L'azienda svizzera produttrice di orologi di lusso, oggi controllata dalla holding francese LVMH, ha presentato un secondo smartwatch di lusso realizzato con materiali di elevato pregio come ceramica, titanio e vetro zaffiro. Big Bang E adotta una cassa da 42 millimetri sulla quale è stato posizionato un display AMOLED con risoluzione 390 x 390 pixel, protetto da un vetro zaffiro. La scocca, realizzata con materiali di pregio, nasconde un processore Qualcomm Snapdragon 3100 (il medesimo adottato a bordo di Tag Heuer Connected 2020) abbinato a 1 GB di RAM e 8 GB di capacità interna.
Sul fronte della connettività troviamo una dotazione comprensiva di WiFi, Bluetooth 4.2 LE e NFC. Assente il modulo GPS e il rilevamento della frequenza cardiaca, quest'ultimo ormai presente su qualsiasi smartwatch. La batteria, infine, offre una capacità di 300 mAh con un'autonomia dichiarata di 24 ore e un tempo di ricarica di poco superiore alle 2 ore. Big Bang E è resistente all'acqua sino ad una profondità di 30 metri ed integra l'Assistente Vocale di Google, Google Pay e naturalmente il Play Store.
Due le versioni disponibili, titanio e ceramica nera, con prezzi rispettivamente di 5100 e 5700 Euro. Hublot Big Bang E è compatibile con Android 6+ e iOS a partire dalla versione 12. Sebbene il prezzo di vendita possa apparire elevato per gli utenti meno esperti ricordiamo che, a giudicare dalle valutazioni sull'usato riportate su Chrono24, il valore commerciale di Big Bang E è comunque decisamente inferiore a quelle del cronografo Big Bang 2005 sul quale si ispira.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones