Notebookcheck Logo

Recensione delle Ryzen 5 2600X e Ryzen 7 2700X

Le nuove APU desktop AMD Ryzen 5 2400G e Ryzen 5 2200G hanno portato una ventata di aria fresca nel segmento a basso costo. La seconda generazione dovrebbe avere successo anche nel mercato delle prestazioni, e a tal fine AMD ha rilasciato due nuovissime CPU Ryzen. Scopriamo se possono competere con Coffee Lake di Intel.
Zen+ miglioramenti dell'architettura
Zen+ miglioramenti dell'architettura
Boost di tutti i core migliore
Boost di tutti i core migliore
IPC superiore con consumi identici
IPC superiore con consumi identici

Per AMD, l'anno scorso è stato l'anno del suo successo con la veloce CPU Ryzen. La loro nuova microarchitettura Zen è succeduta alle vecchie architetture a 32 e 24 nm, e AMD è riuscita a migliorare il processo di produzione ancora una volta e si riferisce al nuovo processo a 12 nm come architettura Zen +. Rispetto ai vecchi processi a 14 nm, AMD offre prestazioni superiori fino al 16% a parità di consumo energetico.

Ciò consentirebbe in teoria di ottenere una frequenza di clock di base più elevata e frequenze di turbo boost più elevate (Precision Boost 2) che non sarebbero più limitate a due soli core. Inoltre, AMD sostiene di avere abbassato le latenze di cache, che dovrebbe in teoria risultare in IPC più elevati (istruzioni per ciclo).

Il nuovo modello top di AMD è il Ryzen 7 2700X. Rispetto al Ryzen 7 1800X il nuovo arrivato ha un TDP più alto di 15 W (ora 105 W), che dovrebbe consentire una frequenza di sovralimentazione più costante. Il suo fratello minore, il Ryzen 5 2600X, beneficia degli stessi esatti miglioramenti architettonici e dispone di una frequenza di base più alta, nonché di migliori capacità di sovralimentazione turbo. Tuttavia, questa CPU hexa-core è dotata dello stesso TDP da 95 W del suo predecessore Ryzen 5 1600X. Entrambe le nuove CPU sono dotate di SMT/Hyper-Threading, il che significa che possono lavorare rispettivamente su 12 e 16 thread contemporaneamente.

Rispetto ai prezzi di lancio dell'anno scorso, il prezzo della serie Ryzen 2000 è diminuito in modo abbastanza significativo. Cosa più importante, questo mette un sacco di pressione su Intel dato che con il suo prezzo di $ 350 il Core i7-8700K offre solo sei invece di otto core.

Sono stati potenziati anche i dissipatori stock della generazione Pinnacle Ridge. Il modello top Ryzen 7 2700X ora include un dissipatore LED Wraith Prism con illuminazione RGB, mentre Ryzen 7 2700 ha a che fare con un Write Spire con illuminazione unicolor e i modelli Ryzen 5 non hanno alcun LED sui loro rafdissipatori Wraith Spire.

Model Cores - Threads Base Frequency Turbo Frequency XFR-Overclock L3-Cache TDP Launch Price
Ryzen R7 2700X 8-16 3.7 GHz 4.3 GHz up to 7 % 16 MB 105 Watts $329
Ryzen R7 2700 8-16 3.2 GHz 4.1 GHz - 16 MB 65 Watts $299
Ryzen R5 2600X 6-12 3.6 GHz 4.2 GHz up to 7 % 16 MB 95 Watts $229
Ryzen R5 2600 6-12 3.4 GHz 3.9 GHz - 16 MB 65 Watts $199
Ryzen R7 1800X 8-16 3.6 GHz 3.7 GHz 100 MHz 16 MB 95 Watts $559
Ryzen R7 1700X 8-16 3.4 GHz 3.5 GHz 100 MHz 16 MB 95 Watts $439
Ryzen R5 1600X 6-12 3.6 GHz 4.0 GHz 100 MHz 16 MB 65 Watts $280

Abbiamo scelto i seguenti sistemi per benchmarks e tests:

  • Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi (BIOS T2b, Default Settings, XMP 1 for DDR4-3400)
  • MSI X470 Gaming M7 AC (BIOS 1.11T3, Default Settings, XMP 1 for DDR4-3400)
  • Antec 1200 Watts power supply
  • G-Skill Siper X DDR4-3400 memory kit 2 x 8 GB, set to DDR4-3400
  • SanDisk Ultra II 240 GB
  • XFX AMD Radeon RX Vega 64

Scheda madre, memoria, e CPUs sono stati forniti da AMD.

CPU Benchmarks

Come previsto, Ryzen 7 2700X ha dominato i benchmark del multithread. Dopo tutto, a differenza di Intel a sei core i7-8700K offre otto core, e le sue prestazioni sono state notevolmente migliorate rispetto alla Ryzen 7 1800X dello scorso anno. Infatti, anche il Ryzen 5 2600X è stato in grado di battere il 1800X un bel paio di volte. Le prestazioni single-core, tuttavia, erano ancora dominate dalle CPU Intel Coffee Lake, e l'i7-8700K era fino al 13% più veloce nel Cinebench R15 single-thread e nel Geekbench 4.1/4.2.

Ryzen 5 2600X

Ryzen 7 2700X

Performance Rating - Percent
AMD Ryzen 7 2700X
3700 MHz, AMD Radeon RX Vega 64
46.4 pt
AMD Ryzen 5 2600X
3600 MHz, AMD Radeon RX Vega 64
42.4 pt
Intel Core i7-8700K -2!
3700 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
42.4 pt
AMD Ryzen 7 1800X -3!
3600 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
41 pt
AMD Ryzen 7 1700X -4!
3400 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
39.8 pt
AMD Ryzen 5 1600 -6!
3200 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
37.6 pt
AMD Ryzen 5 2400G
3600 MHz, AMD Radeon RX Vega 11
37.3 pt
AMD Ryzen 3 2200G
3500 MHz, AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000)
35 pt
AMD Ryzen 5 1500X -1!
3500 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
33.2 pt
AMD Ryzen 5 1600 -5!
3200 MHz, NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
22.2 pt

* ... Meglio usare valori piccoli

Il throttling è un grosso problema per i giocatori mobili. Tuttavia, né Ryzen 5 2600X né Ryzen 7 2700X hanno mostrato alcun segno di strozzamento delle prestazioni, come si può vedere nei due grafici seguenti. Così, entrambi hanno superato la nostra prova di stress a pieni voti.

Questo serve a dimostrare ancora una volta che AMD incluso stock cooler (Wraith Prism LED, Wraith Spire) ha fatto un lavoro fantastico.

0102030405060708090100110120130140150160170180190200210220230240250260270280290300310320330340350360370380390400410420430440450460470480490500510520530540550560570580590600610620630640650660670680690700710720730740750760770780790800810820830840850860870880890900910920930940950960970980990100010101020103010401050106010701080109011001110112011301140115011601170118011901200121012201230124012501260127012801290130013101320133013401350136013701380139014001410142014301440145014601470148014901500151015201530154015501560157015801590160016101620163016401650166016701680169017001710172017301740175017601770178017901800Tooltip
AMD Ryzen 7 2700X Cinebench R15 CPU Multi loop
01020304050607080901001101201301401501601701801902002102202302402502602702802903003103203303403503603703803904004104204304404504604704804905005105205305405505605705805906006106206306406506606706806907007107207307407507607707807908008108208308408508608708808909009109209309409509609709809901000101010201030104010501060107010801090110011101120113011401150116011701180119012001210122012301240125012601270128012901300Tooltip
AMD Ryzen 5 2600X Cinebench R15 CPU Multi loop

Prestazoni Gaming

Entrambi i nuovi processori hanno beneficiato immensamente dei loro miglioramenti architettonici quando si tratta di prestazioni di gioco. In particolare, i giochi che non sono ancora ottimizzati per processori multi-core tendono a beneficiare di velocità di clock più elevate. Anche la nuova generazione si è distinta per i miglioramenti architettonici: Ryzen 7 2700X è riuscito a mantenere sotto carico un turbo boost da 4 GHz solido come una roccia.

Maggiore è la risoluzione, minore è l'influenza delle prestazioni della CPU e il collo di bottiglia si sposta dalla CPU alla GPU. Questo può essere visto nei nostri risultati di gioco di riferimento dove la differenza tra le due CPU di Ryzen è abbastanza significativa in risoluzioni più basse e diventa trascurabile in risoluzioni più alte. In 4K, Ryzen 5 2600X e Ryzen 7 2700X differiscono solo di una piccola percentuale.

Rispetto alla concorrenza di Intel, AMD Ryzen 7 2700X ha funzionato molto bene e può quindi essere considerata un'alternativa valida.

Entrambi i nostri sistemi di test sono stati dotati di un AMD Radeon RX Vega 64 e quindi ha offerto un sacco di prestazioni per eseguire tutti i giochi attuali in 1080p alle impostazioni massime. Giocare in UHD, tuttavia, richiederà alcuni compromessi e dettagli ridotti qua e là.

Ryzen 7 2700X vs. Core i7-8700K (1080p)
Ryzen 7 2700X vs. Core i7-8700K (1080p)
Ryzen 7 2700X vs. Core i7-8700K (1440p)
Ryzen 7 2700X vs. Core i7-8700K (1440p)
Ryzen 5 2600X vs. Core i7-8600K (1080p)
Ryzen 5 2600X vs. Core i7-8600K (1080p)
Ryzen 5 2600X vs. Core i5-8600K (1440p)
Ryzen 5 2600X vs. Core i5-8600K (1440p)
Performance Rating - Percent
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -2!
AMD Ryzen 7 1800X
99.5 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -2!
AMD Ryzen 5 1600
98.7 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -3!
Intel Core i7-8700K
98.2 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -2!
AMD Ryzen 5 1500X
95.3 pt
AMD Radeon RX Vega 64
AMD Ryzen 5 2600X
82.4 pt
AMD Radeon RX Vega 64
AMD Ryzen 7 2700X
82.1 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Mobile -2!
Intel Core i7-8700K
75.2 pt
NVIDIA GeForce GTX 1070 Mobile -2!
Intel Core i5-8600K
71.2 pt
AMD Radeon RX Vega 11
AMD Ryzen 5 2400G
13.6 pt
AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) -1!
AMD Ryzen 3 2200G
11.6 pt
Performance Rating - Percent
NVIDIA GeForce GTX 1080 Mobile -43!
Intel Core i7-8700K
100 pt
AMD Radeon RX Vega 64
AMD Ryzen 7 2700X
97.7 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -38!
AMD Ryzen 7 1800X
94.3 pt
AMD Radeon RX Vega 64
AMD Ryzen 5 2600X
92.3 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -42!
AMD Ryzen 5 1500X
91 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -42!
AMD Ryzen 5 1600
88.7 pt
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop) -42!
AMD Ryzen 7 1700X
80.8 pt
AMD Radeon RX Vega 11 -35!
AMD Ryzen 5 2400G
32.4 pt
AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) -33!
AMD Ryzen 3 2200G
27.2 pt

Ryzen 5 2600X

bassomedioaltoultra4K
BioShock Infinite (2013) 299.1 274 245.9 164.4
Battlefield 4 (2013) 200 200 200 139.5 76.4
The Witcher 3 (2015) 258.5 201.1 127 73.3 47.7
Rise of the Tomb Raider (2016) 262.2 174.7 108.5 91.3 44.6
Far Cry Primal (2016) 120 106 95 89 48
The Division (2016) 205.3 171.4 121.8 101.7 50.9
Deus Ex Mankind Divided (2016) 115.9 109.1 97 49.3 36.2
Battlefield 1 (2016) 181.4 164.7 148.9 135.2 61.4
Watch Dogs 2 (2016) 98.3 92.3 83 65.7 36.2
For Honor (2017) 285.6 168.9 161.7 126.3 50.4
Ghost Recon Wildlands (2017) 110 81.1 79.8 52.3 37.6
F1 2017 (2017) 208 183 167 133 91
Assassin´s Creed Origins (2017) 68 64 63 57 34
Star Wars Battlefront 2 (2017) 198.3 150.8 130 108.1 42.7
Final Fantasy XV Benchmark (2018) 133.6 88.2 58.9 27.7
Kingdom Come: Deliverance (2018) 126.3 111.4 86.1 63.9 34.6
Far Cry 5 (2018) 122 106 100 98 44

Ryzen 7 2700X

bassomedioaltoultraQHD4K
BioShock Infinite (2013) 308.4 289.1 266.6 170.7
Battlefield 4 (2013) 200 200 200 142.5 77
The Witcher 3 (2015) 318.2 222.3 132.3 77 49.1
Rise of the Tomb Raider (2016) 263.7 178.5 113.6 91.5 50.4
Far Cry Primal (2016) 127 114 103 96 49
The Division (2016) 236.1 185.1 126 102.3 50.6
Deus Ex Mankind Divided (2016) 114.5 122.6 104.9 54.9 37.5
Battlefield 1 (2016) 199.1 197.5 162.1 145.1 65.2
Watch Dogs 2 (2016) 115.7 102.4 92.3 68.2 36.9
For Honor (2017) 263.8 170.3 163 127.7 49
Ghost Recon Wildlands (2017) 127.6 95 89.8 53 36.7
F1 2017 (2017) 230 211 186 144 95
Assassin´s Creed Origins (2017) 76 71 70 63 33
Star Wars Battlefront 2 (2017) 198.3 160.7 140.6 121.2 42.3
Final Fantasy XV Benchmark (2018) 145.6 87.7 58.5 27.9
Kingdom Come: Deliverance (2018) 152 128.4 98.2 72.9 36.5
Far Cry 5 (2018) 125 110 104 99 44
Monster Hunter World (2018) 116.1 107.4 103.9 85.2 28.9
F1 2018 (2018) 141 123 102 86 49
Shadow of the Tomb Raider (2018) 107 105 100 85 29
FIFA 19 (2018) 322.5 320.5 294.2 287.8 161.4
Forza Horizon 4 (2018) 200 158 150 121 62
Assassin´s Creed Odyssey (2018) 73 66 61 50 29
Call of Duty Black Ops 4 (2018) 252.9 186.3 174.2 166.2 58.8
Hitman 2 (2018) 91 89.7 82.7 78.2 47.4
Fallout 76 (2018) 60 60 59.8 59.8 49.3
Battlefield V (2018) 194.4 165.4 145.7 138.7 60.3
Farming Simulator 19 (2018) 189.7 140.6 118.7 100 41.5
Darksiders III (2018) 190.1 123.2 109 99.4 35.8
Just Cause 4 (2018) 115.7 108 93.2 92.3 36.4
Apex Legends (2019) 144 144 133 131 93 52.1
Far Cry New Dawn (2019) 110 97 93 85 79 47
Metro Exodus (2019) 144.5 95.4 68.4 56.4 45.7 45.7
Anthem (2019) 107 94 94 93 73 40.9
Dirt Rally 2.0 (2019) 202.8 160 141.2 89.7 69.3 41.5
The Division 2 (2019) 157 126 98 78 58 32
Anno 1800 (2019) 97 93 80 33.1 24.1 14.8
Rage 2 (2019) 228 125 109 106 69 33.5
F1 2019 (2019) 245 202 170 124 93 54

Performance con le applicazioni

Entrambi i sistemi di Ryzen hanno ottenuto risultati complessivamente molto buoni e sono riusciti a superare Intel Core i7-8700K in PCMark 10 rispettivamente del 19% e del 26%. Le prestazioni delle applicazioni hanno certamente beneficiato delle velocità clock più elevate, soprattutto negli scenari di carico multi-core, dove le frequenze sono ora riuscite a rimanere elevate su tutti i core. Confronta questo con il Ryzen 7 1800X, dove il terzo nucleo ha una frequenza ridotta di soli 3,7 GHz già.
Detto questo, siamo rimasti molto più impressionati dalle prestazioni del Ryzen 5 2600X, specialmente considerando il suo prezzo di soli $230.

PCMark 10 vs. Ryzen 7 2700X
PCMark 10 vs. Ryzen 7 2700X
PCMark 10 vs. Ryzen 5 2600X
PCMark 10 vs. Ryzen 5 2600X
PCMark 10 - Score
AMD Ryzen 7 2700X
AMD Radeon RX Vega 64
7764 Points +6%
AMD Ryzen 5 2600X
AMD Radeon RX Vega 64
7337 Points
Intel Core i7-8700K
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
6150 Points -16%
AMD Ryzen 5 1500X
NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti (Desktop)
5235 Points -29%
AMD Ryzen 5 2400G
AMD Radeon RX Vega 11
4160 Points -43%
AMD Ryzen 3 2200G
AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000)
4011 Points -45%

Temperature

Abbiamo testato entrambi i dissipatori inclusi nel nostro sistema di test con il Prime95 per determinare le loro capacità al massimo carico. Ryzen 5 2600X ha raggiunto 71 °C a 3,9 GHz di stabilità, mentre Ryzen 7 2700X ha gestito 3,95 GHz a soli 70,5 °C.
Secondo AMD, il dissipatore Wraith Prism dovrebbe essere più potente del dissipatore predefinito progettato per un TDP di 95 W. L'utilizzo del Noctua NH-D15S migliora ulteriormente le prestazioni del Ryzen 7 2700X, anche se solo del 3%.

Ryzen 7 2700X vs. Prime95
Ryzen 7 2700X vs. Prime95
Ryzen 5 2600X vs. Prime95
Ryzen 5 2600X vs. Prime95
Temperatures - CPU Temperature Prime95
AMD Ryzen 5 2400G
AMD Radeon RX Vega 11
84 °C +18%
AMD Ryzen 3 2200G
AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000)
80 °C +13%
AMD Ryzen 5 2600X
AMD Radeon RX Vega 64
71 °C
AMD Ryzen 7 2700X
AMD Radeon RX Vega 64
70.5 °C -1%

Rumorosità

Wraith Prism LED (Ryzen 7 2700X)
Wraith Prism LED (Ryzen 7 2700X)

Entrambi i dissipatori inclusi erano molto silenziosi quando il sistema era inattivo. Sotto carico, tuttavia, diventano piuttosto rumorosi. Abbiamo notato che entrambi hanno aumentato i loro giri per brevi periodi di tempo regolarmente, anche se abbiamo lasciato le impostazioni della ventola invariate e aveva tutte le impostazioni del BIOS impostato su "normale". Se vi capita di essere disturbati da questo comportamento si dovrà regolare manualmente le impostazioni della ventola sia nella configurazione BIOS della scheda madre o utilizzando i vari strumenti che i produttori di schede madri offrono in questi giorni al fine di ridurre il rumore della ventola in scenari di carico medio.

Se invece siete interessati ad un sistema ancora più silenzioso, vi consigliamo di utilizzare un dissipatore  diverso, ad esempio a liquido preassemblati all-in-one che siano sia efficaci che silenziosi.

Gli appassionati di illuminazione RGB ameranno il nuovo dissipatore a LED Wraith Prism - dobbiamo ammettere che ha avuto un bell'aspetto.

Wraith Prism LED (Ryzen 7 2700X RGB cooler)

Consumo energetico

Senza alcun carico, il consumo energetico è stato di 71 W e 74 W rispettivamente per Ryzen 5 2600X e Ryzen 7 2700X (tutto il sistema senza display). Con Cinebench R15, Ryzen 7 2700X raggiunge una potenza di 219 W, mentre Ryzen 5 2600X rimane a 165 W. I risultati sono stati simili con Prime95: 211 W per Ryzen 7 2700X e 171 W per Ryzen 5 2600X.
Abbiamo anche dato un'occhiata più da vicino ai carichi di gioco e abbiamo scoperto che durante l'esecuzione di The Witcher 3, il Ryzen 5 2600X consumato 13 W di più. Vorremmo sottolineare il fatto che stavamo misurando al muro e questi numeri includono quindi la AMD Radeon RX Vega 64.

Ryzen 7 2700X (idle)
Ryzen 7 2700X (idle)
Ryzen 7 2700X (Cinebench R15 Multi)
Ryzen 7 2700X (Cinebench R15 Multi)
Ryzen 7 2700X (Prime95)
Ryzen 7 2700X (Prime95)
Ryzen 5 2600X (idle)
Ryzen 5 2600X (idle)
Ryzen 5 2600X (Cinebench R15 Multi)
Ryzen 5 2600X (Cinebench R15 Multi)
Ryzen 5 2600X (Prime95)
Ryzen 5 2600X (Prime95)
Power Consumption
Cinebench R15 Multi (external Monitor)
AMD Ryzen 7 2700X
AMD Radeon RX Vega 64 (Idle: 74.3 W)
219.2 Watt * -33%
AMD Ryzen 5 2600X
AMD Radeon RX Vega 64
164.4 (159.3min - 165.75max) Watt *
1920x1080 The Witcher 3 ultra (external Monitor)
AMD Ryzen 5 2600X
AMD Radeon RX Vega 64
421 Watt *
AMD Ryzen 7 2700X
AMD Radeon RX Vega 64 (Idle: 74.3 W)
408 Watt * +3%

* ... Meglio usare valori piccoli

Overclocking

Per ridurre al minimo le prestazioni, molti utenti utilizzano i processori a velocità di clock superiori a quelle specificate dal produttore. Entrambi i modelli X sono dotati di un moltiplicatore sbloccato, il che significa che sono overclockable per impostazione predefinita. Detto questo, il loro potenziale di overclocking era abbastanza limitato - qualcosa che abbiamo già incontrato nel Ryzen 7 1800X.

Abbiamo scelto Ryzen 7 2700X per determinare le velocità massime di clock raggiungibili con il raffreddatore di riserva e con un raffreddatore di liquido all-in-one da una società chiamata "be quiet!"

Utilizzando il raffreddatore a LED Wraith Prism, il nostro Ryzen 7 2700X è riuscito a gestire un 4.15 GHz stabile su tutti i core, e quindi era solo 200 MHz più che pronto all'uso. Un altro 0,05 GHz in più era fattibile con il raffreddatore di liquido all-in-one. In altre parole: le nuove CPU Ryzen hanno capacità di overclocking piuttosto limitate e richiederanno una soluzione di raffreddamento a liquido ad alte prestazioni personalizzata.

Il consumo di energia mentre era overcloccato a 4,15 GHz è passato da 219 W a 262 W nel Cinebench R15. Ciò costituisce un aumento significativo rispetto ai guadagni in termini di prestazioni, e vorremmo pertanto sconsigliare l'overclocking.

Cinebench R15 Multi @ 4.15 GHz consumo energetico
Cinebench R15 Multi @ 4.15 GHz consumo energetico
Cinebench R15 Multi @ 4.15 GHz consumo energetico
Cinebench R15 Multi @ 4.15 GHz consumo energetico
Cinebench R15 Multi @ 4.2 GHz (be quiet AIO)
Cinebench R15 Multi @ 4.2 GHz (be quiet AIO)

Giudizio complessivo

Nuove CPU desktop AMD: Ryzen 5 2600X e Ryzen 7 2700X
Nuove CPU desktop AMD: Ryzen 5 2600X e Ryzen 7 2700X

La nuova architettura Zen di AMD non è solo un semplice aggiornamento. L'architettura Zen+ è stata migliorata in modo significativo ed è ora in grado di raggiungere livelli di prestazioni più elevati a fronte di un fabbisogno energetico praticamente invariato. Ryzen 7 2700X è la nuova ammiraglia della città e successore di Ryzen 7 1800X. Entrambe le nuove CPU hanno un prezzo molto competitivo e sono all'altezza del compito di competere con l'attuale linea Intel per il miglior rapporto prezzo-prestazioni. Hanno già vinto la battaglia per i carichi di lavoro multithreaded a mani basse, ma per i carichi di lavoro single-threaded la i7-8700K rimane il re della collina.

Anche i modelli non di punta di Ryzen costituiscono un miglioramento significativo rispetto ai loro predecessori e sono circa il 10% più veloci. Con i suoi sei core il Ryzen 5 2600X offre prestazioni adeguate per il suo prezzo di soli $ 230.

    Le nuove CPU Ryzen sono migliorate sia in prestazioni single che multithreaded . Con i suoi nuovi processori Zen+, AMD è in grado di colmare il divario con Coffee Lake di Intel. Tuttavia, non ci sono vincitori chiari in questa battaglia per la superiorità di elaborazione in quanto entrambi i concorrenti hanno i loro pro e i contro distinti.

Una scheda madre X470 non è di per sé un requisito per le nuove CPU, ma è consigliabile grazie al suo supporto per XFR2 Enhanced and Precision Boost Overdrive, che permettono alle CPU Ryzen di clockare un po' di più ed eseguire quel po' più velocemente. Se, tuttavia, si decide di attenersi alla piattaforma X370, sarà obbligatorio un aggiornamento del BIOS per supportare i nuovi processori. Alcuni fornitori di hardware si offrono anche di flash il BIOS per voi prima dell'acquisto in modo che il nuovo hardware sarà pronto per andare quando lo ricevete.

Nel complesso, entrambe le CPU Ryzen offrono prestazioni più che decenti, ed entrambe sono consigliabili anche per i giocatori. Il fatto che AMD includa di nuovo un ottimo raffreddatore che offre anche illuminazione RGB nel caso del modello di punta è molto lodevole.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
Sebastian Bade, 2018-04-24 (Update: 2020-05-19)