Notebookcheck Logo

Recensione dello smartphone Motorola Moto G31: Display OLED a scapito di alcune caratteristiche

Ha un formato più maneggevole, ma è anche migliore? Il Moto G31 è diventato più leggero e un po' più compatto, e ora sfoggia un display Full HD. Tuttavia, rispetto al predecessore, ci sono anche alcuni compromessi da fare. Nella nostra recensione, scopriremo se lo smartphone è ancora un buon affare per 200 euro (~$226).
Motorola Moto G31

L'anno scorso, Motorola ha introdotto una gamma di prodotti più ampia con la nuova serie Moto G. Proprio nel mezzo: Il Moto G30che aveva molto da offrire per poco meno di 190 euro (~$215).

Il successore, il Moto G31, è qui ora: È uno smartphone leggermente più maneggevole, ma è anche 10 euro (~$11) più costoso, e a prima vista, si può dire che gli mancano alcune delle caratteristiche che il predecessore aveva. Per esempio, un display a 90 Hz o un ampio spazio di archiviazione.

Il Moto G31 è forse anche peggio del suo predecessore? La nostra recensione dettagliata analizza questo aspetto più da vicino.

Motorola Moto G31 (Moto G Serie)
Processore
Mediatek Helio G85 8 x 1.8 - 2 GHz, Cortex-A75 / A55
Scheda grafica
Memoria
4 GB 
Schermo
6.40 pollici 20:9, 2400 x 1080 pixel 411 PPI, capacitive touchscreen, OLED, lucido: si, 60 Hz
Harddisk
64 GB eMMC Flash, 64 GB 
, 44 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: 3.5 mm audio jack, Lettore schede: microSD up to 1 TB, shared, 1 Lettore impronte digitali, NFC, Sensore luminosità, Sensori: acceleration sensor, gyroscope, proximity sensor, compass
Rete
802.11 a/b/g/n/ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.0, 2G (850, 900, 1800, 1900 MHz), 3G (900, 2100 MHz), LTE (FDD: 700, 800, 850, 900, 1800, 2100, 2600 MHz; TDD: 2300, 2600 MHz), Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 8.6 x 161.9 x 73.9
Batteria
5000 mAh polimeri di litio
Sistema Operativo
Android 11
Camera
Fotocamera Principale: 50 MPix f/​1.8, phase-comparison AF, LED flash, videos @1080p/​30fps (camera 1); 8.0 MP, f/​2.2, wide-angle lens (camera 2); 2.0 MP, f/​2.4, macro lens (camera 3)
Fotocamera Secondaria: 13 MPix f/​2.2, videos @1080p/​30fps
Altre caratteristiche
Casse: mono speaker, Tastiera: virtual keyboard, charger, cable, SIM tool, silicon case, 24 Mesi Garanzia, IP52-certified, senza ventola, resistente all'acqua
Peso
181 gr
Prezzo
200 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Possible contenders in comparison

Punteggio
Data
Modello
Peso
Drive
Dimensione
Risoluzione
Miglior Prezzo
78.9 %
01/2022
Motorola Moto G31
Helio G85, Mali-G52 MP2
181 gr64 GB eMMC Flash6.40"2400x1080
77.6 %
04/2021
Motorola Moto G30
SD 662, Adreno 610
197 gr128 GB eMMC Flash6.50"1600x720
74.9 %
12/2021
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Exynos 850, Mali-G52 MP1
205 gr64 GB eMMC Flash6.50"1600x720
78.4 %
12/2021
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Helio G85, Mali-G52 MP2
190 gr64 GB eMMC Flash6.30"2340x1080
78.5 %
10/2021
Nokia G50
SD 480, Adreno 619
220 gr128 GB UFS 2.1 Flash6.82"1560x720

Misurando 6,4 pollici, il Moto G31 è un po' più compatto del suo predecessore, ed è anche abbastanza leggero con 181 grammi. Gli utenti con mani un po' più piccole saranno felici di questo. Grazie alla fotocamera punch-hole, gran parte della parte anteriore può essere utilizzata per lo schermo, e le cornici sono relativamente strette.

Ci piace il retro in plastica leggermente strutturato, così come la costruzione robusta e di alta qualità. Il modulo della fotocamera ha anche un design elegante con il suo aspetto rotondo, quasi organico. Il produttore ci ha fornito un'unità per la recensione in Mineral Gray, anche se può sembrare un po' bluastro o verde scuro a seconda di come la luce lo colpisce. La seconda opzione di colore è Baby Blue, un fresco blu chiaro.

La custodia è certificata IP52, quindi è ragionevolmente ben protetta contro la polvere e gli spruzzi d'acqua, ma non si dovrebbe mai immergere il dispositivo in acqua

Motorola Moto G31
Motorola Moto G31
Motorola Moto G31
Motorola Moto G31
Motorola Moto G31

Confronto delle dimensioni

173.8 mm 77.7 mm 8.9 mm 220 g165 mm 76 mm 9 mm 197 g164 mm 75.8 mm 8.9 mm 205 g161.9 mm 73.9 mm 8.6 mm 181 g158.3 mm 75.3 mm 8.4 mm 190 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
Motorola Moto G30
Adreno 610, SD 662, 128 GB eMMC Flash
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
Nokia G50
Adreno 619, SD 480, 128 GB UFS 2.1 Flash
Armajet
Deathmatch, 4vs4, Magma, Bots only
57
40
-30%
53
-7%
Asphalt 9: Legends
High Quality
22
Standard / low
24
PUBG Mobile
-25%
-5%
-2%
Smooth
40
30
-25%
39
-2%
40
0%
Balanced
25
37
40
HD
30
28
-7%
29
-3%
Media totale (Programma / Settaggio)
-25% / -25%
-18% / -13%
-5% / -3%

Connettività - Ora solo tariffa standard

Rispetto al predecessore, il Moto G30il Moto G31 deve scendere a compromessi significativi in termini di capacità di archiviazione: Mentre l'anno scorso avevi ancora 6 GB di RAM e 128 GB di storage, ora dovrai accontentarti di 4 GB di memoria e 64 GB di storage. Questo mette lo smartphone allo stesso livello del Samsung Galaxy A12 Exynosche è almeno 30 euro (~$34) più economico se acquistato dal produttore.

L'NFC è ancora disponibile, e c'è anche una certificazione DRM L1 che permette di godere di contenuti in streaming HD in tutta la loro gloria con il display ora a più alta risoluzione 1080p.

A destra: Pulsante di standby, bilanciere del volume, pulsante dell'assistente Google
A destra: Pulsante di standby, bilanciere del volume, pulsante dell'assistente Google
A sinistra: slot SIM
A sinistra: slot SIM
In alto: microfono, jack audio da 3,5 mm
In alto: microfono, jack audio da 3,5 mm
In basso: Microfono, porta USB-C, altoparlante
In basso: Microfono, porta USB-C, altoparlante

lettore di schede microSD

Gli utenti possono usare una scheda microSD per espandere la memoria, ma dovranno rinunciare ad uno slot SIM per questo. In termini di velocità di lettura e scrittura, il telefono Motorola raggiunge tassi tipici per la sua classe nel nostro test con la scheda microSD di riferimento Angelbird V60. Tuttavia, ilSamsung Galaxy A12 Exynos offre anche un telefono con un lettore microSD molto più veloce per meno soldi.

SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs)
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash (Angelbird V60)
47.8 MB/s +170%
Nokia G50
Adreno 619, SD 480, 128 GB UFS 2.1 Flash (Angelbird V60)
20.7 MB/s +17%
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash (Angelbird V60)
17.7 MB/s
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash (Toshiba Exceria Pro)
15.71 MB/s -11%

Cross Platform Disk Test (CPDT)

Benchmark Comparison Plugin: ERROR, Layout "0" not supported!

Software - telefono Motorola garantito per ottenere Android 12

Android 11 continua ad essere il sistema preinstallato, ma il My UX basato su Android 12 dovrebbe essere distribuito a partire da febbraio, e il produttore ha già confermato che anche il Moto G31 riceverà questo aggiornamento. Tuttavia, non è ancora chiaro quando questo accadrà. Su richiesta, Motorola ci ha informato che non ci saranno altri aggiornamenti del sistema operativo per questo smartphone oltre a questo.

Le patch di sicurezza sono del dicembre 2021 al momento del test, il che significa che sono ancora abbastanza aggiornate, una buona performance per uno smartphone relativamente a basso prezzo. Gli aggiornamenti di sicurezza sono previsti per tre anni dal lancio, quindi probabilmente fino alla fine del 2024.

Tradizionalmente, Motorola usa una versione abbastanza pura Android, e tutte le funzioni speciali sono raggruppate nell'app Moto. Inoltre, Motorola vuole garantire che i dati degli utenti siano protetti in ogni momento attraverso ThinkShield for Mobile. Questo include, per esempio, un controllo dettagliato dei fornitori così come delle caratteristiche hardware integrate e del software migliorato per rendere i dispositivi ancora più sicuri.

Motorola Moto G31 software
Motorola Moto G31 software
Motorola Moto G31 software

Comunicazione e GNSS - 4G con buona ricezione

Grazie al Wi-Fi 5, il Moto G31 raggiunge velocità di trasferimento WLAN di circa 350 Mb/s, che sono comuni in questa classe. Il telefono si comporta leggermente meglio del suo predecessore nei nostri test con il router di riferimento Netgear Nighthawk AX12.

Gli utenti che cercano uno smartphone con capacità 5G non saranno soddisfatti del Moto G31. Qui si ottengono solo le frequenze 4G più necessarie, quindi a seconda del paese, Internet mobile potrebbe non essere disponibile nei viaggi internazionali, perché il telefono non è in grado di comunicare con la rete locale.

Tuttavia, se si ha accesso alla rete 4G, la ricezione è abbastanza stabile, e può anche competere con smartphone di fascia alta come liPhone 13 per quanto riguarda la potenza del segnale. Almeno nel nostro test campione, possiamo confermare che il Motorola Moto G31 ha una buona ricezione mobile.

Networking
iperf3 transmit AX12
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
347 (338min - 353max) MBit/s 0%
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
346 (334min - 352max) MBit/s
Nokia G50
Adreno 619, SD 480, 128 GB UFS 2.1 Flash
322 (308min - 331max) MBit/s -7%
Motorola Moto G30
Adreno 610, SD 662, 128 GB eMMC Flash
273 (198min - 323max) MBit/s -21%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash
42.9 (21min - 65max) MBit/s -88%
iperf3 receive AX12
Media della classe Smartphone
  (ultimi 2 anni)
376 MBit/s +7%
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
353 (261min - 359max) MBit/s
Nokia G50
Adreno 619, SD 480, 128 GB UFS 2.1 Flash
341 (294min - 350max) MBit/s -3%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
320 (290min - 330max) MBit/s -9%
Motorola Moto G30
Adreno 610, SD 662, 128 GB eMMC Flash
288 (198min - 337max) MBit/s -18%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash
50.4 (41min - 57max) MBit/s -86%
020406080100120140160180200220240260280300320340Tooltip
Motorola Moto G31; iperf3 receive AX12; iperf 3.1.3: Ø353 (261-359)
Motorola Moto G31; iperf3 transmit AX12; iperf 3.1.3: Ø346 (334-352)

Il telefono Motorola si dimostra abbastanza veloce quando si tratta di posizionamento all'aperto: Ci sono abbastanza segnali satellitari disponibili dopo poco tempo per determinare la posizione con una precisione di 2 metri molto buona. Sono supportati GPS, GLONASS e Galileo, e viene utilizzato anche il sistema di supporto SBAS.

Nel nostro test sul campo con il Garmin Venu 2 come dispositivo di confronto, il Moto G31 mostra una buona precisione: Ogni tanto si taglia un giardino o una casa, anche se eravamo naturalmente sulla strada, ma la precisione è del tutto sufficiente per l'uso quotidiano e dovrebbe anche soddisfare requisiti più elevati per la precisione di tracciamento.

Garmin Venu 2 posizionamento - Panoramica
Garmin Venu 2 posizionamento - Panoramica
Garmin Venu 2 posizionamento - Punto di svolta
Garmin Venu 2 posizionamento - Punto di svolta
Garmin Venu 2 posizionamento - Ponte
Garmin Venu 2 posizionamento - Ponte
Motorola Moto G31 posizionamento - Panoramica
Motorola Moto G31 posizionamento - Panoramica
Motorola Moto G31 posizionamento - Punto di svolta
Motorola Moto G31 posizionamento - Punto di svolta
Motorola Moto G31 posizionamento - Ponte
Motorola Moto G31 posizionamento - Ponte

Qualità del telefono e delle chiamate - Moto G31 con un suono chiaro

Naturalmente, VoLTE e VoWiFi sono supportati dal Moto G31, il che significa che i segnali vocali possono essere trasmessi attraverso la rete LTE o Wi-Fi.

Abbiamo controllato la qualità delle chiamate del telefono con alcune chiamate di prova, e dobbiamo dirlo: Ci piace molto. Né l'auricolare né l'altoparlante rimbombano, e il microfono raccoglie la nostra voce molto chiaramente e senza rumore di fondo, anche quando parliamo molto forte o molto piano. Nel complesso, una grande prestazione per un telefono di prezzo così basso.

Fotocamere - Moto phone con zoom ibrido

Campione di fotocamera frontale
Campione di fotocamera frontale

Motorola ha leggermente ridotto il sistema della fotocamera rispetto al Moto G30: La fotocamera principale ha solo una risoluzione di 50 megapixel, quindi scatta foto da 12 megapixel con pixel-binning per una maggiore luminosità di default. Inoltre, l'obiettivo ausiliario per la profondità di campo è stato abbandonato, ma questa è probabilmente una perdita tollerabile che difficilmente si noterà in termini di qualità dell'immagine.

Le foto scattate all'aperto in buone condizioni di luce non sono nitide al 100%, ma sembrano abbastanza belle nel complesso. Tuttavia, la gamma dinamica potrebbe essere ancora un po' più alta, qualcosa che si nota anche in condizioni di scarsa luce e alti contrasti: qui, una grande quantità di dettagli si perde rapidamente nelle aree scure.

La fotocamera grandangolare scatta belle foto, ma perdono rapidamente i dettagli ad un'ispezione più ravvicinata. Anche la sensibilità alla luce è piuttosto bassa. Lo zoom in diversi passi tra la fotocamera grandangolare e quella principale è possibile, ma la transizione tra le lenti è meno elegante di quella che si ottiene sui telefoni di fascia alta.

Non è possibile zoomare durante la registrazione di un video, quindi gli utenti devono scegliere un obiettivo prima di iniziare la registrazione. Con il software della fotocamera preinstallato, non è possibile scegliere una risoluzione video diversa da 1080p a 30 fps, anche. Questo mette lo smartphone alla pari con la sua classe.

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Main camera - PlantMain camera - SurroundingsMain camera - Low lightWide-angle camera
click per caricare le immagini

In laboratorio in condizioni di luce predefinite, il Moto G31 mostra una nitidezza leggermente decrescente verso i bordi, ma per il resto, la nitidezza dell'immagine è decente, e ci sono solo piccoli deficit in termini di contrasto. Nel complesso, un buon risultato per un telefono dal prezzo così basso

ColorChecker
15.9 ∆E
13.3 ∆E
20.2 ∆E
20.6 ∆E
17.7 ∆E
13.3 ∆E
13.2 ∆E
20.2 ∆E
14.3 ∆E
12.2 ∆E
12.2 ∆E
9.9 ∆E
10.9 ∆E
16.4 ∆E
9.5 ∆E
7.3 ∆E
14.7 ∆E
17.6 ∆E
4.7 ∆E
6.1 ∆E
12.4 ∆E
14.3 ∆E
10.9 ∆E
2.9 ∆E
ColorChecker Motorola Moto G31: 12.95 ∆E min: 2.94 - max: 20.62 ∆E
ColorChecker
28.1 ∆E
52.3 ∆E
37.8 ∆E
36.9 ∆E
43.2 ∆E
61.5 ∆E
52.6 ∆E
34.4 ∆E
39.9 ∆E
27.6 ∆E
63 ∆E
62.8 ∆E
29.9 ∆E
47.2 ∆E
35.1 ∆E
73.5 ∆E
41.3 ∆E
42.5 ∆E
80.8 ∆E
68.2 ∆E
50.1 ∆E
35.5 ∆E
23.5 ∆E
13 ∆E
ColorChecker Motorola Moto G31: 45.03 ∆E min: 12.99 - max: 80.79 ∆E

Accessori e garanzia - motocare offre sicurezza

La scatola contiene una vasta gamma di accessori, e Motorola ha anche incluso una custodia in silicone. Quando si tratta di un caricatore di ricambio adatto, Motorola punta al suo negozio ufficiale Amazon, dove l'accessorio è disponibile per poco meno di 16 euro (~$18).

Motorola offre una garanzia di 24 mesi per gli acquirenti all'interno dell'UE. Inoltre, è possibile acquistare motocare dal negozio ufficiale di Motorolache estende la garanzia di un anno per un prezzo compreso tra 20 e 50 euro (~$23 a ~$57), offrendo anche una protezione opzionale contro i danni accidentali.

Dispositivi di input e gestione - Pulsanti mollicci

La tastiera virtuale proviene da Google, quindi gli utenti che hanno già usato un altro smartphone Android avranno più che probabilmente familiarità con essa. Per il resto, è intuitiva e include tutte le funzioni essenziali.

I pulsanti fisici si trovano sul lato destro quando lo smartphone è tenuto in posizione verticale. Il pulsante di standby è leggermente incassato, e contiene anche il lettore di impronte digitali. Funziona in modo affidabile e veloce. Il bilanciere del volume e un pulsante per Google Assistant si trovano sopra. Tutti i pulsanti hardware sono facili da trovare, ma hanno un punto di pressione un po' spugnoso.

Tastiera in modalità verticale
Tastiera in modalità verticale
Tastiera in modalità orizzontale
Tastiera in modalità orizzontale

Display - Display OLED Full HD per meno di 200 euro (~$226)

Griglia subpixel
Griglia subpixel

Quasi nessuno smartphone offre un display Full HD come il Moto G31 per circa 200 euro (~$226), il che significa che di solito si deve ricorrere a dispositivi più vecchi che sono diventati più economici nel frattempo, o si può dare un'occhiata al Xiaomi Redmi Note 8 2021.

Inoltre, Motorola offre un pannello OLED che può visualizzare i neri pieni spegnendo completamente i singoli diodi, che a sua volta rende i colori più brillanti. La luminosità significativamente più alta rispetto al predecessore è anche un grande punto a favore, anche se lo smartphone non è ancora alla pari con la sua classe.

413
cd/m²
429
cd/m²
428
cd/m²
414
cd/m²
423
cd/m²
433
cd/m²
418
cd/m²
429
cd/m²
440
cd/m²
Distribuzione della luminosità
tested with X-Rite i1Pro 2
Massima: 440 cd/m² (Nits) Media: 425.2 cd/m² Minimum: 3.05 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 94 %
Al centro con la batteria: 423 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 1.58 | 0.5-29.43 Ø4.99
ΔE Greyscale 2.7 | 0.57-98 Ø5.2
99.9% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.219
Motorola Moto G31
OLED, 2400x1080, 6.40
Motorola Moto G30
LCD IPS, 1600x720, 6.50
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
IPS LCD, 1600x720, 6.50
Xiaomi Redmi Note 8 2021
IPS LCD, 2340x1080, 6.30
Nokia G50
IPS, 1560x720, 6.82
Screen
-35%
-65%
-75%
-65%
Brightness middle
423
284
-33%
446
5%
496
17%
568
34%
Brightness
425
263
-38%
423
0%
491
16%
525
24%
Brightness Distribution
94
83
-12%
88
-6%
91
-3%
85
-10%
Black Level *
0.34
0.29
0.19
0.24
Colorchecker dE 2000 *
1.58
2.92
-85%
4.94
-213%
5.5
-248%
5.31
-236%
Colorchecker dE 2000 max. *
4.68
5.06
-8%
8.81
-88%
8.88
-90%
9.04
-93%
Greyscale dE 2000 *
2.7
3.6
-33%
5.1
-89%
6.6
-144%
5.6
-107%
Gamma
2.219 99%
2.307 95%
2.145 103%
2.36 93%
2.517 87%
CCT
6674 97%
6780 96%
7890 82%
8432 77%
7541 86%
Contrast
835
1538
2611
2367

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 223.2 Hz

Il display sfarfalla a 223.2 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) .

La frequenza di 223.2 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 17655 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata.

Si osserva PWM, che di solito si trova negli OLED. Gli utenti sensibili dovrebbero testare il display a bassa luminosità prima di acquistare il dispositivo per vedere se sono infastiditi dallo sfarfallio. I tempi di risposta sono veloci, il che rende il touchscreen adatto anche ai giocatori.

Il display si comporta in modo soddisfacente utilizzando la modalità di colore "Natural", dove questi vengono visualizzati abbastanza accuratamente, anche se c'è una leggerissima tinta verdastra quando si tratta di bianco assoluto.

CalMAN - Grayscales
CalMAN - Grayscales
CalMAN - Precisione del colore
CalMAN - Precisione del colore
CalMAN - spazio di colore sRGB
CalMAN - spazio di colore sRGB
CalMAN - spazio di colore AdobeRGB
CalMAN - spazio di colore AdobeRGB
CalMAN - spazio colore DCI P3
CalMAN - spazio colore DCI P3
CalMAN - Saturazione
CalMAN - Saturazione

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 3 ms Incremento
↘ 3 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 13 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (21.3 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 3 ms Incremento
↘ 3 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.2 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 14 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (33.5 ms).

Non ci sono lamentele per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione. Lo smartphone può essere utilizzato all'aperto nelle giornate nuvolose senza problemi. Tuttavia, se diventa più soleggiato, si dovrebbe cercare un posto all'ombra, altrimenti i riflessi sullo schermo in combinazione con la luminosità media renderanno difficile visualizzare il contenuto dello schermo

Angoli di visualizzazione
Angoli di visualizzazione
Uso esterno
Uso esterno

Prestazioni - Livello di prestazioni standard per la sua classe

IlMediaTek Helio G85 è usato come SoC. Ha otto core con velocità di clock fino a 2 GHz. La nostra unità di recensione raggiunge buone prestazioni con esso, che sono in linea con la sua fascia di prezzo. Nell'uso quotidiano, questo significa che la navigazione attraverso i menu è veloce. Tuttavia, il predecessore sembrava ancora un po' più fluido nonostante abbia una potenza di calcolo leggermente inferiore grazie al suo display a 90 Hz.

Diverse app in esecuzione simultanea o applicazioni impegnative portano rapidamente lo smartphone ai suoi limiti. Il controllo del volume, per esempio, può essere fatto solo lentamente. Se volete più potenza, dovreste considerare il leggermente più costoso Nokia G50: IlSnapdragon 480 fornisce una potenza di calcolo considerevolmente maggiore.

In un primo momento, il Moto G31 sembra essere indietro quando si tratta di benchmark grafici, ma bisogna tenere a mente che ha un display a più alta risoluzione rispetto al suo predecessore. Quindi, in pratica, è certamente possibile che gli utenti percepiscano lo smartphone come un po' più lento in termini di elaborazione grafica. Nei test fuori dallo schermo, che sono tutti resi alla stessa risoluzione, la nostra unità in esame ha un piccolo vantaggio rispetto al Moto G30. Tuttavia, questo non è chiaramente sufficiente a compensare le prestazioni aggiuntive necessarie a causa del display a più alta risoluzione.

Geekbench 5.5
Single-Core (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
353 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
309 Points -12%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
178 Points -50%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
355 Points +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
514 Points +46%
Media Mediatek Helio G85
  (341 - 437, n=14)
359 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (119 - 2138, n=198, ultimi 2 anni)
925 Points +162%
Multi-Core (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1295 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1256 Points -3%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1087 Points -16%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1336 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
1618 Points +25%
Media Mediatek Helio G85
  (1184 - 1363, n=14)
1311 Points +1%
Media della classe Smartphone
  (473 - 6681, n=198, ultimi 2 anni)
3071 Points +137%
Vulkan Score 5.5 (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1230 Points
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
646 Points -47%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1256 Points +2%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
925 Points -25%
Media Mediatek Helio G85
  (1163 - 1256, n=8)
1213 Points -1%
Media della classe Smartphone
  (79 - 15617, n=62, ultimi 2 anni)
4835 Points +293%
OpenCL Score (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1148 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
376 Points -67%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
654 Points -43%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1165 Points +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
1039 Points -9%
Media Mediatek Helio G85
  (1148 - 1233, n=8)
1182 Points +3%
Media della classe Smartphone
  (499 - 13018, n=52, ultimi 2 anni)
4718 Points +311%
PCMark for Android - Work 3.0 (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
6596 Points
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
5739 Points -13%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
7090 Points +7%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
7111 Points +8%
Media Mediatek Helio G85
  (6596 - 9437, n=12)
8133 Points +23%
Media della classe Smartphone
  (4609 - 21385, n=197, ultimi 2 anni)
11996 Points +82%
3DMark
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1818 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1865 Points +3%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1283 Points -29%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1876 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3599 Points +98%
Media Mediatek Helio G85
  (1818 - 1898, n=7)
1850 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (712 - 7285, n=36, ultimi 2 anni)
3841 Points +111%
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1674 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1764 Points +5%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1126 Points -33%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1732 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3792 Points +127%
Media Mediatek Helio G85
  (1627 - 1759, n=7)
1703 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (618 - 9451, n=36, ultimi 2 anni)
4288 Points +156%
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 Physics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2601 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2357 Points -9%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2048 Points -21%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2674 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3054 Points +17%
Media Mediatek Helio G85
  (2495 - 2674, n=7)
2600 Points 0%
Media della classe Smartphone
  (1093 - 4525, n=36, ultimi 2 anni)
3109 Points +20%
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 Unlimited (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1785 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1856 Points +4%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1273 Points -29%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1897 Points +6%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3666 Points +105%
Media Mediatek Helio G85
  (1729 - 1897, n=7)
1830 Points +3%
Media della classe Smartphone
  (704 - 23024, n=97, ultimi 2 anni)
10291 Points +477%
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 Unlimited Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1633 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1768 Points +8%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1142 Points -30%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1765 Points +8%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3872 Points +137%
Media Mediatek Helio G85
  (1633 - 1765, n=7)
1696 Points +4%
Media della classe Smartphone
  (607 - 45492, n=96, ultimi 2 anni)
18292 Points +1020%
2560x1440 Sling Shot OpenGL ES 3.0 Unlimited Physics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2644 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2146 Points -19%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2032 Points -23%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2778 Points +5%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3091 Points +17%
Media Mediatek Helio G85
  (2644 - 2778, n=7)
2697 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (1075 - 8749, n=96, ultimi 2 anni)
4708 Points +78%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1408 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1168 Points -17%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
863 Points -39%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1463 Points +4%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2476 Points +76%
Media Mediatek Helio G85
  (1387 - 1463, n=13)
1421 Points +1%
Media della classe Smartphone
  (286 - 17553, n=94, ultimi 2 anni)
2863 Points +103%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1246 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1074 Points -14%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
738 Points -41%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1264 Points +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2346 Points +88%
Media Mediatek Helio G85
  (1237 - 1282, n=13)
1259 Points +1%
Media della classe Smartphone
  (240 - 29890, n=94, ultimi 2 anni)
2984 Points +139%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) Physics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2578 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2351 Points -9%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2031 Points -21%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2654 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3071 Points +19%
Media Mediatek Helio G85
  (2084 - 2654, n=13)
2550 Points -1%
Media della classe Smartphone
  (858 - 7180, n=94, ultimi 2 anni)
3188 Points +24%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1430 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1176 Points -18%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
867 Points -39%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1453 Points +2%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2587 Points +81%
Media Mediatek Helio G85
  (1393 - 1453, n=13)
1433 Points 0%
Media della classe Smartphone
  (317 - 20131, n=171, ultimi 2 anni)
7112 Points +397%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1267 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1081 Points -15%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
736 Points -42%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1253 Points -1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2471 Points +95%
Media Mediatek Helio G85
  (1234 - 1281, n=13)
1262 Points 0%
Media della classe Smartphone
  (267 - 33376, n=170, ultimi 2 anni)
10324 Points +715%
2560x1440 Sling Shot Extreme (ES 3.1) Unlimited Physics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2603 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2164 Points -17%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2109 Points -19%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2811 Points +8%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
3093 Points +19%
Media Mediatek Helio G85
  (2533 - 2811, n=13)
2697 Points +4%
Media della classe Smartphone
  (877 - 8480, n=170, ultimi 2 anni)
4371 Points +68%
2560x1440 Sling Shot Extreme (Vulkan) Unlimited (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1426 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1123 Points -21%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
954 Points -33%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1432 Points 0%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2332 Points +64%
Media Mediatek Helio G85
  (1391 - 1475, n=12)
1430 Points 0%
Media della classe Smartphone
  (365 - 6439, n=87, ultimi 2 anni)
2622 Points +84%
2560x1440 Sling Shot Extreme (Vulkan) Unlimited Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1271 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
997 Points -22%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
839 Points -34%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1255 Points -1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2256 Points +77%
Media Mediatek Helio G85
  (1234 - 1326, n=12)
1277 Points 0%
Media della classe Smartphone
  (298 - 8601, n=87, ultimi 2 anni)
2798 Points +120%
2560x1440 Sling Shot Extreme (Vulkan) Unlimited Physics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2488 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2276 Points -9%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2098 Points -16%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2456 Points -1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
2646 Points +6%
Media Mediatek Helio G85
  (1567 - 2513, n=12)
2355 Points -5%
Media della classe Smartphone
  (1667 - 3525, n=87, ultimi 2 anni)
2663 Points +7%
Wild Life Score (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
719 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
385 Points -46%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
428 Points -40%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
721 Points 0%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
980 Points +36%
Media Mediatek Helio G85
  (706 - 761, n=14)
732 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (395 - 13896, n=121, ultimi 2 anni)
2725 Points +279%
Wild Life Unlimited Score (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
717 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
Points -100%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
426 Points -41%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
717 Points 0%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
976 Points +36%
Media Mediatek Helio G85
  (698 - 757, n=14)
730 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (394 - 20068, n=187, ultimi 2 anni)
6720 Points +837%
Wild Life Extreme (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
181 Points
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
116 Points -36%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
186 Points +3%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
293 Points +62%
Media Mediatek Helio G85
  (181 - 193, n=13)
186.3 Points +3%
Media della classe Smartphone
  (110 - 5226, n=190, ultimi 2 anni)
1801 Points +895%
Wild Life Extreme Unlimited (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
180 Points
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
117 Points -35%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
181 Points +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
288 Points +60%
Media Mediatek Helio G85
  (178 - 191, n=13)
184.2 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (110 - 5248, n=186, ultimi 2 anni)
1807 Points +904%
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7
T-Rex Onscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
40 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
51 fps +28%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
33 fps -17%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
41 fps +3%
Media Mediatek Helio G85
  (40 - 55, n=8)
47.4 fps +19%
Media della classe Smartphone
  (23 - 165, n=171, ultimi 2 anni)
85.9 fps +115%
1920x1080 T-Rex Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
45 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
34 fps -24%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
24 fps -47%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
46 fps +2%
Media Mediatek Helio G85
  (43 - 46, n=8)
45 fps 0%
Media della classe Smartphone
  (19 - 791, n=171, ultimi 2 anni)
258 fps +473%
GFXBench 3.0
on screen Manhattan Onscreen OGL (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
22 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
33 fps +50%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
28 fps +27%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
23 fps +5%
Media Mediatek Helio G85
  (22 - 55, n=8)
34.1 fps +55%
Media della classe Smartphone
  (6.8 - 165, n=173, ultimi 2 anni)
74.1 fps +237%
1920x1080 1080p Manhattan Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
25 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
21 fps -16%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
16 fps -36%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
25 fps 0%
Media Mediatek Helio G85
  (25 - 26, n=8)
25.1 fps 0%
Media della classe Smartphone
  (9.2 - 363, n=173, ultimi 2 anni)
147.4 fps +490%
GFXBench 3.1
on screen Manhattan ES 3.1 Onscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
14 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
26 fps +86%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
19 fps +36%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
14 fps 0%
Media Mediatek Helio G85
  (8.7 - 30, n=8)
20.7 fps +48%
Media della classe Smartphone
  (3.7 - 158, n=173, ultimi 2 anni)
62.8 fps +349%
1920x1080 Manhattan ES 3.1 Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
16 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
13 fps -19%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
9.4 fps -41%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
16 fps 0%
Media Mediatek Helio G85
  (14 - 16, n=8)
15.3 fps -4%
Media della classe Smartphone
  (6.2 - 279, n=173, ultimi 2 anni)
103.7 fps +548%
GFXBench
on screen Car Chase Onscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
8.5 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
14 fps +65%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
11 fps +29%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
8.8 fps +4%
Media Mediatek Helio G85
  (8.2 - 17, n=8)
12.2 fps +44%
Media della classe Smartphone
  (5 - 117, n=173, ultimi 2 anni)
44.9 fps +428%
1920x1080 Car Chase Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
9.6 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
7.3 fps -24%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
6 fps -37%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
9 fps -6%
Media Mediatek Helio G85
  (9 - 10, n=8)
9.4 fps -2%
Media della classe Smartphone
  (2.9 - 166, n=172, ultimi 2 anni)
62.7 fps +553%
on screen Aztec Ruins Normal Tier Onscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
8.4 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
13 fps +55%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
11 fps +31%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
8.5 fps +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
29 fps +245%
Media Mediatek Helio G85
  (7.5 - 22, n=15)
12.4 fps +48%
Media della classe Smartphone
  (3.6 - 123, n=210, ultimi 2 anni)
45.6 fps +443%
1920x1080 Aztec Ruins Normal Tier Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
9.6 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
8.6 fps -10%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
6.2 fps -35%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
9.7 fps +1%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
18 fps +88%
Media Mediatek Helio G85
  (8 - 9.7, n=15)
9.1 fps -5%
Media della classe Smartphone
  (2.3 - 229, n=210, ultimi 2 anni)
67.4 fps +602%
on screen Aztec Ruins High Tier Onscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
5.4 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
9.2 fps +70%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
7 fps +30%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
5.5 fps +2%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
18 fps +233%
Media Mediatek Helio G85
  (5 - 13, n=15)
7.81 fps +45%
Media della classe Smartphone
  (0.85 - 119, n=210, ultimi 2 anni)
33.8 fps +526%
2560x1440 Aztec Ruins High Tier Offscreen (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
3.5 fps
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2.8 fps -20%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
2.2 fps -37%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
3.5 fps 0%
Nokia G50
Qualcomm Snapdragon 480 5G, Adreno 619, 4096
6.5 fps +86%
Media Mediatek Helio G85
  (3.1 - 3.5, n=15)
3.37 fps -4%
Media della classe Smartphone
  (0.85 - 94, n=210, ultimi 2 anni)
27.1 fps +674%
Antutu v9 - Total Score (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
191865 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
198290 Points +3%
Media Mediatek Helio G85
  (191865 - 231224, n=3)
213512 Points +11%
Media della classe Smartphone
  (99654 - 1650926, n=137, ultimi 2 anni)
767134 Points +300%
AnTuTu v8 - Total Score (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
171116 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
174623 Points +2%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
119981 Points -30%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
177574 Points +4%
Media Mediatek Helio G85
  (171116 - 177574, n=2)
174345 Points +2%
AImark - Score v2.x (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
5912 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
15830 Points +168%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
4453 Points -25%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
7145 Points +21%
Media Mediatek Helio G85
  (5912 - 7145, n=3)
6369 Points +8%
Media della classe Smartphone
  (1043 - 139804, n=30, ultimi 2 anni)
24842 Points +320%
BaseMark OS II
Overall (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2229 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2243 Points +1%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1637 Points -27%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
2374 Points +7%
Media Mediatek Helio G85
  (2138 - 2422, n=5)
2290 Points +3%
Media della classe Smartphone
  (411 - 11438, n=155, ultimi 2 anni)
5970 Points +168%
System (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
4366 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
4275 Points -2%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
3345 Points -23%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
4773 Points +9%
Media Mediatek Helio G85
  (4353 - 5010, n=5)
4622 Points +6%
Media della classe Smartphone
  (2368 - 16475, n=155, ultimi 2 anni)
9853 Points +126%
Memory (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
2691 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
2976 Points +11%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1836 Points -32%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
3085 Points +15%
Media Mediatek Helio G85
  (2536 - 3437, n=5)
2917 Points +8%
Media della classe Smartphone
  (670 - 12716, n=155, ultimi 2 anni)
6488 Points +141%
Graphics (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1838 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1876 Points +2%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
1263 Points -31%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1849 Points +1%
Media Mediatek Helio G85
  (1811 - 1960, n=5)
1861 Points +1%
Media della classe Smartphone
  (697 - 58651, n=155, ultimi 2 anni)
15177 Points +726%
Web (ordina per valore)
Motorola Moto G31
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4096
1143 Points
Motorola Moto G30
Qualcomm Snapdragon 662, Adreno 610, 6144
1176 Points +3%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Samsung Exynos 850, Mali-G52 MP1, 4096
947 Points -17%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mediatek Helio G85, Mali-G52 MP2, 4076
1183 Points +3%
Media Mediatek Helio G85
  (1028 - 1198, n=5)
1132 Points -1%
Media della classe Smartphone
  (10 - 2145, n=155, ultimi 2 anni)
1529 Points +34%

Il Motorola Moto G31 fa una bella figura quando si naviga sul web, e di solito riesce a raggiungere le prime posizioni nei benchmark dei browser. Dovrete sopportare leggeri ritardi nel caricamento dei siti e nel recupero delle foto, ma lo smartphone si comporta abbastanza bene nel complesso

Performance Rating - Percent
Media della classe Smartphone -1!
96.3 pt
Xiaomi Redmi Note 8 2021
46.8 pt
Media Mediatek Helio G85
46.8 pt
Motorola Moto G31
45.7 pt
Motorola Moto G30
41 pt
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
22.1 pt
Jetstream 2 - Total Score
Media della classe Smartphone (13.8 - 351, n=162, ultimi 2 anni)
111.1 Points +256%
Media Mediatek Helio G85 (29.2 - 52.8, n=6)
34.2 Points +10%
Motorola Moto G31 (Chrome 97)
31.19 Points
Motorola Moto G30 (Chrome89)
30.85 Points -1%
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
30.77 Points -1%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
21.24 Points -32%
JetStream 1.1 - Total Score
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
58.9 Points +3%
Motorola Moto G31 (Chrome 97)
57.2 Points
Media Mediatek Helio G85 (53.9 - 58.9, n=4)
56.6 Points -1%
Motorola Moto G30 (Chrome89)
49.63 Points -13%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
32.46 Points -43%
Speedometer 2.0 - Result
Media della classe Smartphone (14.9 - 445, n=146, ultimi 2 anni)
116.4 runs/min +317%
Media Mediatek Helio G85 (27 - 40.6, n=5)
30.2 runs/min +8%
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
27.9 runs/min 0%
Motorola Moto G31 (Chome 97)
27.9 runs/min
Motorola Moto G30 (Chrome89)
27.6 runs/min -1%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
16.3 runs/min -42%
WebXPRT 3 - Overall
Media della classe Smartphone (38 - 304, n=106, ultimi 2 anni)
140.2 Points +212%
Motorola Moto G30 (Chrome89)
51 Points +13%
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
47 Points +4%
Media Mediatek Helio G85 (43 - 47, n=5)
45.2 Points 0%
Motorola Moto G31 (Chrome 97)
45 Points
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
38 Points -16%
Octane V2 - Total Score
Media della classe Smartphone (2228 - 89112, n=205, ultimi 2 anni)
34084 Points +194%
Media Mediatek Helio G85 (10299 - 15430, n=12)
12698 Points +9%
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
12554 Points +8%
Motorola Moto G31 (Chrome 97)
11597 Points
Motorola Moto G30 (Chrome89)
9879 Points -15%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
5849 Points -50%
Mozilla Kraken 1.1 - Total
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F (Chrome96)
8472 ms * -144%
Motorola Moto G30 (Chrome89)
4650 ms * -34%
Media Mediatek Helio G85 (2967 - 3939, n=6)
3536 ms * -2%
Xiaomi Redmi Note 8 2021 (Chrome96)
3475 ms * -0%
Motorola Moto G31 (Chrome 97)
3469 ms *
Media della classe Smartphone (388 - 10968, n=162, ultimi 2 anni)
1569 ms * +55%

* ... Meglio usare valori piccoli

Con la memoria flash eMMC, il telefono Moto è dotato del tipo di archiviazione più lento attualmente utilizzato negli smartphone. Questo è anche comune in questa fascia di prezzo, e il Moto G31 raggiunge velocità di trasferimento abbastanza decenti in confronto. Tuttavia, ilNokia G50 mostra quanto sia più fluido un sistema quando fa uso del più veloce tipo di archiviazione UFS

Motorola Moto G31Motorola Moto G30Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127FXiaomi Redmi Note 8 2021Nokia G50Media 64 GB eMMC FlashMedia della classe Smartphone
AndroBench 3-5
15%
-33%
-15%
89%
-33%
299%
Sequential Read 256KB
309.8
214.5
-31%
302.3
-2%
309.4
0%
515
66%
Sequential Write 256KB
221.5
190.2
-14%
74.5
-66%
159.7
-28%
486.6
120%
176.5 ?(40 - 274, n=202)
-20%
Random Read 4KB
84
247.4
195%
77.8
-7%
73.6
-12%
182
117%
Random Write 4KB
109.8
12.2
-89%
47.21
-57%
88.9
-19%
166.5
52%

Giochi - 60 fps sono a malapena raggiungibili

Il vero gioco a 60 fps è quasi impossibile con il Moto G31. Anche giochi d'azione un po' meno impegnativi come Armajet tendono a funzionare più o meno a 55 fps. In PUBG Mobile, il frame rate scende a 30 fps a dettagli elevati, e raggiunge circa 40 fps utilizzando impostazioni basse. Abbiamo misurato i frame rate con gli strumenti di GameBench.

Quindi, è sicuramente possibile eseguire i giochi senza problemi, ma si dovrebbe evitare di avere aspettative troppo alte in termini di frame rate. I controlli tramite il sensore di posizione e il touchscreen funzionano in modo affidabile.

PUBG Mobile
PUBG Mobile
Armajet
Armajet
0510152025303540455055Tooltip
Motorola Moto G31; Armajet; 1.61.6: Ø55.1 (41-59)
Motorola Moto G31; PUBG Mobile; Smooth; 1.8.0: Ø39.9 (39-41)
Motorola Moto G31; PUBG Mobile; HD; 1.8.0: Ø29.9 (27-31)

Emissioni - Niente si scalda

Temperatura

Le temperature superficiali dello smartphone non sono eccessivamente alte anche dopo un carico prolungato, il che significa che i problemi potrebbero sorgere solo con temperature esterne estremamente elevate.

I test di stress 3DMark rivelano che le prestazioni difficilmente calano anche durante periodi prolungati di carico elevato. I punteggi sono abbastanza alla pari con quelli delloXiaomi Redmi Note 8 2021 che è equipaggiato con lo stesso SoC.

Carico massimo
 38.2 °C34.6 °C32.3 °C 
 37.8 °C34.6 °C32.3 °C 
 37.3 °C34.2 °C32.3 °C 
Massima: 38.2 °C
Media: 34.8 °C
31.9 °C34 °C39.2 °C
32.3 °C33.6 °C37.8 °C
33 °C33.8 °C37 °C
Massima: 39.2 °C
Media: 34.7 °C
Alimentazione (max)  40 °C | Temperatura della stanza 21 °C | Fluke t3000FC (calibrated), Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 34.8 °C / 95 F, rispetto alla media di 32.7 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 38.2 °C / 101 F, rispetto alla media di 35 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 56 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 39.2 °C / 103 F, rispetto alla media di 33.8 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 22.5 °C / 73 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.7 °C / 91 F.

3DMark Wild Life stress test

3DMark
Wild Life Stress Test Stability
Motorola Moto G30
Adreno 610, SD 662, 128 GB eMMC Flash
99.7 (386min) % 0%
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
99.3 (4.32min) % 0%
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
99.3 (4.31min) %
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash
99.2 (2.57min) % 0%
Wild Life Extreme Stress Test
Motorola Moto G31
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
98.9 (1.086min) %
Xiaomi Redmi Note 8 2021
Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash
98.3 (1.081min) % -1%
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash
96.1 (0.701min) % -3%
00.20.40.70.91.11.31.51.722.22.42.62.833.33.53.73.94.1Tooltip
Motorola Moto G31 Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.0.7.2: Ø1.091 (1.086-1.099)
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.0.5.1: Ø0.708 (0.701-0.73)
Xiaomi Redmi Note 8 2021 Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Extreme Stress Test; 1.0.5.1: Ø1.093 (1.081-1.1)
Motorola Moto G31 Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø4.33 (4.31-4.34)
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F Mali-G52 MP1, Exynos 850, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø2.59 (2.57-2.59)
Xiaomi Redmi Note 8 2021 Mali-G52 MP2, Helio G85, 64 GB eMMC Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø4.33 (4.32-4.35)
Mappa di calore - Fronte
Mappa di calore - Fronte
Mappa di calore - Indietro
Mappa di calore - Indietro

Altoparlante

Come per il predecessore, il suono del Moto G31 ha dei medi molto enfatizzati, il che impedisce agli alti di rimbombare sgradevolmente nelle orecchie anche a volume massimo. Il suono è più caldo ed equilibrato che in alcuni altri smartphone economici, ma naturalmente, è lontano dagli altoparlanti di uno smartphone veramente grande. Il volume massimo è anche troppo basso per questo.

L'uscita del suono tramite il jack audio da 3,5 mm e il Bluetooth funziona senza problemi. Tutti gli ultimi codec aptX possono essere utilizzati per la riproduzione audio wireless.

dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2040452532.434.93127.626.74029.930.55034.935.3632727.98017.821.810014.222.312513.32916010.236.12008.842.72509.648.53157.351.74007.354.85009.261.763012.962.180017.362.9100012.969.7125010.967.716009.772200010.267.6250011.665.731501370.1400013.968.7500015.266.8630015.770.2800015.873.41000017.166.51250016.163.71600016.658.2SPL25.880.7N0.748.5median 12.9median 63.7Delta2.99.74340.836.835.836.831.930.635.23432.92927.625.521.229.320.923.922.214.234.811.34111.748.29.754.39.356.511.861.613.76217.363.916.271.211.171.510.37410.47211.67012.668.513.963.715.272.515.671.416.370.316.567.916.466.417.153.671.426.482.226.50.851median 14.2median 63.7median 66.65.21515.6hearing rangehide median Pink NoiseMotorola Moto G31Motorola Moto G30
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Motorola Moto G31 analisi audio

(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (80.7 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 25.3% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (9.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.4% rispetto alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.1% superiori alla media
(+) | alti lineari (6.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (20.5% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 29% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 9% simile, 63% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 38%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 49% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 43% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 25%, peggiore di 134%

Motorola Moto G30 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (82.2 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 66.6% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(-) | quasi nessun tono medio - circa 66.6% inferiore alla media
(+) | medi lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(-) | alti quasi assenti - circa 66.6% inferiori alla media
(+) | alti lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (119.4% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 86% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 10% simile, 4% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 38%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 96% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% similare, 1% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 25%, peggiore di 134%

Durata della batteria - Quasi nessun altro telefono si carica così lentamente

Consumo di energia

Il Moto G31 è esigente in termini di consumo energetico sotto carico massimo. Altrimenti, il telefono è abbastanza frugale

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0 / 0.2 Watt
Idledarkmidlight 0.7 / 0.9 / 1.3 Watt
Sotto carico midlight 3.5 / 8.5 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Attualmente utilizziamo il Metrahit Energy, un multimetro digitale professionale per la misurazione della qualità della potenza e dell'energia monofase, per le nostre misurazioni.
Motorola Moto G31
5000 mAh
Motorola Moto G30
5000 mAh
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
5000 mAh
Xiaomi Redmi Note 8 2021
4000 mAh
Media Mediatek Helio G85
 
Media della classe Smartphone
 
Power Consumption
-38%
-50%
-29%
-36%
-36%
Idle Minimum *
0.7
0.8
-14%
1.4
-100%
0.8
-14%
0.957 ?(0.7 - 1.7, n=6)
-37%
Idle Average *
0.9
1.5
-67%
1.9
-111%
1.3
-44%
1.628 ?(0.9 - 2.9, n=6)
-81%
Idle Maximum *
1.3
1.8
-38%
2.1
-62%
2.1
-62%
2 ?(1.3 - 3, n=6)
-54%
Load Average *
3.5
6.1
-74%
3.8
-9%
5
-43%
4.35 ?(3.5 - 5.3, n=6)
-24%
Load Maximum *
8.5
8.4
1%
5.6
34%
6.9
19%
6.95 ?(6.11 - 8.5, n=6)
18%

* ... Meglio usare valori piccoli

Energy consumption: Geekbench (150 cd/m²)

012345678910Tooltip
Motorola Moto G31: Ø6.28 (3.53-10.1)

Energy consumption: GFXBench (150 cd/m²)

0123456Tooltip
Motorola Moto G31; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø5.89 (5.48-6.19)
Motorola Moto G31; Idle 150cd/m2: Ø0.839 (0.785-1.042)

Durata della batteria

In termini di durata della batteria, non dovreste aspettarvi grandi guadagni rispetto al predecessore. Allo stesso tempo, il Moto G31 fa un buon uso della sua batteria da 5.000 mAh e raggiunge tassi che sono alla pari con la sua classe, ma che non può neanche invecchiare per distinguersi.

Detto questo, lo smartphone si carica solo a 10 watt, quindi dovresti mettere in conto fino a 3 ore se hai bisogno di una carica completa. Anche se avete bisogno di energia solo per un paio d'ore di utilizzo, questo richiede molto più tempo che con altri telefoni. Questo è anche deludente, perché il predecessore era ancora dotato di un caricatore da 20 watt.

Autonomia della batteria
Idle (senza WLAN, min luminosità)
35ore 40minuti
WiFi Websurfing
17ore 12minuti
Big Buck Bunny H.264 1080p
21ore 34minuti
Sotto carico (max luminosità)
3ore 46minuti
Motorola Moto G31
5000 mAh
Motorola Moto G30
5000 mAh
Samsung Galaxy A12 Exynos SM-A127F
5000 mAh
Xiaomi Redmi Note 8 2021
4000 mAh
Nokia G50
5000 mAh
Autonomia della batteria
4%
17%
-19%
-6%
Reader / Idle
2140
2336
9%
2094
-2%
1698
-21%
H.264
1294
1349
4%
1078
-17%
946
-27%
WiFi v1.3
1032
1069
4%
879
-15%
748
-28%
972
-6%
Load
226
219
-3%
455
101%
226
0%

Pro

+ display OLED a colori precisi
+ maneggevole e leggero
+ posizionamento accurato
+ wi-Fi veloce
+ lunga durata della batteria
+ qualità delle chiamate chiara
+ patch di sicurezza aggiornate

Contro

- ricarica lenta
- offre meno funzioni del predecessore...
- ... ma è ancora più costoso

Verdetto - Caratteristiche scambiate per un display OLED

Nella recensione: Motorola Moto G31. Dispositivo di prova fornito da Motorola Germania.
Nella recensione: Motorola Moto G31. Dispositivo di prova fornito da Motorola Germania.

Il Motorola Moto G31 è uno smartphone economico di fascia media che è abbastanza interessante in sé. È dotato di un display AMOLED Full HD di alta qualità, che non è affatto comune in questa fascia di prezzo.

La fotocamera scatta foto decenti, la durata della batteria è lunga, l'altoparlante suona bene e il rilevamento della posizione è abbastanza preciso. Anche se dovrete fare a meno del 5G, questo potrebbe essere sopportabile se difficilmente userete comunque questo veloce standard di Internet mobile.

Tuttavia, ci sono anche significative battute d'arresto rispetto al Moto G30 predecessore: Ad esempio, la capacità massima di ricarica è stata ridotta ad un obsoleto 10 watt, il display offre solo una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, la risoluzione della fotocamera è inferiore, e c'è anche meno spazio di archiviazione. Certo, questa è ancora una configurazione tipica nella fascia di prezzo di circa 200 euro (~$226), ma si ha ancora la sensazione che Motorola abbia dovuto sacrificare molto per includere un display OLED.

Tuttavia, è giusto dire che la riproduzione dei colori significativamente migliore e la maggiore luminosità parlano per il display del Moto G31. Inoltre, il telefono è anche un po' più compatto e leggero di alcuni dei suoi rivali, il che è conveniente per gli utenti con mani più piccole.

Il Motorola Moto G31 è un buon telefono di fascia media, economico e leggero, con un ottimo display OLED. Purtroppo, per il resto è un po' inferiore al predecessore più economico in termini di caratteristiche.

Infine, diamo un'occhiata alla concorrenza: Se volete il 5G, il Nokia G50 è una buona scelta: offre anche considerevolmente più prestazioni, ma anche il prezzo è un po' più alto. Il Xiaomi Redmi Note 8 2021 ha un display Full HD come il nostro esemplare in recensione, oltre a caratteristiche aggiuntive come un blaster IR.

Prezzo e disponibilità

Al momento della scrittura, è possibile trovare il Motorola Moto G31 su Newegg o Amazon, per esempio

Motorola Moto G31 - 08/30/2022 v7 (old)
Florian Schmitt

Chassis
81%
Tastiera
65 / 75 → 87%
Dispositivo di puntamento
90%
Connettività
45 / 70 → 65%
Peso
90%
Batteria
92%
Display
90%
Prestazioni di gioco
16 / 64 → 25%
Prestazioni Applicazioni
57 / 86 → 66%
Temperatura
93%
Rumorosità
100%
Audio
71 / 90 → 79%
Fotocamera
57%
Media
73%
79%
Smartphone - Media ponderata

Pricecompare

Please share our article, every link counts!
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione dello smartphone Motorola Moto G31: Display OLED a scapito di alcune caratteristiche
Florian Schmitt, 2022-01-21 (Update: 2024-05-28)