La vociferata Canon PowerShot V1 è praticamente dietro l'angolo, con un annuncio a febbraio prima della fiera CP+ che dovrebbe darci un'anticipazione della nuova fotocamera. In precedenza, le indiscrezioni e le fughe di notizie indicavano che la PowerShot V1 sarebbe stata lanciata con un sensore Micro Quattro Terzi Sensore Micro Quattro Terzima da allora sono emerse ulteriori informazioni sul nuovo sensore e sul presunto prezzo della fotocamera compatta.
Secondo le ultime fughe di notizie e indiscrezioni condivise da Canon Rumorsla Canon PowerShot V1 avrà un sensore personalizzato da 24 MP, 1,4 pollici con un rapporto di aspetto 3:2, che darebbe alla nuova fotocamera compatta un leggero vantaggio rispetto al sensore Micro Quattro Terzi in termini di dimensioni. Il nuovo sensore sarebbe anche una sorta di compromesso per quanto riguarda la flessibilità e le caratteristiche come il rapporto d'aspetto variabile.
L'altra nuova informazione degna di nota sulla PowerShot V1 è il suo prezzo, che ora si vocifera essere di circa 899 dollari. Non è certo economico, ma è significativamente più conveniente di molte altre fotocamere compatte con sensori superiori a 1 pollice, come la Ricoh GR III da 1.159,95 dollari. Anche la RX100 VII di Sony con un sensore da 1 pollice costa ben 1.298 dollari su Amazon, il che è un perfetto esempio dell'elevata domanda che Canon probabilmente dovrà affrontare per la PowerShot V1.
Altre specifiche della PowerShot V1 includono la registrazione video C-Log3 fino a 4K, 60 fps, una slitta a contatto caldo multifunzione e un touch screen da 3 pollici. Si suppone che la PowerShot V1 avrà una lunghezza focale equivalente a 35 mm di 16-50 mm, anche se i numeri di apertura non sono ancora trapelati.
Tutte queste caratteristiche indicano che la PowerShot V1 sarà una fotocamera compatta formidabile per i lavori di fotografia e videografia. Questo la renderebbe perfetta per il presunto mercato target di Canon, incentrato sui social media, ovvero gli utenti che cercano di passare da uno smartphone a qualcosa che offra maggiore flessibilità e una migliore qualità dell'immagine, senza sacrificare troppo in termini di portabilità.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones