Analisi della CPU Intel Arrow Lake-H: Core Ultra 200H rende Lunar Lake quasi ridondante
Panoramica Intel Core Ultra 200H
Con Meteor Lake, l'anno scorso Intel ha introdotto un nuovo schema di denominazione, passando da Core i7-13700H a Core Ultra 7 155H, adottando anche un'architettura basata su tile per i suoi processori mobili.
Lo scorso settembre, Intel ha presentato Lunar Lake(Core Ultra 200V), una linea di processori mobili monolitici sviluppati da un team separato di Intel. Questi chip sono stati progettati tenendo conto dell'efficienza, con un range significativamente più basso di 15-37 watt.
Ora, Intel sta lanciando Arrow Lake, a partire dalla serie H(Core Ultra 200H), che si posiziona come il vero successore di Meteor Lake. Questi processori coprono un intervallo TDP più ampio di 28-115 watt, rendendoli più adatti ai computer portatili con prestazioni più elevate.
Tuttavia, con la coesistenza di Lunar Lake e Arrow Lake, ci saranno inevitabilmente delle sovrapposizioni tra le due linee, causando potenzialmente confusione per i consumatori
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Le CPUArrow Lake-H sono prodotte utilizzando i nodi avanzati di TSMC: N3B per il tile della CPU, N5B per il tile della GPU e N6 per i componenti SoC e I/O. Intel assembla poi i chip utilizzando la sua tecnologia di packaging 3D Foveros . Secondo Intel, il miglioramento del packaging ha permesso una riduzione delle dimensioni del chip fino al 33%.
Come per Lunar Lake, Arrow Lake-H presenta core Lion Cove Performance e core Skymont Efficiency. Tuttavia, un cambiamento chiave rispetto ai precedenti core Redwood Cove P è che l'Hyper-Threading non è più supportato. Ciò significa che, sebbene il Core Ultra 7 255H sia dotato di 16 core, può elaborare solo 16 thread contemporaneamente, mentre il Core Ultra 7 155H di Meteor Lake (anch'esso con 16 core) supportava 22 thread. Nonostante questo, si prevede che le prestazioni multi-core miglioreranno in modo significativo.
Non ci sono cambiamenti importanti in altre caratteristiche chiave. Arrow Lake supporta teoricamente Thunderbolt 5, ma questo richiede un chip aggiuntivo. Di conseguenza, la maggior parte dei computer portatili alimentati da Arrow Lake continueranno ad essere forniti con Thunderbolt 4.
Intel dichiara anche di aver migliorato le prestazioni AI, con i chip Arrow Lake che raggiungono fino a 99 TOPS. Tuttavia, questa cifra rappresenta le prestazioni combinate di CPU, GPU e NPU. La stessa NPU rimane relativamente debole, offrendo solo 13 TOPS, innetto contrasto con la NPU di Lunar Lake, che raggiunge 48 TOPS.
Di conseguenza, i laptop Arrow Lake non soddisfano il minimo di 40-TOPS NPU richiesto per la certificazione Copilot+. Nonostante ciò, le funzioni AI di Windows, come Studio Effects per le webcam e le didascalie in diretta, sono ancora supportate.
Tuttavia, la futura compatibilità dei computer portatili Arrow Lake con le funzioni imminenti come Recall rimane incerta. Tratteremo gli aggiornamenti della grafica integrata in modo più dettagliato in un articolo articolo separato.
Al momento del lancio, saranno disponibili cinque modelli della nuova serie Arrow Lake-H. Questi includono il Core Ultra 9 285H di fascia alta, che raggiunge velocità di clock fino a 5,4 GHz, insieme a due varianti Core Ultra 7 e due Core Ultra 5. I modelli si differenziano per la velocità di clock massima, il numero di core performanti e la GPU integrata, come indicato nella tabella seguente. I modelli si differenziano per la velocità di clock massima, il numero di core per le prestazioni e la GPU integrata, come indicato nella tabella sottostante.
Tuttavia, gli acquirenti devono essere cauti, poiché solo i modelli con il marchio"Ultra" e un"5" alla fine appartengono alla nuova generazione Arrow Lake. Le CPU con uno"0" alla fine (ad esempio Core 5 220H, Core 7 250H) sono chip di aggiornamento Raptor Lake, che si basano su un'architettura molto più vecchia.
Sistemi di prova - Asus e MSI consegnano i primi modelli
I due sistemi di test utilizzati per il benchmarking sono i modelli Asus Zenbook Duo e il MSI Prestige 16 AI Evoentrambi alimentati dal Core Ultra 9 285H. Questi dispositivi presentano configurazioni energetiche diverse, che hanno un impatto diretto sulle prestazioni complessive.
Nello Zenbook Duo, il processore raggiunge un picco di 60 watt, ma si stabilizza a soli 24 watt sotto carico sostenuto. Al contrario, il Prestige 16 AI Evo vede un picco iniziale di 115 watt, prima di stabilizzarsi rapidamente a 45 watt. A causa di queste variazioni, i benchmark di breve durata offrono un'indicazione migliore delle prestazioni multi-core potenziali.
Aggiungeremo anche i risultati dei benchmark del Core Ultra 5 235H presto.
Procedura di test
Per garantire un confronto significativo tra i diversi processori, valutiamo il consumo energetico insieme alle prestazioni sintetiche dei benchmark, permettendoci di determinare l'efficienza complessiva.
Le nostre misurazioni del consumo energetico sono condotte utilizzando un display esterno, eliminando qualsiasi influenza derivante dalla variazione dell'utilizzo di energia del display interno. Tuttavia, è importante notare che misuriamo il consumo energetico totale del sistema, anziché limitarci a confrontare i valori TDP grezzi.
Prestazioni ed efficienza single-core
Abbiamo già osservato le forti prestazioni single-core dei processori Lunar Lake, ma non è una sorpresa che il Core Ultra 9 285H - dotatodegli stessi core P ma con una velocità di clock più elevata di 5,4 GHz (+300 MHz) - abbia prestazioni leggermente migliori.
Nel test multi-core Cinebench 2024, il Core Ultra 9 285H detiene un vantaggio del 4% rispetto al Core Ultra 9 288V e offre un significativo miglioramento del 18% rispetto al suo diretto predecessore, il Core Ultra 9 185H Core Ultra 9 185H. Questo permette a Intel di raggiungere il chip Snapdragon X Elite più veloce di Qualcomm (X1E-84-100).
Il vantaggio sugli ultimi modelli Zen 5 di AMD è di circa il 10%, mentre la generazione M3 diApple è in vantaggio dell'11%. Tuttavia, i chip M4 rimangono in una categoria a sé stante, vantando un vantaggio di prestazioni di quasi il 40%.
Anche in Geekbench, il chip Arrow Lake offre ottimi risultati, sebbene il divario tra i concorrenti sia notevolmente inferiore.
Le CPU Arrow Lakemostrano un leggero miglioramento dell'efficienza rispetto ai vecchi chip Meteor Lake, ma Lunar Lake mantiene ancora un piccolo vantaggio. Ciò è dovuto principalmente alle differenze nel design del chip, nonché alla velocità di clock massima leggermente inferiore di Arrow Lake.
Alle velocità di clock più elevate, il consumo energetico rimane relativamente alto, con un assorbimento totale del sistema che raggiunge i 33-34 watt su un monitor esterno. I chip Zen 5 di AMD sono paragonabili in termini di efficienza, ma i concorrenti basati su ARM - in particolare Qualcomm e Apple-mantengono un chiaro vantaggio nell'efficienza single-core.
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni ed efficienza multi-core
Con solo 8 core, i processori Lunar Lake offrono prestazioni multi-core limitate. Al contrario, i nuovi chip Arrow Lake sono dotati di 16 core e di limiti di potenza più elevati, il che naturalmente conferisce loro un vantaggio nei carichi di lavoro multi-thread. Tuttavia, i limiti di potenza giocano un ruolo cruciale nelle prestazioni, in quanto le nuove CPU di Intel si comportano bene negli scenari di breve carico e nei benchmark sintetici. In Geekbench 6 e Cinebench R23 Multicore, generalmente eguagliano le prestazioni dei chip Zen 5 di AMD.
Tuttavia, quando si eseguono carichi di lavoro più lunghi e prolungati, come il test Cinebench 2024 Multicore, il vantaggio energetico a breve termine svanisce. Negli scenari pratici, gran parte del benchmark viene eseguito a 35W/24W sull'Asus Zenbook Duo e a 45W sull'MSI Prestige 16. In queste condizioni, il Core Ultra 9 285H eguaglia solo Ryzen AI 9 365, che Intel considera il suo principale concorrente.
Tuttavia, riteniamo che Ryzen AI 9 HX370 sia il vero concorrente, in quanto supera l'offerta di Intel. Inoltre, le CPU Snapdragon X Elite offrono prestazioni paragonabili o migliori, mentre il chip M4 standard di Appleeguaglia il Core Ultra 9 285H di Intel, nonostante consumi significativamente meno. Nel frattempo, i chip M4 Pro sono sostanzialmente più veloci.
I modelli Core Ultra 9 285H offrono una forte efficienza multi-core, superando persino i chip Lunar Lake. Questo vantaggio è in gran parte dovuto ai limiti di potenza più bassi e alla curva di efficienza dei processori moderni, dove i chip diventano meno efficienti a velocità di clock più elevate.
Per illustrare questo aspetto, immaginiamo un processore Lunar Lake e uno Arrow Lake che funzionano a 30 watt. Il chip Lunar Lake, con i suoi 8 core, funziona a velocità di clock più elevate, mentre il chip Arrow Lake, con 16 core, funziona a velocità di clock inferiori, ma rimane in un intervallo operativo più efficiente. Come vedremo in seguito, i nuovi core non scalano altrettanto bene con limiti di potenza più elevati rispetto a Meteor Lake, il che significa che la potenza aggiuntiva non produce più lo stesso livello di guadagno di prestazioni.
Mentre i chip Zen 5 ad alte prestazioni di AMDsono in ritardo nell'efficienza multi-core, Apple e i processori Qualcomm basati su ARM mantengono un leggero vantaggio. Tuttavia, a differenza delle prestazioni single-core, in questo caso il divario di efficienza è molto più ridotto.
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni con diversi limiti di potenza
Poiché le prestazioni finali variano in modo significativo a seconda del modello di laptop e dei limiti di potenza, abbiamo eseguito anche il benchmark multi-core Cinebench 2024 con impostazioni di potenza controllate. A tale scopo, abbiamo utilizzato ThrottleStop e Universal x86 Tuning Utility, sebbene questi strumenti siano limitati ai processori Intel e AMD.
Nel modello MSI Prestige 16, il processore può sostenere un massimo di 55 watt. Forniremo i risultati per limiti di potenza più elevati non appena saranno disponibili ulteriori dati.
TDP | Core Ultra 9 285H | Ryzen AI 9 HX370 | Ryzen AI 9 365 | Core Ultra 7 258V | Core Ultra 7 155H |
---|---|---|---|---|---|
15 Watt | 451 punti | 621 punti | 590 punti | 445 punti | 271 punti |
20 Watt | 597 punti | 760 punti | 683 punti | 512 punti | 438 punti |
28 Watt | 778 punti | 927 punti | 787 punti | 587 punti | 637 punti |
35 Watt | 892 punti | 1.022 punti | 752 punti | ||
45 Watt | 977 punti | 1.107 punti | 887 punti | ||
55 Watt | 1.042 punti | 1.167 punti | 966 punti |
Ancora una volta, i test confermano che il Core Ultra 9 285H non è in grado di competere con il Ryzen 9 AI HX370, ma si comporta alla pari con il Ryzen AI 9 365. È interessante notare che il divario di prestazioni tra il Core Ultra 9 285H e il Core Ultra 7 155H (che ha lo stesso numero di core) è relativamente piccolo, con miglioramenti che vanno dall'8 al 22% con TDP di 28-55 watt.
Un dato fondamentale è che Arrow Lake ha prestazioni eccezionali con limiti di potenza più bassi, ma vede un rendimento decrescente con TDP più elevati. A 55 watt, la differenza di prestazioni è solo a una cifra percentuale, il che suggerisce che Arrow Lake non beneficia in modo significativo di uno scaling di potenza estremo.
Saranno necessari ulteriori test con un maggior numero di dispositivi, ma è possibile che i chip Arrow Lake offrano pochi o nessun vantaggio in termini di prestazioni oltre gli 80 watt, unlivello di potenza che molti laptop multimediali ad alte prestazioni possono sostenere continuamente. D'altra parte, Arrow Lake supera già la sua controparte Lunar Lake a soli 20 watt, evidenziando la sua efficienza a livelli di potenza inferiori.
Conclusione - Arrow Lake mostra gli attuali problemi di Intel
I nuovi processori mobili Arrow Lake lasciano un'impressione mista nella nostra analisi. Come successore della generazione Meteor Lake, ora utilizzano gli stessi core di Lunar Lake, il che porta a prestazioni migliori e a una maggiore efficienza, in particolare a limiti di potenza inferiori, tra 20 e 45 watt. Il Core Ultra 9 285H offre solide prestazioni single-core, che lo rendono maggiormente paragonabile al AMD Ryzen AI 9 365anche se il Ryzen AI 9 HX 370 rimane fuori portata. Intel ha colmato il divario con la concorrenza, ma non ha preso il comando. I chip Snapdragon X Elite di Qualcomm offrono prestazioni multi-core ancora migliori a livelli di potenza elevati e una maggiore efficienza complessiva, mentre la generazione M4 diApple continua a operare su un altro livello di prestazioni.
Come per Meteor Lake, i processori Arrow Lake-H coprono un'ampia gamma di TDP da 28 a 115 watt, il che crea diverse sfide per gli utenti finali. Il solo numero di modello di un processore non fornisce un'immagine accurata delle prestazioni reali, poiché i limiti di potenza e le soluzioni di raffreddamento variano tra i portatili. Ciò significa che un Core Ultra 7 255H in un computer portatile può avere prestazioni migliori di un Core Ultra 9 285H in un altro, a seconda del raffreddamento e dell'allocazione di energia del sistema. I picchi di potenza elevati a breve termine (come nel caso di MSI Prestige 16 AI Evo) possono anche affaticare gli adattatori di alimentazione, costringendo alcuni computer portatili a prelevare brevemente energia dalla batteria. L'aumento del consumo energetico porta anche a requisiti di raffreddamento più impegnativi, che possono causare un rapido aumento delle ventole.
Intel sta sminuendo le deboli prestazioni della NPU e la mancanza della certificazione Copilot+, concentrandosi invece sulle capacità AI della piattaforma complessiva, in particolare della GPU. Mentre funzioni come gli effetti studio per le webcam e i sottotitoli in diretta funzionano, rimane poco chiaro come saranno supportate le future funzioni dipendenti dall'AI, come Recall.
La sovrapposizione tra Lunar Lake e Arrow Lake illustra le attuali sfide di sviluppo di Intel. Con i chip Arrow Lake a basso consumo che hanno già superato Lunar Lake, quest'ultimo inizia a sembrare superfluo. Invece di spingere Lunar Lake oltre i 30 watt, potrebbe essere più sensato concentrarsi su progetti con raffreddamento passivo. Tuttavia, questo problema potrebbe essere affrontato con l'imminente generazione Panther Lake, se i rapporti attuali sono accurati.
Nonostante questi problemi, i processori Arrow Lake-H troveranno probabilmente successo, poiché Intel rimane forte in termini di disponibilità, a differenza di AMD. Nelle prossime settimane, si prevede l'uscita di molti nuovi computer portatili alimentati da Arrow Lake. Quando avremo i dati sulle prestazioni dei modelli Core Ultra 7 e Core Ultra 5, aggiorneremo questo articolo di conseguenza.