21 Points -14%
Huawei P30 Lite (Chrome 74)
31.78 Points -27%
Sony Xperia 10 Plus (Chrome 73)
25.96 Points -40%

* ... Meglio usare valori piccoli

Nei nostri benchmark di storage, l'A70 ha raggiunto fino a 508 MB/s in sequenziale e fino a 104 MB/s in 4K reads. Di conseguenza, condivide il primo posto con lo Xiaomi Mi 9 SE. L'unico altro dispositivo in grado di tenere il passo è stato l'Huawei P30 Lite, anche se è riuscito a farlo solo in 4K scritti casuali in cui ha offerto un livello eccezionale di prestazioni.

Le prestazioni del lettore di schede erano paragonabili su tutti i dispositivi del nostro gruppo di test, e il lettore di schede dell'A70 era in grado di scrivere fino a 60 MB/s e leggere fino a 80 MB/s.

Samsung Galaxy A70Huawei P30 LiteSony Xperia 10 PlusWiko View 3 ProXiaomi Mi 9 SESamsung Galaxy A7 2018 Media 128 GB UFS 2.0 FlashMedia della classe Smartphone
AndroBench 3-5
37%
-13%
-3%
2%
-21%
63%
651%
Sequential Read 256KB
508
293.2
-42%
280.3
-45%
302.7
-40%
492.5
-3%
295.8
-42%
Sequential Write 256KB
194
158.6
-18%
205.2
6%
171.6
-12%
190.1
-2%
104.9
-46%
Random Read 4KB
103.8
71.6
-31%
77.7
-25%
89.7
-14%
115.8
12%
84
-19%
130.6 ?(65 - 233, n=37)
26%
Random Write 4KB
21.95
87.3
298%
16.77
-24%
31.2
42%
21.86
0%
15.45
-30%
101.2 ?(13.5 - 187.4, n=37)
361%
Sequential Read 256KB SDCard
76.2 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
76.8 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
1%
83.9 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
10%
77.4 ?(Toshiba Exceria Pro M401)
2%
78.2 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
3%
68.3 ?(30.2 - 86, n=20)
-10%
Sequential Write 256KB SDCard
58.8 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
67.8 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
15%
58.4 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
-1%
60.5 ?(Toshiba Exceria Pro M401)
3%
64.4 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
10%
53.2 ?(28.6 - 70.2, n=20)
-10%

Gaming

L'Adreno 612 inclusa è una GPU di fascia media che non trasformerà l'A70 in una bestia da gioco. I giochi più vecchi e meno impegnativi, come Dead Trigger 2 o Shadow Fight 3, hanno funzionato molto bene anche nei minimi dettagli e raramente sono scesi sotto i 60 FPS. Tuttavia, giochi più attuali come Asphalt 9 possono portare rapidamente la vostra esperienza di gioco ad una battuta d'arresto, come siamo stati in grado di determinare utilizzando Gamebench.

Anche nelle impostazioni basse (standard) Asphalt 9 non era in grado di raggiungere in media più di 20 FPS, che sono diminuiti ulteriormente fino a soli 16 FPS nei dettagli. Abbiamo anche avuto problemi con PUBG Mobile e non siamo stati in grado di installare il gioco perché il download è stato annullato poco prima che fosse in procinto di essere completato con un messaggio di errore ogni volta che abbiamo tentato di installarlo.

Un altro problema era il suono prodotto dall'A70. Certo, questo non sarà un problema per la maggior parte degli utenti, ma raccomandiamo vivamente di usare le cuffie. L'altoparlante singolo dello smartphone ha prodotto un suono proveniente da sinistra o da destra quando il dispositivo è stato tenuto in modalità verticale.

Shadow Fight 3
Shadow Fight 3
Asphalt 9
Asphalt 9
Asphalt 9 (High)
05101520Tooltip
Samsung Galaxy A70; 1.5.4a: Ø15.2 (9-23)
Asphalt 9 (Standard)
0510152025Tooltip
Samsung Galaxy A70; 1.5.4a: Ø19.6 (14-29)
Shadow Fight 3
051015202530354045505560Tooltip
Samsung Galaxy A70; 1.18.5: Ø59.2 (12-60)
Dead Trigger 2
051015202530354045505560Tooltip
Samsung Galaxy A70; 1.5.5: Ø59.6 (30-60)

Emissioni

Temperature

GFXBench battery test T-Rex
GFXBench battery test T-Rex
GFXBench battery test Manhattan
GFXBench battery test Manhattan

Sotto carico, il Galaxy A70 si riscaldava notevolmente intorno alla tripla fotocamera posteriore, ma mai in maniera esagerata. Cosa ancora più importante, non è mai stato troppo caldo per essere tenuto in mano. Una temperatura massima di 37,4 °C significa che è sempre stato comodo da tenere in mano. Le temperature di superficie al minimo si aggiravano intorno ai 30 °C.
Durante l'esecuzione del test della batteria del GFXBench abbiamo notato che il Galaxy A70 non era in grado di mantenere un livello costante di prestazioni per lunghi periodi a causa delle alte temperature interne. In entrambi i test, T-Rex e la più esigente Manhattan, le prestazioni sono diminuite significativamente nel corso di 30 ripetizioni.

Carico massimo
 37.4 °C37 °C33.4 °C 
 36.9 °C34.8 °C32.6 °C 
 36.3 °C36.2 °C33 °C 
Massima: 37.4 °C
Media: 35.3 °C
32.4 °C34.2 °C35.5 °C
31.8 °C33.1 °C36 °C
32.1 °C33.3 °C36 °C
Massima: 36 °C
Media: 33.8 °C
Alimentazione (max)  27.4 °C | Temperatura della stanza 22 °C | Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 35.3 °C / 96 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 37.4 °C / 99 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 36 °C / 97 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 30 °C / 86 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.

Casse

Caratteristiche casse
Caratteristiche casse

L'altoparlante singolo del Galaxy A70 si trova in basso a destra accanto alla porta USB-C. Con 85.3 dB(A) diventa relativamente alto. Tuttavia, come è molto comune per gli smartphones, ha prodotto un paesaggio sonoro privo di bassi con medi e alti ben bilanciati.
L'altoparlante era abbastanza buono per ascoltare file multimediali o per giocare. Tuttavia, l'uso di altoparlanti esterni o cuffie migliorerà drasticamente la vostra esperienza audio. Il dispositivo supporta la connettività tramite jack per cuffie da 3,5 mm o Bluetooth 5.0 con aptX.

dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2032.833.82525.532.53127.524.44022.328.45028.532.66318.925.78020.224.910021.621.412518.718.916020.232.520017.136.725014.646.331515.955.640015.459.150016.56263014.264.280014.569.6100013.368.7125013.469.8160013.672.3200014.271.6250014.672315013.673.7400014.477500014.574.4630014.275.8800014.677.21000014.874.61250014.967.31600015.258.3SPL26.585.3N0.861.5median 14.6median 68.7Delta0.810.330.733.82528.726.828.426.328.729.838.227.424.72123.219.525.818.825.719.240.417.641.316.947.415.855.51556.71562.814.766.914.86814.666.514.369.213.471.814.472.514.473.214.876.61577.714.875.314.774.31575.314.972.815.264.515.755.126.885.50.961.4median 15median 66.90.610.8hearing rangehide median Pink NoiseSamsung Galaxy A70Samsung Galaxy A7 2018
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Samsung Galaxy A70 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (85.3 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 33.5% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (13.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 3.7% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 6.2% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (22.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 48% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 45% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 66% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 6% similare, 28% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Samsung Galaxy A7 2018 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (85.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 27.5% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 3.6% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 8.2% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (22.3% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 44% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 49% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 62% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 6% similare, 31% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Autonomia della batteria

Consumo Energetico

Tutto sommato, l'A70 è stato molto efficiente. Quando era inattivo, il suo consumo energetico era di circa 1,69 W. Sotto carico, questo è aumentato a soli 3,42 W. L'unico dispositivo ancora più efficiente era il Mi 9 SE di Xiaomi. Il dispositivo con il più alto consumo energetico del nostro gruppo di test è stato il P30 Lite di Huawei.

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.01 / 0.14 Watt
Idledarkmidlight 0.66 / 1.69 / 1.8 Watt
Sotto carico midlight 3.42 / 5.88 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Samsung Galaxy A70
4500 mAh
Huawei P30 Lite
3340 mAh
Sony Xperia 10 Plus
3000 mAh
Wiko View 3 Pro
4000 mAh
Xiaomi Mi 9 SE
3070 mAh
Samsung Galaxy A7 2018
3300 mAh
Media Qualcomm Snapdragon 675
 
Media della classe Smartphone
 
Power Consumption
-36%
-14%
0%
22%
-11%
-6%
-37%
Idle Minimum *
0.66
0.91
-38%
0.68
-3%
0.77
-17%
0.53
20%
0.71
-8%
0.693 ?(0.66 - 0.73, n=3)
-5%
Idle Average *
1.69
2.41
-43%
2.12
-25%
1.79
-6%
1.18
30%
1.36
20%
Idle Maximum *
1.8
2.43
-35%
2.17
-21%
1.86
-3%
1.2
33%
1.47
18%
1.867 ?(1.57 - 2.23, n=3)
-4%
Load Average *
3.42
4.57
-34%
3.82
-12%
2.74
20%
3.04
11%
5.13
-50%
4.03 ?(3.42 - 4.56, n=3)
-18%
Load Maximum *
5.88
7.57
-29%
6.44
-10%
5.53
6%
4.83
18%
7.89
-34%

* ... Meglio usare valori piccoli

Autonomia della batteria

Un basso consumo energetico combinato con una massiccia batteria da 4.500 mAh sono gli ingredienti perfetti per una lunga durata della batteria, e il Galaxy A70 non ha certamente deluso a questo proposito. Sfortunatamente, non è stato il maratoneta che ci aspettavamo che fosse. Tuttavia, è stato il dispositivo con la più lunga durata complessiva della batteria nel nostro gruppo di test.

Nel nostro test di navigazione sul web è durato per poco più di 12 ore solo per essere superato dal Wiko View 3 Pro. Nel nostro test di riproduzione video, in cui riproduciamo in loop un breve file codificato in H.264, si è spento dopo ben 18 ore.

La ricarica è stata una questione molto breve e indolore. Utilizzando il caricabatterie da 25 W incluso, la batteria è stata caricata da quasi vuota a piena in meno di due ore (1:50 h, per la precisione).

Autonomia della batteria
Idle (senza WLAN, min luminosità)
43ore 20minuti
WiFi Websurfing
12ore 16minuti
Big Buck Bunny H.264 1080p
18ore 37minuti
Sotto carico (max luminosità)
3ore 53minuti
Samsung Galaxy A70
4500 mAh
Huawei P30 Lite
3340 mAh
Sony Xperia 10 Plus
3000 mAh
Wiko View 3 Pro
4000 mAh
Xiaomi Mi 9 SE
3070 mAh
Samsung Galaxy A7 2018
3300 mAh
Autonomia della batteria
-34%
-33%
20%
-27%
-18%
Reader / Idle
2600
1248
-52%
1400
-46%
1374
-47%
1467
-44%
H.264
1117
685
-39%
701
-37%
853
-24%
836
-25%
WiFi v1.3
736
515
-30%
635
-14%
886
20%
510
-31%
605
-18%
Load
233
198
-15%
154
-34%
218
-6%
273
17%

Pro

+ case robusto e sottile
+ Presa per cuffie da 3,5 mm
+ doppia SIM, VoLTE, VoWiFi, LTE Cat. 11
+ GPS decente
+ 128 GB di memoria interna
+ Wi-Fi veloce
+ luminoso display Super AMOLED
+ durata decente della batteria
+ alimentazione elettrica a carica rapida

Contro

- nessuna certificazione IP
- tripla fotocamera solo mediocre nel migliore dei casi
- Sfarfallio del PWM
- prestazioni di gioco mediocri
- throttling sotto carico

Giudizio Complessivo

Recensione dello smartphone Samsung Galaxy A70. Modello di test gentilmente fornito da notebooksbilliger.de
Recensione dello smartphone Samsung Galaxy A70. Modello di test gentilmente fornito da notebooksbilliger.de

Il Samsung Galaxy A70 è uno smartphone decente. Tuttavia, avrà difficoltà a distinguersi tra l'enorme varietà di smartphones di fascia media nonostante il suo hardware impressionante.

Il suo elegante case con il grande display Super AMOLED da 6,7 pollici ad alta risoluzione 20:9è certamente un grande vantaggio, così come le sue caratteristiche di connettività, la sua lunga durata della batteria, le sue capacità di doppia SIM, e la sua spaziosa memoria interna.

Ottimo hardware con prestazioni mediocri e qualità della fotocamera - ci aspettiamo di più di uno smartphone da 400 dollari.

Questo ci porta ai suoi lati negativi. Le prestazioni dell'A70 sono abbastanza decenti per le applicazioni e le attività quotidiane; tuttavia, è troppo lento per i giochi attuali. Al suo prezzo di circa 400 dollari ci saremmo aspettati di più dall'A70. Anche la tripla fotocamera è stata alquanto deludente, perché si è rivelata abbastanza decente solo in piena luce del giorno.

Una buona alternativa al Galaxy A70 di Samsung è lo Xiaomi Mi 9 SE. Con il suo display da 5,97 pollici AMOLED potrebbe essere un po' più piccolo, ma è più economico, più veloce e offre un migliore sistema a tripla fotocamera tanto per cominciare.

Samsung Galaxy A70 - 06/14/2019 v6 (old)
Manuel Masiero

Chassis
85%
Tastiera
67 / 75 → 90%
Dispositivo di puntamento
88%
Connettività
40 / 60 → 67%
Peso
90%
Batteria
97%
Display
86%
Prestazioni di gioco
50 / 63 → 80%
Prestazioni Applicazioni
68 / 70 → 97%
Temperatura
91%
Rumorosità
100%
Audio
65 / 91 → 71%
Fotocamera
76%
Media
77%
86%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione del Samsung Galaxy A70: gigante di fascia media
Manuel Masiero, 2019-06-21 (Update: 2024-08-15)