Notebookcheck Logo

Recensione breve dello Smartphone Sony Xperia E5

Una solida new entry nel mondo smartphone. Nel nostro test, il Sony Xperia E5 si presenta come uno smartphone solido ed economico. Nella nostra recensione potete comprendere se valga la pena comprarlo considerando la potente concorrenza.
Sony Xperia E5 (Xperia Serie)
Processore
Mediatek MT6735 4 x 1.5 GHz, Cortex-A53
Scheda grafica
Memoria
1536 MB 
Schermo
5.00 pollici 16:9, 1280 x 720 pixel 294 PPI, Kapazitiv, LCD, IPS, lucido: si
Harddisk
16 GB eMMC Flash, 16 GB 
, 10.6 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: 3,5 mm Klinke, Lettore schede: 200 GB Speicherplatz via microSD-Karte, NFC, Sensore luminosità, Sensori: Proximity Sensor, Accelerometer, Gyro, Hall Sensor, Compass, Mircacast
Rete
802.11a/b/g/n (a/b/g/n = Wi-Fi 4/), Bluetooth 4.1, GSM : 850 / 900 / 1800 / 1900 MHz, 3G / UMTS : 850 / 900 / 1900 / 1700 / 2100 MHz, 4G / LTE : 700 / 800 / 850 / 1900 / 2600 / 2100 MHz , LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 8 x 144 x 69
Batteria
2300 mAh ioni di litio
Sistema Operativo
Android 6.0 Marshmallow
Camera
Fotocamera Principale: 13 MPix AF, HDR
Fotocamera Secondaria: 5 MPix
Altre caratteristiche
Casse: Mono, Tastiera: Onscreen, Illuminazione Tastiera: si, modulares Netzteil, USB-Kabel, Sony UI, 24 Mesi Garanzia, SAR-Wert: 0,461 W/kg (Körper), senza ventola
Peso
147 gr, Alimentazione: 37 gr
Prezzo
200 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Size Comparison

154.3 mm 77.4 mm 9.8 mm 175 g154.5 mm 76.5 mm 7.85 mm 143 g150.8 mm 75 mm 8.5 mm 199 g151 mm 73 mm 7.6 mm 162 g144 mm 72.3 mm 9.5 mm 139 g144.8 mm 72.1 mm 8.1 mm 142 g143.8 mm 70.2 mm 8.3 mm 135 g144 mm 69 mm 8 mm 147 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g
Networking
iperf3 transmit AX12
Samsung Galaxy S8 Plus
Mali-G71 MP20, Exynos 8895, 64 GB UFS 2.1 Flash
656 MBit/s +734%
UMI Max
Mali-T860 MP2, Helio P10 MT6755, 16 GB eMMC Flash
98.8 MBit/s +26%
Sony Xperia E5
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
78.7 MBit/s
LG K8 2017
Adreno 308, 425, 16 GB eMMC Flash
49.2 MBit/s -37%
Coolpad Modena 2
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
48.4 MBit/s -39%
Gigaset GS160
Mali-T720 MP2, MT6737, 16 GB eMMC Flash
48.2 MBit/s -39%
iperf3 receive AX12
Samsung Galaxy S8 Plus
Mali-G71 MP20, Exynos 8895, 64 GB UFS 2.1 Flash
368 MBit/s +361%
UMI Max
Mali-T860 MP2, Helio P10 MT6755, 16 GB eMMC Flash
103 MBit/s +29%
Sony Xperia E5
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
79.9 MBit/s
LG K8 2017
Adreno 308, 425, 16 GB eMMC Flash
54.1 MBit/s -32%
Coolpad Modena 2
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
44.5 MBit/s -44%
Gigaset GS160
Mali-T720 MP2, MT6737, 16 GB eMMC Flash
33.5 MBit/s -58%
iperf Server (receive) TCP 1 m
Vernee Mars
Mali-T860 MP2, Helio P10 MT6755, 32 GB eMMC Flash
81.1 MBit/s
Acer Liquid Zest Plus
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
47.6 MBit/s
iperf Client (transmit) TCP 1 m
Acer Liquid Zest Plus
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
50 MBit/s
Vernee Mars
Mali-T860 MP2, Helio P10 MT6755, 32 GB eMMC Flash
38.9 MBit/s
GPS Garmin Edge 500
GPS Garmin Edge 500
GPS Garmin Edge 500
GPS Garmin Edge 500
GPS Garmin Edge 500
GPS Sony Xperia E5
GPS Sony Xperia E5
GPS Sony Xperia E5

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Scene 1Scene 2Scene 3
orginal image
click per caricare le immagini
539
cd/m²
542
cd/m²
543
cd/m²
521
cd/m²
538
cd/m²
539
cd/m²
531
cd/m²
526
cd/m²
523
cd/m²
Distribuzione della luminosità
LCD testato con X-Rite i1Pro 2
Massima: 543 cd/m² (Nits) Media: 533.6 cd/m² Minimum: 50.23 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 96 %
Al centro con la batteria: 538 cd/m²
Contrasto: 1630:1 (Nero: 0.33 cd/m²)
ΔE Color 5.7 | 0.5-29.43 Ø4.87
ΔE Greyscale 4.7 | 0.5-98 Ø5.1
Gamma: 2.51
Sony Xperia E5
IPS, 1280x720, 5"
LG K8 2017
IPS, 1280x720, 5"
Gigaset GS160
IPS, 1280x720, 5"
Vernee Mars
IPS, 1920x1080, 5.5"
ZTE Blade V7 Lite
IPS, 1280x720, 5"
Acer Liquid Zest Plus
IPS, 1280x720, 5.5"
UMI Max
IPS, 1920x1080, 5.5"
LG G6
IPS LCD, 2880x1440, 5.7"
Screen
-34%
-37%
-9%
-26%
-30%
-10%
18%
Brightness middle
538
358
-33%
489
-9%
345
-36%
312
-42%
414
-23%
522
-3%
646
20%
Brightness
534
351
-34%
479
-10%
339
-37%
302
-43%
420
-21%
498
-7%
611
14%
Brightness Distribution
96
93
-3%
95
-1%
85
-11%
79
-18%
94
-2%
86
-10%
89
-7%
Black Level *
0.33
0.49
-48%
0.55
-67%
0.14
58%
0.15
55%
0.33
-0%
0.23
30%
0.23
30%
Contrast
1630
731
-55%
889
-45%
2464
51%
2080
28%
1255
-23%
2270
39%
2809
72%
Colorchecker dE 2000 *
5.7
7.1
-25%
8.3
-46%
7.1
-25%
8.2
-44%
8.1
-42%
6.9
-21%
4.5
21%
Colorchecker dE 2000 max. *
11
14.9
-35%
14.4
-31%
13.9
-26%
16.5
-50%
13.8
-25%
12.3
-12%
8.3
25%
Greyscale dE 2000 *
4.7
6.5
-38%
8.7
-85%
6.7
-43%
9.2
-96%
9.6
-104%
9.2
-96%
6
-28%
Gamma
2.51 88%
2.12 104%
2.08 106%
2.47 89%
2.29 96%
2 110%
2.38 92%
2.27 97%
CCT
7264 89%
8166 80%
9034 72%
7711 84%
9017 72%
7754 84%
8687 75%
7996 81%
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998)
67.74
Color Space (Percent of sRGB)
99.05

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM non rilevato

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8508 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
38.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 23.6 ms Incremento
↘ 15.2 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 96 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.7 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
42.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 19.2 ms Incremento
↘ 23.6 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 68 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (32.5 ms).
AnTuTu v6 - Total Score (ordina per valore)
Sony Xperia E5
32477 Points
LG K8 2017
30924 Points -5%
Gigaset GS160
28459 Points -12%
Vernee Mars
51008 Points +57%
Coolpad Modena 2
24875 Points -23%
ZTE Blade V7 Lite
23822 Points -27%
Acer Liquid Zest Plus
30676 Points -6%
UMI Max
49057 Points +51%

Legenda

 
Sony Xperia E5 Mediatek MT6735, ARM Mali-T720 MP2, 16 GB eMMC Flash
 
LG K8 2017 Qualcomm Snapdragon 425 (MSM8917), Qualcomm Adreno 308, 16 GB eMMC Flash
 
Gigaset GS160 Mediatek MT6737, ARM Mali-T720 MP2, 16 GB eMMC Flash
 
Vernee Mars Mediatek Helio P10 MT6755, ARM Mali-T860 MP2, 32 GB eMMC Flash
 
Coolpad Modena 2 Mediatek MT6735, ARM Mali-T720 MP2, 16 GB eMMC Flash
 
ZTE Blade V7 Lite Mediatek MT6735, ARM Mali-T720, 16 GB eMMC Flash
 
Acer Liquid Zest Plus Mediatek MT6735, ARM Mali-T720 MP2, 16 GB eMMC Flash
 
UMI Max Mediatek Helio P10 MT6755, ARM Mali-T860 MP2, 16 GB eMMC Flash

* ... Meglio usare valori piccoli

Carico massimo
 44 °C41.1 °C35.3 °C 
 42.6 °C43.3 °C36.9 °C 
 41.8 °C43 °C35.5 °C 
Massima: 44 °C
Media: 40.4 °C
35.9 °C38.7 °C45.6 °C
34.4 °C41 °C45.6 °C
34 °C39.2 °C44.2 °C
Massima: 45.6 °C
Media: 39.8 °C
Alimentazione (max)  30.8 °C | Temperatura della stanza 21.5 °C | Voltcraft IR-260
(-) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 40.4 °C / 105 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 44 °C / 111 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 45.6 °C / 114 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 31.6 °C / 89 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.
dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2031.635.72525.433.33125.332.14032.926.45033.626.26331.633.38028.430.51002734.312520.832.61602231.520021.336.625020.841.731521.244.640019.449.750019.554.863017.761.480017.966.1100017.865.9125017.366.9160017.463.6200016.758.6250017.263.3315018.265.9400017.969.1500017.669.2630017.764.7800017.858.51000017.952.91250018.140.21600018.229.5SPL3076.5N1.337.3median 17.9median 58.5Delta1.412.931.633.725.428.625.332.732.930.233.643.231.633.628.425.62722.920.822.52226.321.325.520.831.921.241.119.448.519.559.317.76517.96917.875.517.375.617.474.216.775.817.273.918.272.517.972.317.675.917.775.817.876.217.976.618.16618.249.23086.11.363.5median 17.9median 691.415.631.644.425.43425.335.932.931.733.630.931.637.828.424.92726.320.827.42225.421.325.620.826.521.229.619.437.119.545.217.754.417.965.517.876.617.378.917.477.716.774.417.273.418.272.417.97017.668.517.768.517.871.917.969.518.163.818.255.93085.61.355median 17.9median 65.51.416.4hearing rangehide median Pink NoiseSony Xperia E5Coolpad Modena 2LG K8 2017
Sony Xperia E5 analisi audio

(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (76.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 21.6% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (8.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.5% superiore alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (9.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 6.5% superiori alla media
(±) | la linearità degli alti è media (9.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (30.1% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 77% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% simile, 19% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 87% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% similare, 10% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Coolpad Modena 2 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (86.1 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 40.6% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (7.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi ridotti - circa 7.4% inferiori alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (9.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.8% superiori alla media
(+) | alti lineari (2.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (30.4% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 77% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% simile, 19% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 88% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% similare, 9% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

LG K8 2017 analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (85.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 38.8% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi ridotti - circa 13.2% inferiori alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (14.1% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.1% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (34.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 84% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% simile, 15% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 93% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% similare, 6% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.01 / 0.34 Watt
Idledarkmidlight 1.03 / 2.06 / 2.12 Watt
Sotto carico midlight 5.01 / 5.04 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Metrahit Energy
Sony Xperia E5
2300 mAh
LG K8 2017
2500 mAh
Gigaset GS160
2500 mAh
Vernee Mars
3000 mAh
Coolpad Modena 2
2500 mAh
ZTE Blade V7 Lite
2500 mAh
Acer Liquid Zest Plus
5000 mAh
UMI Max
4000 mAh
Power Consumption
28%
19%
2%
8%
34%
12%
27%
Idle Minimum *
1.03
0.65
37%
0.56
46%
1.02
1%
0.64
38%
0.63
39%
0.83
19%
1.02
1%
Idle Average *
2.06
1.6
22%
1.7
17%
1.69
18%
1.96
5%
1.37
33%
2.06
-0%
1.53
26%
Idle Maximum *
2.12
1.62
24%
1.75
17%
1.82
14%
1.98
7%
1.71
19%
2.08
2%
1.62
24%
Load Average *
5.01
2.97
41%
4.17
17%
4.39
12%
4.99
-0%
2.82
44%
3.53
30%
2.91
42%
Load Maximum *
5.04
4.34
14%
5.07
-1%
6.79
-35%
5.48
-9%
3.36
33%
4.49
11%
2.93
42%

* ... Meglio usare valori piccoli

Autonomia della batteria
WiFi Websurfing
7ore 02minuti
Sony Xperia E5
2300 mAh
LG K8 2017
2500 mAh
Gigaset GS160
2500 mAh
Vernee Mars
3000 mAh
Coolpad Modena 2
2500 mAh
ZTE Blade V7 Lite
2500 mAh
Acer Liquid Zest Plus
5000 mAh
UMI Max
4000 mAh
Autonomia della batteria
WiFi v1.3
422
594
41%
615
46%
427
1%
518
23%
517
23%
815
93%
588
39%

Pro

+ luminoso pannello IPS
+ preciso modulo GPS
+ performance (considerando il SoC)
+ NFC
+ design e custruzione
+ veloce slot SD-card

Contro

- SoC lento
- in alcuni punti si scalda molto
- cassa
- autonomia (rispetto alla concorrenza)
- fotocamera
Test: Sony Xperia E5. fornito da notebooksbilliger.de
Test: Sony Xperia E5. fornito da notebooksbilliger.de

Nel nostro test, il  nuovo modello Sony si fa notare per il pannello IPS con contrasto elevato e per la maneggevolezza. L'Xperia E5 è costruito bene ma ha un case in plastica che appare sottile, sebbene sia ok. La concorrenza realizzata in vetro (UHANS S1) o metallo (Vernee Mars) ha un aspetto sicuramente qualitativamente migliore. 

L'interazione tra il SoC MediaTek quad-core dalle prestazioni contenute ed 1,5 GB di RAM consente un sistema (sorprendentemente) fluido come prestazioni nell'utilizzo quotidiano, e grazie allo spazio di 16 GB eMMC relativamente veloce, le apps si aprono senza tempi di attesa lunghi. In aggiunta, il modulo GPS dell'Xperia E5 rispecchia in pieno la sua fascia di prezzo.

I commenti negativi riguardano i consumi relativamente elevati e le temperature, l'autonomia dello smartphone Sony è sotto la media dei concorrenti. Inoltre, la qualità del modulo fotocamera e la cassa non convincono. 

L'Xperia E5 è un solido compagno del segmento di prezzo basso. Tuttavia, il design in vetro dei più costosi smartphones Xperia tipico di Sony avrebbe dato a questo dispositivo una feature unica.

Nota: si tratta di una recensione breve, con alcune sezioni non tradotte, per la versione integrale in inglese guardate qui.

 

 

Sony Xperia E5 - 06/06/2017 v6 (old)
Marcus Herbrich

Chassis
80%
Tastiera
60 / 75 → 79%
Dispositivo di puntamento
84%
Connettività
41 / 60 → 68%
Peso
93%
Batteria
89%
Display
83%
Prestazioni di gioco
8 / 63 → 13%
Prestazioni Applicazioni
34 / 70 → 49%
Temperatura
86%
Rumorosità
100%
Audio
48 / 91 → 52%
Fotocamera
48%
Media
66%
77%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione breve dello Smartphone Sony Xperia E5
Marcus Herbrich, 2017-06-13 (Update: 2017-06-13)