La serie Killing Floor, sviluppata e pubblicata da Tripwire Interactive, offre un'azione cooperativa di sparatutto in prima persona incentrata su battaglie a ondate contro i mutanti conosciuti come Zed. Una caratteristica chiave della serie è lo Zed Time, una meccanica al rallentatore innescata da colpi critici o azioni specifiche, che rende le uccisioni cinematografiche. Killing Floor 2, uscito nel 2016, rimane uno dei preferiti dagli appassionati del genere. Con oltre 80.000 recensioni su https://store.steampowered.com/app/232090/Killing_Floor_2/?curator_clanid=32797243 su Steam, ha una valutazione "Molto positiva", con una media dell'88%.
Il sequel, Killing Floor 3, sarà lanciato a breve e segna la prima collaborazione della serie con Deep Silver. Questa volta, i giocatori vengono trasportati nell'anno 2091, dove la mega-corporazione Horzine cerca di dominare il mondo con un esercito di Zeds. A ostacolarli c'è il gruppo di resistenza Nightfall. Il gameplay si attiene alla formula collaudata del franchise: un'azione sparatutto co-op dal ritmo incalzante, in cui fino a sei giocatori combattono contro ondate di Zed sempre più difficili. L'uscita di Killing Floor 3 è prevista per il 25 marzo, con prezzi compresi tra 40 e 80 dollari, a seconda dell'edizione. Resta da vedere se riuscirà ad eguagliare il successo del suo predecessore.
Un passo indietro rispetto al suo predecessore
Killing Floor 3 sta attualmente conducendo una beta chiusa dal 19 al 24 febbraio, per consentire a un numero limitato di giocatori di dare un'occhiata iniziale al gioco. Come parte del test, un video di gameplay non commentato è stato caricato su YouTube, scatenando una reazione da parte della comunità, anche se non positiva. Molti tester della beta di https://www.reddit.com/r/killingfloor/comments/1iti46s/killing_floor_3_is_just_plain_awful/ hanno criticato il gioco in quanto si sente incompiuto, privo di anima e addirittura un passo indietro rispetto a Killing Floor 2. I problemi di prestazioni sono la principale fonte di frustrazione.
I problemi di prestazioni sono una delle principali fonti di frustrazione, con segnalazioni di frequenti cali di FPS anche su hardware di fascia alta. Anche il gunplay ha attirato le critiche: molti giocatori ritengono che le armi manchino di impatto, mentre i nemici mostrano reazioni ai colpi quasi inesistenti, rendendo il combattimento meno soddisfacente. Un'altra lamentela comune è il sistema gore. Invece dello smembramento realistico visto nei giochi precedenti, i nemici ora semplicemente "esplodono", eliminando il combattimento brutale e viscerale che era un segno distintivo della serie.
Molti fan sono particolarmente delusi dalle modifiche apportate al Tempo di Zed. Invece delle iconiche uccisioni al rallentatore dei giochi precedenti, i nemici appaiono ora come sagome rosse, riducendo drasticamente l'impatto dell'effetto. Questo ha fatto crescere la preoccupazione che Killing Floor 3 possa aver perso il fascino unico e l'atmosfera horror caotica che ha reso i suoi predecessori così amati.
Fonte(i)
YouTube / IGN
Fonte dell'immagine: PlayStation Store
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones