Notebookcheck Logo
Teaser

Confronto tra fotocamere: Sony Alpha ZV-E10 II vs. Apple iPhone 16 Pro Max

Dipende dall'applicazione.

Molti produttori di smartphone promettono una qualità da DSLR con i loro prodotti. Ma c'è qualcosa di vero in questa affermazione? Come rappresentante dei dispositivi mobili tuttofare, abbiamo messo l'iPhone 16 Pro Max a confronto con una Sony Alpha ZV-E10 II. Il nostro test rivelerà quanto siano grandi le differenze.
Daniel Schmidt, 👁 Daniel Schmidt (traduzione a cura di DeepL / Ninh Duy) Pubblicato 🇺🇸 🇩🇪 ...
Apple Camera iPhone Smartphone

Verdetto - Uno smartphone non può competere con una DSLM, ma è più flessibile

Anche la versione Max dell'iPhone è più leggera e più compatta della Sony Alpha ZV-E10 II, consente una frequenza di fotogrammi più elevata e può elaborare e condividere direttamente le immagini scattate. In termini di qualità, tuttavia, la DSLM è di un altro livello. Questo vale sia per le proprietà fotografiche che per quelle video.

Ciò che la scheda tecnica già indica porta anche a differenze significative nelle prestazioni fotografiche nella pratica. Tuttavia, questo vantaggio potrebbe essere meno importante soprattutto per i social media, in quanto le foto vengono comunque visualizzate in dimensioni molto più piccole. Per quanto riguarda i video, invece, la situazione potrebbe essere diversa.

Molto dipende semplicemente dalle sue esigenze: Se desidera la massima qualità possibile, nel 2025 non potrà fare a meno di una fotocamera completa. Continueranno ad essere indispensabili, soprattutto nei settori semi-professionale e professionale. Tuttavia, chi era già soddisfatto di una fotocamera compatta sarà entusiasta delle possibilità offerte dai moderni smartphone.

Prezzo e disponibilità

Può acquistare il Sony Alpha ZV-E10 II su Amazon a 1.098 dollari.

L'iPhone 16 Pro Max ha un MRSP iniziale di 1.199 dollari e può essere acquistato direttamente su Apple .

La Sony Alpha ZV-E10 II si rivolge principalmente ai vlogger e ai creatori di contenuti e dispone di un sensore APS-C (crop 1,5x) con una risoluzione di 26 MPix. A differenza della più costosa Alpha 6700, non dispone di una stabilizzazione meccanica dell'immagine integrata, ma la regola attraverso la stabilizzazione elettronica o la stabilizzazione nell'obiettivo. Abbiamo utilizzato l'obiettivo PZ 16-50 mm F/3.5-5.6 OSS II del kit sul nostro dispositivo di prova. Ad oggi, la E10 Mark II è la prima fotocamera di Sony in grado di produrre contenuti video direttamente in modalità ritratto.

Il Apple iPhone 16 Pro Max è il punto di riferimento per il settore degli smartphone. Non è certamente il migliore in tutti i settori, ma offre un buon trio di fotocamere sul retro ed è considerato il riferimento video nel settore degli smartphone.

Non è certamente possibile confrontare l'intero spettro dei due prodotti in questo confronto, per questo diamo un'occhiata più da vicino ai risultati utilizzando le rispettive modalità automatiche.

Specifiche

Sony Alpha ZV-E10 II Apple iPhone 16 Pro Max
Risoluzione 26 MPix 48 MPix
Dimensioni del sensore 23,3 x 15,5 mm (APS-C) 1/1,14 pollici
ISO Foto: fino a 102400
Video: fino a 32000
Foto: fino a 12800
Video: fino a 6400
Stabilizzazione dell'immagine integrata elettronica meccanica ed elettronica
Resistente agli agenti atmosferici no sì (IP68)
Connessioni USB-C 3.2 (Gen 1)
Jack per cuffie e microfono
Micro HDMI
USB-C 3.2 (Gen 2)
Peso 292 g (solo custodia)
495 g (con obiettivo in kit)
227 g

Custodia e funzionamento - L'Alpha ZV-E10 II non è resistente alle intemperie

In un confronto diretto, l'iPhone 16 Pro Max è più leggero e sottile della fotocamera Sony con obiettivo, ma anche più largo e più lungo. In generale, troviamo la ZV-E10 II sorprendentemente compatta.

Poiché la fotocamera Sony Alpha ora utilizza anche batterie NP-FZ100 più potenti rispetto al suo predecessore, l'impugnatura è leggermente più grande, il che rende la fotocamera più facile da tenere in mano. Il iPhone ha un pulsante dedicato alla fotocamera da questa generazione, ma è un po' troppo rigido per i nostri gusti, e anche lo zoom è piuttosto macchinoso utilizzando i gesti di scorrimento, quindi preferiamo utilizzare il touchscreen.

Il pulsante di scatto della fotocamera Sony si trova nella parte superiore, è facile da raggiungere, ha un gioco abbastanza ampio, ma anche un chiaro punto di pressione. L'anello che lo circonda può essere utilizzato anche per controllare lo zoom, se necessario, il che rende il funzionamento molto comodo.

Uno svantaggio della Sony Alpha è la mancanza di resistenza alle intemperie. Ciò significa che non è possibile utilizzarla sotto la pioggia. L'iPhone, invece, è sia resistente alla polvere che impermeabile.

Entrambi i dispositivi utilizzano il touchscreen come mirino. L'iPhone è chiaramente in vantaggio in questo campo. Il suo display più grande offre semplicemente una migliore visione d'insieme e può diventare molto più luminoso rispetto alla sua controparte nello ZV-E10 II. Il touchscreen è anche più reattivo e preciso.

Alla luce del sole, dobbiamo assolutamente impostare la luminosità su "Sunny", altrimenti è quasi impossibile vedere qualcosa sul display della fotocamera Sony.

Immagine del mirino di Sony Alpha VZ-E10 II
Immagine del mirino di Sony Alpha VZ-E10 II
immagine del mirino di iPhone 16 Pro Max
immagine del mirino di iPhone 16 Pro Max

Panorama alla luce del giorno: dettagli e vantaggi dinamici per Sony

La Sony Alpha ZV-E10 II è nominalmente una fotocamera per il vlogging che può anche scattare foto. Tuttavia, in questa disciplina, è già chiaro che la fotocamera non deve scendere a compromessi rispetto allo smartphone e semplicemente scatta foto migliori.

Le differenze sono particolarmente evidenti quando si tratta di gamma dinamica e dettagli. La fotocamera Sony ha scattato entrambe le foto a 16 mm, che corrisponde a un equivalente 35 mm di 24 mm a causa del fattore di ritaglio, che è anche la lunghezza focale standard dell'iPhone.

Ci sono differenze chiaramente visibili, in particolare nelle torri del castello e nello stemma sopra il cancello. Ma lo ZV-E10 II ha anche catturato l'erba alta in modo più dettagliato nel secondo motivo.

Sony Alpha ZV-E10 II: f/8.0, ISO 100, 16 mm, 1/160 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: f/1.8, ISO 80, 24 mm, 1/5714 sec (destra)

Sony Alpha ZV-E10 II: f/6.3, ISO 100, 16 mm, 1/100 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: f/1.8, ISO 80, 24 mm, 1/1949 sec (destra)

Situazioni più specifiche - Il software dell'iPhone è potente

Se la luce diventa più debole o è cruciale dove l'autofocus deve concentrarsi, l'iPhone è meno complicato e solleva gli utenti da molte decisioni.

Anche in queste situazioni, abbiamo lasciato mano libera al programma automatico dello ZV-E10 II, cosa particolarmente evidente quando si osserva il motivo dell'acqua che cade. Mentre l'iPhone ha optato per un tempo di esposizione particolarmente breve per congelare praticamente l'acqua, Sony ha dato la priorità a mantenere i valori ISO bassi e la velocità dell'otturatore abbastanza veloce per garantire lo scatto più fluido e meno rumoroso possibile. Tuttavia, entrambi i dispositivi possono ottenere risultati diversi con le impostazioni appropriate.

Nel caso del tronco d'albero, l'iPhone ha messo a fuoco l'intero soggetto, ma questo ha portato a dettagli chiaramente sfocati, poiché anche in questo caso le condizioni di illuminazione erano più difficili. Quest'ultimo aspetto si nota anche con la fotocamera Sony, che ha cercato di catturare più luce con tempi di esposizione più lunghi. Sebbene la velocità dell'otturatore di 1/50 di secondo sia ancora adatta per l'uso a mano libera, i piccoli movimenti possono causare sfocature e vibrazioni della fotocamera. Sebbene lo ZV-E10 II abbia potenzialmente ottenuto i risultati più interessanti, l'iPhone è stato ancora una volta meno complicato e il materiale d'immagine creato è davvero buono, soprattutto per l'uso sui social media.

Sony Alpha ZV-E10 II: f/5.0, ISO 320, 32 mm, 1/50 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: f/1.8, ISO 125, 48 mm, 1/175 sec (destra)

Sony Alpha ZV-E10 II: f/5.0, ISO 200, 32 mm, 1/50 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: f/1.8, ISO 100, 48 mm, 1/236 sec (destra)

Sony Alpha ZV-E10 II: f/4.5, ISO 100, 16 mm, 1/40 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: f/1.8, ISO 100, 24 mm, 1/244 sec (destra)

Bassa luminosità - L'ampio sensore di Sony ZV-E10 II è la caratteristica fondamentale

Le differenze tra i due sono ancora più evidenti in condizioni di scarsa illuminazione. Lo scatto di prova è stato realizzato in condizioni di scarsa illuminazione ambientale (1 lux). Mentre il Sony Alpha ZV-E10 II poteva ancora scattare la foto a mano libera, l'iPhone è passato alla modalità notturna, ha esposto la scena per due secondi e poi ha combinato le immagini risultanti in una sola. Tuttavia, le foto della fotocamera Sony sono meno rumorose e più dettagliate.

Sony Alpha ZV-E10 II: f/3.5, ISO 6400, 16 mm, 1/5 sec (sinistra) | Apple iPhone 16 Pro Max: ISO 8000, 24 mm, Nightmode 2 sec (destra)

Confronto video - velocità in bit rispetto alle opzioni

Prima di tutto: entrambi i dispositivi consentono di registrare dati RAW senza perdite per i video. Nel nostro test, tuttavia, entrambi hanno utilizzato la codifica H.265 e non sono stati sottoposti ad ulteriore post-elaborazione. Mentre la fotocamera Sony può registrare in Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo, l'iPhone può registrare addirittura a 120 fps. Questa elevata frequenza di fotogrammi è disponibile solo per lo ZV-E10 II in Full HD, ma le frequenze di fotogrammi sono comunque notevolmente superiori. Tuttavia, l'iPhone offre una gamma molto più ampia di applicazioni in termini di slow motion.

La differenza di qualità si nota chiaramente negli scatti di confronto. L'iPhone ha schiarito i colori per ottenere una gamma dinamica più elevata, mentre gli scatti della fotocamera Alpha appaiono semplicemente più dinamici e vantano una migliore riproduzione dei colori.

Il vantaggio che lo smartphone ha in questo aspetto è che praticamente l'intera post-produzione può avvenire direttamente sullo stesso dispositivo.

In termini di durata della batteria, i due dispositivi sono alla pari e si scaricano quasi alla stessa velocità.

Transparency

La selezione dei dispositivi da recensire viene effettuata dalla nostra redazione. Il campione di prova è stato fornito all'autore come prestito dal produttore o dal rivenditore ai fini di questa recensione. L'istituto di credito non ha avuto alcuna influenza su questa recensione, né il produttore ne ha ricevuto una copia prima della pubblicazione. Non vi era alcun obbligo di pubblicare questa recensione. Non accettiamo mai compensi o pagamenti in cambio delle nostre recensioni. In quanto società mediatica indipendente, Notebookcheck non è soggetta all'autorità di produttori, rivenditori o editori.

Ecco come Notebookcheck esegue i test

Ogni anno, Notebookcheck esamina in modo indipendente centinaia di laptop e smartphone utilizzando procedure standardizzate per garantire che tutti i risultati siano comparabili. Da circa 20 anni sviluppiamo continuamente i nostri metodi di prova e nel frattempo stabiliamo gli standard di settore. Nei nostri laboratori di prova, tecnici ed editori esperti utilizzano apparecchiature di misurazione di alta qualità. Questi test comportano un processo di validazione in più fasi. Il nostro complesso sistema di valutazione si basa su centinaia di misurazioni e parametri di riferimento ben fondati, che mantengono l'obiettività.
Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Confronto tra fotocamere: Sony Alpha ZV-E10 II vs. Apple iPhone 16 Pro Max
Daniel Schmidt, 2025-02- 5 (Update: 2025-02- 5)