Notebookcheck Logo

Recensione dell'Asus Zenfone 8 Flip: smartphone per selfies in qualità di fotocamera principale

Peso massimo.

Lo Zenfone 8 Flip è dotato di un hardware potente e di una fotocamera ben attrezzata. Il fatto che quest'ultima possa essere ribaltata sul davanti è un punto di forza. Scopriremo cosa fa questo smartphone di Asus nell'uso quotidiano nella nostra recensione.
Asus Zenfone 8 Flip (Zenfone Serie)
Processore
Qualcomm Snapdragon 888 5G 8 x 1.8 - 2.8 GHz, Cortex-X1 / A78 / A55 (Kryo 680)
Scheda grafica
Memoria
8 GB 
, LPDDR5
Schermo
6.67 pollici 20:9, 2400 x 1080 pixel 395 PPI, Capacitive, Super AMOLED, Corning Gorilla Glas 6, lucido: si, 90 Hz
Harddisk
256 GB UFS 3.1 Flash, 256 GB 
, 240 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, USB-C Power Delivery (PD), Connessioni Audio: USB-C, Lettore schede: microSD (FAT, FAT32, exFAT, fino a 2 TB), 1 Lettore impronte digitali, NFC, Sensore luminosità, Sensori: accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, bussola elettronica
Rete
802.11 a/b/g/n/ac/ax (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/ax = Wi-Fi 6/), Bluetooth 5.2, 2G GSM (850/900/1800/1900 MHz), 3G UMTS (1/2/3/4/5/6/8/19), 4G LTE FDD/TDD (1/2/3/4/5/7/8/12/17/18/19/20/26/28/34/38/39/40/41/42), 5G (n1/n2/n3/n5/n7/n8/n12/n20/n28/n38/n77/n78), Dual SIM, LTE, 5G, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 9.6 x 165 x 77.28
Batteria
5000 mAh polimeri di litio
Ricarica
ricarica rapida
Sistema Operativo
Android 11
Camera
Fotocamera Principale: 64 MPix Sony IMX686 (f/1.8, 26mm, 1/1.73", 0.8µm) + 8MP (Zoom ottico 3x, f/2.4, 80mm) + 12MP (f/2.2, 14mm, 1/2.55", 1.4µm)
Fotocamera Secondaria: Flip-up
Altre caratteristiche
Casse: dual, Tastiera: onscreen, Illuminazione Tastiera: si, alimentatore, cavo usb-c, custodia di protezione, 24 Mesi Garanzia, Valore SAR (testa): 1.43 W/kg, Valore SAR (corpo): 1.335 W/kg, senza ventola
Peso
230 gr, Alimentazione: 110 gr
Prezzo
799 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Confronto con i potenziali concorrenti

Punteggio
Data
Modello
Peso
Drive
Dimensione
Risoluzione
Prezzo
87 %
v7 (old)
08/2021
Asus Zenfone 8 Flip
SD 888 5G, Adreno 660
230 gr256 GB UFS 3.1 Flash6.67"2400x1080
87 %
v7 (old)
10/2020
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
SD 865+ (Plus), Adreno 650
235 gr256 GB UFS 3.1 Flash6.67"2400x1080
88.6 %
v7 (old)
06/2022
OnePlus 9 Pro
SD 888 5G, Adreno 660
197 gr256 GB UFS 3.1 Flash6.70"3216x1440
87.5 %
v7 (old)
07/2021
Vivo X60 Pro
SD 870, Adreno 650
177 gr256 GB UFS 3.1 Flash6.56"2376x1080
87.3 %
v7 (old)
02/2021
Xiaomi Mi 11
SD 888 5G, Adreno 660
196 gr128 GB UFS 3.1 Flash6.81"3200x1440
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip
Asus Zenfone 8 Flip

Confronto dimensioni

165 mm 77.28 mm 9.6 mm 230 g165 mm 77.2 mm 8.9 mm 235 g164.3 mm 74.6 mm 8.06 mm 196 g163.2 mm 73.6 mm 8.7 mm 197 g158.58 mm 73.24 mm 7.59 mm 177 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g
SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs)
Asus Zenfone 8 Flip
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash (Toshiba Exceria Pro M501)
39.93 MB/s

Cross Platform Disk Test (CPDT)

0102030405060708090100Tooltip
Asus Zenfone 8 Flip; SDCard Sequential Write 0.5 GB; Toshiba Exceria Pro M501: Ø52.3 (40-66.8)
Asus Zenfone 8 Flip; SDCard Sequential Read 0.5 GB; Toshiba Exceria Pro M501: Ø88.4 (33.9-108)
Networking
iperf3 transmit AX12
Asus Zenfone 8 Flip
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
1153 (560min - 1208max) MBit/s
Vivo X60 Pro
Adreno 650, SD 870, 256 GB UFS 3.1 Flash
880 (816min - 909max) MBit/s -24%
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Adreno 650, SD 865+ (Plus), 256 GB UFS 3.1 Flash
693 (354min - 711max) MBit/s -40%
OnePlus 9 Pro
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
680 (649min - 703max) MBit/s -41%
Xiaomi Mi 11
Adreno 660, SD 888 5G, 128 GB UFS 3.1 Flash
519 (391min - 604max) MBit/s -55%
iperf3 receive AX12
Asus Zenfone 8 Flip
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
889 (447min - 904max) MBit/s
Vivo X60 Pro
Adreno 650, SD 870, 256 GB UFS 3.1 Flash
871 (796min - 910max) MBit/s -2%
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Adreno 650, SD 865+ (Plus), 256 GB UFS 3.1 Flash
856 (776min - 899max) MBit/s -4%
Xiaomi Mi 11
Adreno 660, SD 888 5G, 128 GB UFS 3.1 Flash
842 (329min - 976max) MBit/s -5%
OnePlus 9 Pro
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
799 (635min - 854max) MBit/s -10%
065130195260325390455520585650715780845910975104011051170Tooltip
Asus Zenfone 8 Flip; iperf3 receive AX12; iperf 3.1.3: Ø872 (447-904)
Asus Zenfone 8 Flip; iperf3 transmit AX12; iperf 3.1.3: Ø1134 (560-1208)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (sintesi)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (sintesi)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (intorno al lago)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (intorno al lago)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (punto di svolta)
Asus Zenfone 8 Flip - GNSS (punto di svolta)

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Close-upPanoramaUltra wide-angleZoom (5x)Low Light
ColorChecker
11.1 ∆E
5.1 ∆E
8.4 ∆E
11.8 ∆E
9.8 ∆E
8 ∆E
4.8 ∆E
8.6 ∆E
12.1 ∆E
6.7 ∆E
6.8 ∆E
4 ∆E
5.2 ∆E
10.7 ∆E
9.9 ∆E
0.9 ∆E
9.5 ∆E
6.5 ∆E
5.7 ∆E
1.9 ∆E
9.8 ∆E
4.8 ∆E
1.3 ∆E
3.4 ∆E
ColorChecker Asus Zenfone 8 Flip: 6.96 ∆E min: 0.9 - max: 12.08 ∆E
ColorChecker
29.1 ∆E
50.9 ∆E
39.1 ∆E
36.3 ∆E
43.7 ∆E
59.5 ∆E
51 ∆E
35.6 ∆E
37.5 ∆E
28 ∆E
61.5 ∆E
61.6 ∆E
31.1 ∆E
47.2 ∆E
34.7 ∆E
69.9 ∆E
40.1 ∆E
44.1 ∆E
73.2 ∆E
67.4 ∆E
51 ∆E
37 ∆E
23.9 ∆E
14 ∆E
ColorChecker Asus Zenfone 8 Flip: 44.48 ∆E min: 14.02 - max: 73.23 ∆E
693
cd/m²
680
cd/m²
673
cd/m²
686
cd/m²
689
cd/m²
688
cd/m²
692
cd/m²
698
cd/m²
676
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 3
Massima: 698 cd/m² (Nits) Media: 686.1 cd/m² Minimum: 2.24 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 96 %
Al centro con la batteria: 689 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 3.1 | 0.5-29.43 Ø4.87
ΔE Greyscale 2.2 | 0.5-98 Ø5.1
100% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.25
Asus Zenfone 8 Flip
Super AMOLED, 2400x1080, 6.7"
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Super AMOLED, 2400x1080, 6.7"
OnePlus 9 Pro
AMOLED, 3216x1440, 6.7"
Vivo X60 Pro
AMOLED, 2376x1080, 6.6"
Xiaomi Mi 11
LED DotDisplay, 3200x1440, 6.8"
Screen
21%
29%
34%
28%
Brightness middle
689
684
-1%
733
6%
792
15%
840
22%
Brightness
686
690
1%
746
9%
796
16%
845
23%
Brightness Distribution
96
95
-1%
97
1%
98
2%
98
2%
Black Level *
Colorchecker dE 2000 *
3.1
1.3
58%
0.95
69%
0.7
77%
1.2
61%
Colorchecker dE 2000 max. *
5.7
2.5
56%
2.01
65%
2.8
51%
2.7
53%
Greyscale dE 2000 *
2.2
1.9
14%
1.7
23%
1.2
45%
2
9%
Gamma
2.25 98%
2.29 96%
2.21 100%
2.25 98%
2.26 97%
CCT
6684 97%
6475 100%
6591 99%
6504 100%
6492 100%

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 367.6 Hz ≤ 74 % settaggio luminosita'

Il display sfarfalla a 367.6 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 74 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'.

La frequenza di 367.6 Hz è relativamente elevata, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbe notare alcun flickering. Tuttavia, è stato segnalato che alcuni utenti sono sensibili al PWM a 500 Hz ed oltre, quindi prestate attenzione.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8488 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
3.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 2 ms Incremento
↘ 1.2 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 12 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.7 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
3.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 2 ms Incremento
↘ 1.6 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 11 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (32.5 ms).
Geekbench 5.5
Single-Core (ordina per valore)
Asus Zenfone 8 Flip
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
1124 Points
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Qualcomm Snapdragon 865+ (Plus), Adreno 650, 8192
1006 Points -10%
OnePlus 9 Pro
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 12288
1129 Points 0%
Vivo X60 Pro
Qualcomm Snapdragon 870 5G, Adreno 650, 12288
1046 Points -7%
Xiaomi Mi 11
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
1136 Points +1%
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G
  (976 - 1198, n=27)
1118 Points -1%
Media della classe Smartphone
  (139 - 2437, n=168, ultimi 2 anni)
1084 Points -4%
Multi-Core (ordina per valore)
Asus Zenfone 8 Flip
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
3502 Points
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Qualcomm Snapdragon 865+ (Plus), Adreno 650, 8192
3300 Points -6%
OnePlus 9 Pro
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 12288
3666 Points +5%
Vivo X60 Pro
Qualcomm Snapdragon 870 5G, Adreno 650, 12288
4455 Points +27%
Xiaomi Mi 11
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
3784 Points +8%
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G
  (3204 - 3810, n=27)
3571 Points +2%
Media della classe Smartphone
  (512 - 8816, n=168, ultimi 2 anni)
3654 Points +4%
Vulkan Score 5.5 (ordina per valore)
Asus Zenfone 8 Flip
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
5879 Points
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Qualcomm Snapdragon 865+ (Plus), Adreno 650, 8192
3955 Points -33%
OnePlus 9 Pro
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 12288
4544 Points -23%
Vivo X60 Pro
Qualcomm Snapdragon 870 5G, Adreno 650, 12288
4324 Points -26%
Xiaomi Mi 11
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
4279 Points -27%
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G
  (3894 - 6176, n=26)
4711 Points -20%
Media della classe Smartphone
  (457 - 23362, n=47, ultimi 2 anni)
10116 Points +72%
OpenCL Score (ordina per valore)
Asus Zenfone 8 Flip
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
4717 Points
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Qualcomm Snapdragon 865+ (Plus), Adreno 650, 8192
3576 Points -24%
OnePlus 9 Pro
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 12288
4604 Points -2%
Vivo X60 Pro
Qualcomm Snapdragon 870 5G, Adreno 650, 12288
3674 Points -22%
Xiaomi Mi 11
Qualcomm Snapdragon 888 5G, Adreno 660, 8192
4674 Points -1%
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G
  (3100 - 4786, n=26)
4617 Points -2%
Media della classe Smartphone
  (459 - 19169, n=48, ultimi 2 anni)
8786 Points +86%
JetStream 1.1 - Total Score
Asus Zenfone 8 Flip (Chrome 92)
210.1 Points
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G (77 - 223, n=19)
168.8 Points -20%
Xiaomi Mi 11 (Chrome 88)
137.9 Points -34%
OnePlus 9 Pro (Microsoft Edge 46)
124.5 Points -41%
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS (Chrome 81.0.4044.138)
121.7 Points -42%
Vivo X60 Pro (Chrome91)
105.1 Points -50%

* ... Meglio usare valori piccoli

Asus Zenfone 8 FlipAsus Zenfone 7 Pro ZS671KSOnePlus 9 ProVivo X60 ProXiaomi Mi 11Media 256 GB UFS 3.1 FlashMedia della classe Smartphone
AndroBench 3-5
-3%
-3%
1%
-4%
14%
34%
Sequential Read 256KB
1798
1713
-5%
1995
11%
1757
-2%
1615
-10%
Sequential Write 256KB
797
766
-4%
769
-4%
791
-1%
754
-5%
Random Read 4KB
288.4
272.7
-5%
258.7
-10%
298.5
4%
278.5
-3%
Random Write 4KB
277.7
284.9
3%
254.3
-8%
288.5
4%
289.3
4%
3DMark
Wild Life Stress Test Stability
Vivo X60 Pro
Adreno 650, SD 870, 256 GB UFS 3.1 Flash
99.3 (4215min - 4246max) % +16%
Xiaomi Mi 11
Adreno 660, SD 888 5G, 128 GB UFS 3.1 Flash
90.2 (5064min - 5613max) % +5%
Asus Zenfone 8 Flip
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
85.5 (4880min - 5690max) %
OnePlus 9 Pro
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
60.3 (3461min - 5740max) % -29%
Wild Life Extreme Stress Test
Vivo X60 Pro
Adreno 650, SD 870, 256 GB UFS 3.1 Flash
99.6 (1230min - 1235max) % +9%
Asus Zenfone 8 Flip
Adreno 660, SD 888 5G, 256 GB UFS 3.1 Flash
91.2 (1363min - 1494max) %
Carico massimo
 37.2 °C38.1 °C36.1 °C 
 36.9 °C37.3 °C35.4 °C 
 34.5 °C35.2 °C34.6 °C 
Massima: 38.1 °C
Media: 36.1 °C
33.6 °C37.6 °C37.3 °C
33.1 °C33.5 °C36.8 °C
31.4 °C32 °C35.1 °C
Massima: 37.6 °C
Media: 34.5 °C
Alimentazione (max)  29.2 °C | Temperatura della stanza 22 °C | Fluke t3000FC (calibrated) & Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 36.1 °C / 97 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 38.1 °C / 101 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 37.6 °C / 100 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 29.1 °C / 84 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.
dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2038.435.52527.528.23121.1244023.925.65033.236.66320.322.78021.618.410025.525.412517.738.216018.248.520015.551.325015.357.331517.662.640015.766.550016.668.763014.96880015.27310001673.6125015.272.8160015.374200014.772.7250015.176.8315015.776.6400014.781.8500014.877.6630014.873.6800015.476.11000014.573.61250014.567.11600013.859.4SPL27.487.9N0.972.8median 15.3median 72.8Delta1.2730.530.121.322.518.415.522.519.420.325.815.817.215.720.116.722.615.122.51536.310.640.914.151.210.860.510.96410.567.38.869.81069.910.176.111.176.211.975.31176.112.176.112.577.512.781.513.479.713.874.21572.5147014.170.914.163.324.488.50.572.9median 12.5median 70.9211.1hearing rangehide median Pink NoiseAsus Zenfone 8 FlipAsus Zenfone 7 Pro ZS671KS
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Asus Zenfone 8 Flip analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (87.9 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 25.5% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (12.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.2% rispetto alla media
(+) | medi lineari (3.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 3.8% dalla media
(+) | alti lineari (5.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (16.1% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 5% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% simile, 92% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 24% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% similare, 72% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (88.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 31.9% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (11.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.1% rispetto alla media
(+) | medi lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.3% superiori alla media
(+) | alti lineari (4.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (19.8% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 28% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% simile, 64% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 48% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% similare, 45% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.02 / 0.25 Watt
Idledarkmidlight 1.05 / 1.41 / 1.81 Watt
Sotto carico midlight 6.44 / 10.23 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Asus Zenfone 8 Flip
5000 mAh
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
5000 mAh
OnePlus 9 Pro
4500 mAh
Vivo X60 Pro
4200 mAh
Xiaomi Mi 11
4600 mAh
Media Qualcomm Snapdragon 888 5G
 
Media della classe Smartphone
 
Power Consumption
-0%
-26%
13%
-21%
2%
3%
Idle Minimum *
1.05
0.63
40%
1.6
-52%
0.93
11%
1.57
-50%
1.066 ?(0.46 - 1.8, n=23)
-2%
Idle Average *
1.41
2.06
-46%
2
-42%
1.52
-8%
1.92
-36%
1.58 ?(0.74 - 2.6, n=23)
-12%
Idle Maximum *
1.81
2.08
-15%
2.4
-33%
1.55
14%
1.94
-7%
Load Average *
6.44
5.55
14%
6.2
4%
4.69
27%
6.32
2%
Load Maximum *
10.23
9.71
5%
11
-8%
7.92
23%
11.65
-14%

* ... Meglio usare valori piccoli

Consumo energetico: Geekbench (150 cd/m²)

012345678910111213Tooltip
Asus Zenfone 8 Flip Qualcomm Snapdragon 888 5G: Ø6.18 (1.502-13.2)
Xiaomi Mi 11i Qualcomm Snapdragon 888 5G: Ø5.49 (1.196-9.84)

Consumo energetico: GFXBench (150 cd/m²)

012345678910111213Tooltip
Asus Zenfone 8 Flip Qualcomm Snapdragon 888 5G; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø10.5 (1.248-13.2)
Xiaomi Mi 11i Qualcomm Snapdragon 888 5G; 1920x1080 Aztec Ruins Normal Offscreen: Ø7.69 (6.13-7.93)
Asus Zenfone 8 Flip Qualcomm Snapdragon 888 5G; Idle 150cd/m2: Ø1.241 (1.155-1.741)
Xiaomi Mi 11i Qualcomm Snapdragon 888 5G; Idle 150cd/m2: Ø1.065 (0.969-1.912)
Autonomia della batteria
WiFi Websurfing
9ore 16minuti
Asus Zenfone 8 Flip
5000 mAh
Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
5000 mAh
OnePlus 9 Pro
4500 mAh
Vivo X60 Pro
4200 mAh
Xiaomi Mi 11
4600 mAh
Autonomia della batteria
WiFi v1.3
556
677
22%
1002
80%
665
20%
527
-5%

Pro

+ case robusto
+ costruzione di alta qualità
+ Display con colori vividi
+ 90 Hz di frequenza di aggiornamento

Contro

- Oscuramento DC solo con 60 Hz
- nessuna ricarica wireless
- autonomia moderata
- relativamente pesante

Valutazione dell'Asus Zenfone 8 - Lo smartphone forte soffre dell'aumento delle temperature

Recensione dell'Asus Zenfone 8 Flip. Dispositivo di prova fornito da: Asus Germania
Recensione dell'Asus Zenfone 8 Flip. Dispositivo di prova fornito da: Asus Germania

L'Asus Zenfone 8 Flip è uno smartphone con una caratteristica unica. La fotocamera girevole lo lascia senza concorrenza se questa caratteristica è la ragione d'acquisto trainante. Ha il vantaggio soprattutto per i selfie che possono essere scattati con la qualità della fotocamera principale. Tuttavia, l'angolo variabile è anche abbastanza pratico per scattare foto.

Asus offre uno smartphone che permette i selfies con la fotocamera principale nello Zenfone 8 Pro. Anche le prestazioni del sistema sono ottime, ma le temperature sono troppo alte.

Le prestazioni del sistema, che è supportato dal potente Qualcomm Snapdragon 888 5G è di alto livello. Che le sue prestazioni siano superiori o inferiori del 5% rispetto ad altri dispositivi con questo SoC non ha quasi importanza nell'uso quotidiano. L'autonomia della batteria di poco più di nove ore in modalità Wi-Fi non è il top, ma è competitiva.

Uno sguardo un po' più critico dovrebbe essere dato alle temperature, dal momento che le mani sono rapidamente confrontate con superfici calde soprattutto in app e giochi esigenti. Se questa circostanza è più importante della fotocamera girevole, rivali come il OnePlus 9 Pro o lo Xiaomi Mi 11 potrebbero essere la scelta migliore. Quelli a cui piace più piccolo dovrebbero anche dare un'occhiata all'Asus Zenfone 8.

Asus Zenfone 8 Flip - 08/31/2022 v7 (old)
Mike Wobker

Chassis
87%
Tastiera
67 / 75 → 89%
Dispositivo di puntamento
95%
Connettività
55 / 70 → 78%
Peso
88%
Batteria
87%
Display
90%
Prestazioni di gioco
66 / 64 → 100%
Prestazioni Applicazioni
88 / 86 → 100%
Temperatura
91%
Rumorosità
100%
Audio
81 / 90 → 90%
Fotocamera
72%
Media
82%
87%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione dell'Asus Zenfone 8 Flip: smartphone per selfies in qualità di fotocamera principale
Mike Wobker, 2021-08-13 (Update: 2021-08-13)