Notebookcheck Logo

Recensione Breve dello Smartphone ZTE Blade A452

Grande batteria. Mentre ci si focalizza su linee sottili in molti altri smartphones, lo ZTE Blade A456 si sacrifica per una batteria generosa da 4000 mAh. Il nostro report dimostra se garantisce una autonomia lunga.
ZTE Blade A452 (Blade Serie)
Processore
Mediatek MT6735 4 x 1 GHz, Cortex-A53
Scheda grafica
Memoria
1024 MB 
Schermo
5.00 pollici 16:9, 1280 x 720 pixel, capacitive touchscreen, IPS, lucido: si
Harddisk
8 GB eMMC Flash, 8 GB 
, 2.78 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: jack audio combinato da 3.5 mm, Lettore schede: micro-SD max. 32 GB ufficialmente, Sensore luminosità, Sensori: accelerometro, sensore luminosità, sensore prossimità, bussola, OTG
Rete
802.11 b/g/n (b/g/n = Wi-Fi 4/), Bluetooth 4.0, 2G quad-band (850/900/1800/1900 MHz), 3G dual-band (900/2100 MHz), 4G quad-band (800/900/1800/2600 MHz), Dual SIM, LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 9.4 x 145.4 x 71.9
Batteria
15 Wh, 4000 mAh
Sistema Operativo
Android 5.1 Lollipop
Camera
Fotocamera Principale: 13 MPix (auto focus f/2.4, 720p videos @ 30 fps)
Fotocamera Secondaria: 2 MPix (fix focus f/2.4, 480p videos @ 30 fps)
Altre caratteristiche
Casse: cassa posteriore mono, Tastiera: virtuale, headset, caricatore da 7.5 W, Mifavor Desktop, FM radio, 24 Mesi Garanzia, senza ventola
Peso
157 gr, Alimentazione: 57 gr
Prezzo
150 EUR
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Front
Front
Rear
Audio jack
lateral buttons
Opened back
MicroSD- and micro-SIM card slots
Micro-SIM card slot
145.4 mm 71.9 mm 9.4 mm 157 g143 mm 70.6 mm 7.7 mm 133 g140.8 mm 71.6 mm 9.6 mm 157 g142.1 mm 71.8 mm 7.9 mm 147 g142 mm 69.5 mm 6.8 mm 120 g148 mm 105 mm 1 mm 1.5 g

Confronto immagini

Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.

Scene 1Scene 2Scene 3
orginal image
click per caricare le immagini
378
cd/m²
438
cd/m²
408
cd/m²
372
cd/m²
446
cd/m²
417
cd/m²
375
cd/m²
446
cd/m²
420
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 2
Massima: 446 cd/m² (Nits) Media: 411.1 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 83 %
Al centro con la batteria: 446 cd/m²
Contrasto: 686:1 (Nero: 0.65 cd/m²)
ΔE Color 6.29 | 0.5-29.43 Ø4.89
ΔE Greyscale 5.58 | 0.5-98 Ø5.1
Gamma: 2.04

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM non rilevato

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8619 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

ZTE Blade A452
1280x720 px 5.0'' (IPS)
ZTE Blade V6
1280x720 px 5.0'' (IPS)
LG Bello II
854x480 px 5.0'' (IPS)
Samsung Galaxy J5
1280x720 px 5.0'' (AMOLED)
Huawei P8 lite
1280x720 px 5.0'' (IPS)
Screen
Brightness middle
446
336
-25%
333
-25%
349
-22%
365
-18%
Brightness
411
315
-23%
333
-19%
353
-14%
353
-14%
Brightness Distribution
83
81
-2%
90
8%
93
12%
93
12%
Black Level *
0.65
0.39
40%
0.23
65%
0.42
35%
Contrast
686
862
26%
1448
111%
869
27%
Colorchecker dE 2000 *
6.29
8.29
-32%
9.41
-50%
5.22
17%
5.2
17%
Greyscale dE 2000 *
5.58
8.57
-54%
11.15
-100%
3.96
29%
5.85
-5%
Gamma
2.04 108%
1.96 112%
2.17 101%
2.08 106%
2.17 101%
CCT
7636 85%
8172 80%
12959 50%
7308 89%
7252 90%
Color Space (Percent of sRGB)
89.7
91.25
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998)
70.86

* ... Meglio usare valori piccoli

AnTuTu v5 - Total Score (ordina per valore)
ZTE Blade A452
20471 Points
Samsung Galaxy J5
21641 Points +6%
ZTE Blade V6
28064 Points +37%
Huawei P8 lite
34247 Points +67%

Legenda

 
ZTE Blade A452 Mediatek MT6735, ARM Mali-T720, 8 GB eMMC Flash
 
LG Bello II Mediatek MT6582, ARM Mali-400 MP2, 8 GB eMMC Flash
 
Samsung Galaxy J5 Qualcomm Snapdragon 410 MSM8916, Qualcomm Adreno 306, 8 GB eMMC Flash
 
ZTE Blade V6 Mediatek MT6735, ARM Mali-T720 MP2, 16 GB eMMC Flash
 
Huawei P8 lite HiSilicon Kirin 620, ARM Mali-450 MP4, 16 GB eMMC Flash

* ... Meglio usare valori piccoli

Carico massimo
 35.1 °C33.7 °C33.5 °C 
 35.9 °C34 °C36.6 °C 
 36.5 °C33.7 °C33.9 °C 
Massima: 36.6 °C
Media: 34.8 °C
34.3 °C35.6 °C35.8 °C
33.6 °C34.3 °C35.3 °C
32.1 °C34.3 °C34.6 °C
Massima: 35.8 °C
Media: 34.4 °C
Alimentazione (max)  29.8 °C | Temperatura della stanza 21.7 °C | Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 34.8 °C / 95 F, rispetto alla media di 32.8 °C / 91 F per i dispositivi di questa classe Smartphone.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 36.6 °C / 98 F, rispetto alla media di 35.1 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 63.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 35.8 °C / 96 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 30.7 °C / 87 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.8 °C / 91 F.
Consumo di corrente
Off / Standbydarklight 0.05 / 0.89 Watt
Idledarkmidlight 1.7 / 3.08 / 3.25 Watt
Sotto carico midlight 4.81 / 5.27 Watt
 color bar
Leggenda: min: dark, med: mid, max: light        Gossen Metrahit Energy
ZTE Blade A452
Mali-T720, MT6735, 8 GB eMMC Flash
ZTE Blade V6
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
LG Bello II
Mali-400 MP2, MT6582, 8 GB eMMC Flash
Samsung Galaxy J5
Adreno 306, 410 MSM8916, 8 GB eMMC Flash
Huawei P8 lite
Mali-450 MP4, Kirin 620, 16 GB eMMC Flash
Power Consumption
25%
60%
21%
14%
Idle Minimum *
1.7
1.2
29%
0.6
65%
1.5
12%
1.4
18%
Idle Average *
3.08
1.8
42%
1.1
64%
2.2
29%
2.3
25%
Idle Maximum *
3.25
2.1
35%
1.3
60%
2.4
26%
2.5
23%
Load Average *
4.81
4.1
15%
2.1
56%
3.5
27%
3.9
19%
Load Maximum *
5.27
5.1
3%
2.5
53%
4.8
9%
6
-14%

* ... Meglio usare valori piccoli

Autonomia della batteria
WiFi Websurfing (Chrome 47)
13ore 36minuti
Sotto carico (max luminosità)
7ore 30minuti
ZTE Blade A452
Mali-T720, MT6735, 8 GB eMMC Flash
ZTE Blade V6
Mali-T720 MP2, MT6735, 16 GB eMMC Flash
LG Bello II
Mali-400 MP2, MT6582, 8 GB eMMC Flash
Samsung Galaxy J5
Adreno 306, 410 MSM8916, 8 GB eMMC Flash
Huawei P8 lite
Mali-450 MP4, Kirin 620, 16 GB eMMC Flash
Autonomia della batteria
-50%
-18%
-31%
-57%
WiFi v1.3
816
400
-51%
797
-2%
495
-39%
351
-57%
Load
450
230
-49%
301
-33%
350
-22%
194
-57%

Pro

+ superba costruzione
+ ampia autonomia
+ basse temperature
+ decente qualità voce
+ cassa utile
+ slot micro-SD card
+ USB OTG
+ supporto dual-SIM
+ schermo luminoso...

Contro

- ...con contrast medio
- fotocamera scarsa
- poco spazio archiviazione
- manca App2SD
- imprecisa indicazione della carica batteria
- solo Wi-Fi in banda 2.4 GHz
- batteria non removibile
- qualità cuffie scarsa
In review: ZTE Blade A452. Review sample courtesy of ZTE Germany.
In review: ZTE Blade A452. Review sample courtesy of ZTE Germany.

Il nuovo smartphone ZTE entry-level offre alcuni dettagli nelle configurazioni che si trovano spesso in fasce di prezzo superiori. Ad esempio, il luminoso schermo HD, la funzionalità LTE e la fotocamera principale high-resolution. Tuttavia, specialmente questa non convince molto nel test: le foto mancano di dettagli quando non c'è luce, e l'auto-focus è inaffidabile. Il Blade A452 fa un lavoro migliore nel quotidiano. Ha supporto dual-SIM, slot micro-SD, decente qualità voce e una ottima autonomia. Tuttavia, c'è spazio per miglioramenti in termini di durata. La combinazione di uno spazio di archiviazione limitato e l'impossibilità di spostare apps sulla micro-SD sono un peccato. Quindi lo smartphone è raccomandato solo ad utenti che non vogliono caricare molte apps.

Considerando il prezzo basso del Blade A452 sotto i 150 Euro (~$167), avrete un buon smartphone a poco prezzo. Specialmente il case e la batteria sono buoni. Peccato per lo spazio di archiviazione limitato.

Lo ZTE Blade V6 ora è venduto per molto meno in quanto è disponibile da un bel po'. La differenza di prezzo con il nostro modello è inferiore a 50 Euro (~$55). Quindi, bisogna considerare bene se investire nel Blade A452, che durerà molto considerando anche gli 8 GB di spazio interno.

Nota: si tratta di una recensione breve, con alcune sezioni non tradotte, per la versione integrale in inglese guardate qui.

ZTE Blade A452 - 01/29/2016 v4.1 (old)
Andreas Kilian

Chassis
79%
Tastiera
65 / 75 → 87%
Dispositivo di puntamento
82%
Connettività
48 / 60 → 80%
Peso
92%
Batteria
95%
Display
80%
Prestazioni di gioco
53 / 63 → 84%
Prestazioni Applicazioni
25 / 70 → 36%
Temperatura
90%
Rumorosità
100%
Audio
56 / 91 → 62%
Fotocamera
55%
Media
71%
80%
Smartphone - Media ponderata

Price comparison

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione Breve dello Smartphone ZTE Blade A452
Andreas Kilian, 2016-02- 9 (Update: 2016-02- 9)