Notebookcheck Logo

Recensione dello Smartphone Nokia 3.1 Plus

Maratoneta

Il Nokia 3.1 Plus vanta diversi giorni di durata della batteria, offrendo allo stesso tempo una veloce e veloce esperienza Android One su hardware decente. Scopri nella nostra recensione cosa aspettarti dal Nokia 3.1 Plus.
Nokia 3.1 Plus (3 Serie)
Processore
Mediatek Helio P22 MT6762 8 x 2 GHz, Cortex-A53
Scheda grafica
Memoria
2048 MB 
, LPPDDR3 (2GB o 3GB)
Schermo
6.00 pollici 18:9, 1440 x 720 pixel 268 PPI, capacitive, IPS, lucido: si
Harddisk
16 GB eMMC Flash, 16 GB 
, (16GB o 32GB), 7 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: 3.5-mm audio, Lettore schede: microSD (fino a 400 GB), 1 Lettore impronte digitali, NFC, Sensore luminosità, Sensori: sensore di prossimità, accelerometro, bussola elettronica, giroscopio, microUSB
Rete
802.11 b/g/n (b/g/n = Wi-Fi 4/), Bluetooth 4.1, GSM (850/950/1,800/1,900), UMTS WCDMA (1/2/5/8), LTE (1/3/5/7/8/20/28/38/40/41), Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 8.2 x 156.9 x 76.4
Batteria
3500 mAh polimeri di litio
Sistema Operativo
Android 8.1 Oreo
Camera
Fotocamera Principale: 13 MPix Dual: 13MP (3L5/f2.0) + 5MP (5E9/f2.4)
Fotocamera Secondaria: 8 MPix 4H7/FF/f2.2
Altre caratteristiche
Casse: 1 cassa, Tastiera: on-screen, Illuminazione Tastiera: si, Alimentatore USB, cavo microUSB, cuffie stereo, strumento SIM, Android One, 24 Mesi Garanzia, SAR testa: 0.411 W/kg, SAR corpo: 1.576 W/kg, senza ventola
Peso
180 gr, Alimentazione: 59 gr
Prezzo
200 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Nokia 3.1 Plus
Nokia 3.1 Plus
Nokia 3.1 Plus
Nokia 3.1 Plus
Nokia 3.1 Plus

Confronto dimensioni

159.8 mm 76.8 mm 7.5 mm 168 g158.5 mm 75.4 mm 8.3 mm 175 g157.6 mm 75.2 mm 7.6 mm 169 g156.9 mm 76.4 mm 8.2 mm 180 g146.25 mm 68.65 mm 8.7 mm 138 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g
Networking
iperf3 transmit AX12
Samsung Galaxy A7 2018
Mali-G71 MP2, Exynos 7885, 64 GB eMMC Flash
320 (164min - 362max) MBit/s +572%
HTC U12 Life
Adreno 509, SD 636, 64 GB eMMC Flash
259 (252min - 263max) MBit/s +444%
Nokia 3.1
Mali-T860 MP2, MT6750N, 16 GB eMMC Flash
100 MBit/s +110%
Huawei P Smart Plus
Mali-G51 MP4, Kirin 710, 64 GB eMMC Flash
54.2 (50min - 57max) MBit/s +14%
Nokia 3.1 Plus
PowerVR GE8320, Helio P22 MT6762, 16 GB eMMC Flash
47.6 (15min - 59max) MBit/s
iperf3 receive AX12
HTC U12 Life
Adreno 509, SD 636, 64 GB eMMC Flash
330 (63min - 342max) MBit/s +490%
Samsung Galaxy A7 2018
Mali-G71 MP2, Exynos 7885, 64 GB eMMC Flash
279 (265min - 284max) MBit/s +399%
Nokia 3.1
Mali-T860 MP2, MT6750N, 16 GB eMMC Flash
112 MBit/s +100%
Huawei P Smart Plus
Mali-G51 MP4, Kirin 710, 64 GB eMMC Flash
56.6 (52min - 59max) MBit/s +1%
Nokia 3.1 Plus
PowerVR GE8320, Helio P22 MT6762, 16 GB eMMC Flash
55.9 (28min - 64max) MBit/s
051015202530354045505560Tooltip
Nokia 3.1 Plus; iperf3 receive AX12; iperf 3.1.3: Ø53.8 (28-64)
Nokia 3.1 Plus; iperf3 transmit AX12; iperf 3.1.3: Ø47.7 (15-59)

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Scene 1Scene 2Scene 3
orginal image
click per caricare le immagini
Nokia 3.1 Plus - grafico di test
Nokia 3.1 Plus - grafico di test
Nokia 3.1 Plus - grafico di test (dettaglio)
506
cd/m²
513
cd/m²
493
cd/m²
514
cd/m²
526
cd/m²
504
cd/m²
513
cd/m²
524
cd/m²
497
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 2
Massima: 526 cd/m² (Nits) Media: 510 cd/m² Minimum: 3.9 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 94 %
Al centro con la batteria: 526 cd/m²
Contrasto: 3094:1 (Nero: 0.17 cd/m²)
ΔE Color 6.64 | 0.5-29.43 Ø4.87
ΔE Greyscale 6.4 | 0.5-98 Ø5.1
91.5% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.344
Nokia 3.1 Plus
IPS, 1440x720, 6"
HTC U12 Life
IPS, 2160x1080, 6"
Huawei P Smart Plus
IPS/LTPS, 2340x1080, 6.3"
Samsung Galaxy A7 2018
Super AMOLED, 2220x1080, 6"
Nokia 3.1
IPS, 1440x720, 5.2"
Screen
-46%
-16%
40%
-13%
Brightness middle
526
468
-11%
479
-9%
570
8%
506
-4%
Brightness
510
452
-11%
471
-8%
565
11%
490
-4%
Brightness Distribution
94
90
-4%
94
0%
93
-1%
93
-1%
Black Level *
0.17
0.62
-265%
0.27
-59%
0.24
-41%
Contrast
3094
755
-76%
1774
-43%
2108
-32%
Colorchecker dE 2000 *
6.64
6.09
8%
6.24
6%
1.5
77%
6.4
4%
Colorchecker dE 2000 max. *
10.02
10.23
-2%
10.05
-0%
3.6
64%
11.1
-11%
Greyscale dE 2000 *
6.4
6.8
-6%
7.4
-16%
1.2
81%
7.5
-17%
Gamma
2.344 94%
2.708 81%
2.39 92%
2.07 106%
2.2 100%
CCT
7989 81%
6972 93%
8942 73%
6504 100%
8643 75%

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 2427 Hz ≤ 15 % settaggio luminosita'

Il display sfarfalla a 2427 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 15 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'.

La frequenza di 2427 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8508 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
24 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 19 ms Incremento
↘ 5 ms Calo
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 51 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.7 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
54 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 29 ms Incremento
↘ 25 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 90 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (32.5 ms).
PCMark for Android
Work performance score (ordina per valore)
Nokia 3.1 Plus
Mediatek Helio P22 MT6762, PowerVR GE8320, 2048
6238 Points
HTC U12 Life
Qualcomm Snapdragon 636, Adreno 509, 4096
6412 Points +3%
Huawei P Smart Plus
HiSilicon Kirin 710, Mali-G51 MP4, 4096
9017 Points +45%
Samsung Galaxy A7 2018
Samsung Exynos 7885, Mali-G71 MP2, 4096
5625 Points -10%
Nokia 3.1
Mediatek MT6750N, Mali-T860 MP2, 2048
3885 Points -38%
Media Mediatek Helio P22 MT6762
  (4404 - 7465, n=18)
5847 Points -6%
Work 2.0 performance score (ordina per valore)
Nokia 3.1 Plus
Mediatek Helio P22 MT6762, PowerVR GE8320, 2048
4838 Points
HTC U12 Life
Qualcomm Snapdragon 636, Adreno 509, 4096
5730 Points +18%
Huawei P Smart Plus
HiSilicon Kirin 710, Mali-G51 MP4, 4096
7027 Points +45%
Samsung Galaxy A7 2018
Samsung Exynos 7885, Mali-G71 MP2, 4096
5387 Points +11%
Nokia 3.1
Mediatek MT6750N, Mali-T860 MP2, 2048
3138 Points -35%
Media Mediatek Helio P22 MT6762
  (3805 - 5380, n=21)
4696 Points -3%
JetStream 1.1 - Total Score
Huawei P Smart Plus (Chrome 71)
50.2 Points +104%
Samsung Galaxy A7 2018 (Chrome 70)
47.99 Points +95%
HTC U12 Life (Chrome 70)
44.31 Points +80%
Nokia 3.1 Plus (Chrome 71)
24.61 Points
Media Mediatek Helio P22 MT6762 (22.7 - 24.6, n=5)
23.3 Points -5%
Nokia 3.1 (Chrome 67)
18.01 Points -27%

* ... Meglio usare valori piccoli

Nokia 3.1 PlusHTC U12 LifeHuawei P Smart PlusSamsung Galaxy A7 2018 Nokia 3.1Media 16 GB eMMC FlashMedia della classe Smartphone
AndroBench 3-5
100%
224%
60%
1%
-23%
2350%
Sequential Read 256KB
272.5
272.8
0%
303.2
11%
295.8
9%
281.5
3%
164.5 ?(9.66 - 294, n=256)
-40%
Sequential Write 256KB
35.72
209.4
486%
200.5
461%
104.9
194%
35.26
-1%
Random Read 4KB
52.4
56.7
8%
102.5
96%
84
60%
48.62
-7%
Random Write 4KB
8.33
16.2
94%
74
788%
15.45
85%
9.2
10%
Sequential Read 256KB SDCard
81.3 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
82.3 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
1%
76.9 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
-5%
78.2 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
-4%
77.2 ?(Toshiba Exceria Pro M401)
-5%
59.1 ?(8.1 - 87.7, n=137)
-27%
Sequential Write 256KB SDCard
55.2 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
60.9 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
10%
51.9 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
-6%
64.4 ?(Toshiba Exceria Pro M501)
17%
59.8 ?(Toshiba Exceria Pro M401)
8%
Carico massimo
 39.7 °C36.9 °C36.4 °C 
 39.2 °C36.9 °C37 °C 
 38.2 °C37 °C37.3 °C 
Massima: 39.7 °C
Media: 37.6 °C
37.1 °C37.5 °C38.6 °C
36.7 °C37.3 °C37.3 °C
36.7 °C37.3 °C38 °C
Massima: 38.6 °C
Media: 37.4 °C
Alimentazione (max)  41.3 °C | Temperatura della stanza 21.5 °C | Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 37.6 °C / 100 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 39.7 °C / 103 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 38.6 °C / 101 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 26 °C / 79 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.
dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2039.135.32539.135.83130.330.84034.234.55031.438.36327.529.48021.823.510022.823.212524.322.516020.526.120019.335.725018.742.931517.349.240016.755.650016.559.763016.663.380015.663100015.162.8125014.163.3160014.161.6200014.462.8250013.962315013.868.2400013.663.5500014.666.263001466.9800014.266.41000013.767.71250013.763.31600013.947.1SPL63.426.976.6N16.80.938.5median 15.1median 62median 57.5Delta3.811.319.133.930.528.436.636.133.230.930.330.629.922.23224.92524.427.923.52720.326.719.83118.237.317.447.516.657.117.159.415.963.815.970.515.969.716.773.21673.815.971.216.275.416.477.21776.816.573.516.472.716.675.81775.616.565.916.950.628.685.91.162.6median 16.6median 69.70.912.8hearing rangehide median Pink NoiseNokia 3.1 PlusNokia 3.1
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Nokia 3.1 Plus analisi audio

(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (76.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 28.8% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (9.9% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 1.8% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 3.8% dalla media
(+) | alti lineari (5.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (27.8% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 70% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% simile, 25% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 83% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% similare, 14% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Nokia 3.1 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (85.9 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 36.8% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (7.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.8% rispetto alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (7.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.6% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (26% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 63% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 30% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 78% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% similare, 17% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.1 / 0.4 Watt
Idledarkmidlight 1 / 2.4 / 2.9 Watt
Sotto carico midlight 3.7 / 5.5 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Nokia 3.1 Plus
3500 mAh
HTC U12 Life
3600 mAh
Huawei P Smart Plus
3340 mAh
Samsung Galaxy A7 2018
3300 mAh
Nokia 3.1
2990 mAh
Media Mediatek Helio P22 MT6762
 
Media della classe Smartphone
 
Power Consumption
4%
-24%
8%
23%
29%
-16%
Idle Minimum *
1
0.7
30%
1.3
-30%
0.71
29%
0.68
32%
0.669 ?(0.48 - 1, n=14)
33%
Idle Average *
2.4
1.5
37%
2.5
-4%
1.36
43%
1.33
45%
1.577 ?(1 - 2.4, n=14)
34%
Idle Maximum *
2.9
2.5
14%
3.6
-24%
1.47
49%
1.37
53%
1.851 ?(1.43 - 2.9, n=14)
36%
Load Average *
3.7
4.7
-27%
5
-35%
5.13
-39%
4.02
-9%
2.91 ?(1.94 - 4, n=14)
21%
Load Maximum *
5.5
7.4
-35%
7
-27%
7.89
-43%
5.89
-7%

* ... Meglio usare valori piccoli

Autonomia della batteria
WiFi Websurfing
15ore 20minuti
Nokia 3.1 Plus
3500 mAh
HTC U12 Life
3600 mAh
Huawei P Smart Plus
3340 mAh
Samsung Galaxy A7 2018
3300 mAh
Nokia 3.1
2990 mAh
Autonomia della batteria
WiFi v1.3
920
603
-34%
512
-44%
605
-34%
562
-39%

Pro

+ case solido
+ lunga durata della batteria
+ Dual SIM più microSD

Contro

- non c'è molta memoria interna
- fotocamera frontale scadente
Recensione: Nokia 3.1 Plus. Modello gentilmente fornito da notebooksbilliger.de
Recensione: Nokia 3.1 Plus. Modello gentilmente fornito da notebooksbilliger.de

Nel complesso, il Nokia 3.1 Plus si è rivelato essere una versione migliorata del Nokia 3.1. L'esperienza complessiva è stata fluida, e il dispositivo ha offerto prestazioni sufficienti per le applicazioni quotidiane. Siamo rimasti particolarmente colpiti dallo slot microSD dedicato che non deve condividere il suo spazio con lo slot secondario Nano SIM e quindi non ha alcun impatto sulle capacità della dual SIM del dispositivo. Le fotocamere, d'altra parte, erano a dir poco insignificanti. Anche le prestazioni del Wi-Fi sono state relativamente scarse, ma in cambio il dispositivo supporta NFC per le tecnologie di pagamento contactless come Google Play.

    Il Nokia 3.1 Plus è uno smartphone solido con troppo poco spazio di archiviazione interna.

I suoi maggiori svantaggi rispetto alla concorrenza sono l'esigua memoria interna e le scarse fotocamere. Mentre queste ultime rimangono utilizzabili per istantanee occasionali, la memoria interna quasi minuscola è stata una sfida più e più volte. Solo 7 GB di spazio accessibile all'utente non sono sufficienti per applicazioni, foto, musica e altri dati. L'espansione dello storage MicroSD è lodevole, ma finché non può essere utilizzato come storage interno per esternalizzare applicazioni e giochi di grandi dimensioni, la sua fruibilità rimane discutibile nel migliore dei casi.

Nokia 3.1 Plus - 02/11/2019 v6 (old)
Mike Wobker

Chassis
81%
Tastiera
65 / 75 → 87%
Dispositivo di puntamento
86%
Connettività
37 / 60 → 62%
Peso
90%
Batteria
99%
Display
84%
Prestazioni di gioco
24 / 63 → 38%
Prestazioni Applicazioni
48 / 70 → 69%
Temperatura
91%
Rumorosità
100%
Audio
62 / 91 → 68%
Fotocamera
59%
Media
71%
81%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
Mike Wobker, 2019-02-20 (Update: 2019-02-20)