
Come convertire la sua SIM fisica in eSIM su iPhone e Android
CheckMag
le eSIM stanno rapidamente diventando il nuovo standard. Questa guida illustra il rapido processo di conversione per gli utenti di iPhone e Android, aiutandola a passare senza problemi alla tecnologia SIM digitale.Antony Muchiri, 👁 Antony Muchiri (traduzione a cura di Ninh Duy) Pubblicato 🇺🇸 🇨🇳 ...
La carta SIM è stata a lungo un componente piccolo ma essenziale dei nostri dispositivi mobili, che ci collega ai nostri operatori con un semplice chip di plastica.
Tuttavia, con l'evolversi della tecnologia, la SIM fisica viene gradualmente sostituita dalla sua controparte digitale, la eSIM.
Integrate direttamente nell'hardware del telefono, le eSIM eliminano la necessità di schede fisiche, offrendo un cambio di operatore senza soluzione di continuità, il supporto di più profili e una maggiore comodità.
Questa transizione è particolarmente significativa per gli utenti di iPhone negli Stati Uniti, dove i modelli a partire dall'iPhone 14 e fino al più recente iPhone 16 sono solo eSIM, eliminando completamente il tradizionale vassoio SIM.
Questo passaggio alla tecnologia eSIM riflette una tendenza più ampia del settore, con i produttori di Android che adottano sempre più lo standard.
Sia che stia passando a uno di questi iPhone più recenti o a un moderno dispositivo Android, la conversione della SIM fisica in una eSIM è un processo semplice, a condizione che il suo operatore lo supporti.
Questa guida la guiderà attraverso i passaggi per entrambe le piattaforme, assicurando una transizione senza problemi alla tecnologia SIM digitale.
Cosa le occorre prima di convertire una eSIM
Prima di iniziare il processo di conversione, si assicuri che il suo dispositivo supporti la tecnologia eSIM. Per gli utenti di iPhone, questo include tutti i modelli dall'iPhone XS e XR in poi, con l' iPhone 14 e più recenti negli Stati Uniti sono solo eSIM.
Android gli utenti devono controllare le specifiche del proprio dispositivo, in quanto la maggior parte dei modelli di punta dal 2020 in poi, come il Google Pixel 9a e Samsung Galaxy S25 Ultraincludono il supporto eSIM.
Successivamente, confermi che il suo operatore consente le conversioni eSIM. I principali operatori come AT&T, T-Mobile e Verizon in genere supportano l'eSIM, ma gli operatori più piccoli o gli MVNO potrebbero non farlo.
Infine, si assicuri di avere una connessione internet stabile, in quanto l'attivazione eSIM richiede il download dei profili del vettore.
Conversione di una SIM fisica in eSIM su iPhone
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Se il suo iPhone supporta l'eSIM e sta utilizzando una SIM fisica, potrebbe essere in grado di convertirla direttamente dalle impostazioni del sito https://support.apple.com/en-ke/118669#:~:text=Transfer%20a%20physical%20SIM%20or,tap%20Transfer%20From%20Nearby%20iPhone.:
- Apra Impostazioni > Cellulare
- Tocca Converti in eSIM (se non lo vede, il suo operatore non supporta la conversione)
- Toccare Converti piano cellulare
- Toccare nuovamente Converti in eSIM per confermare
- Attenda l'attivazione della eSIM, quindi rimuova la SIM fisica
Se l'opzione "Converti in eSIM" è assente, il suo operatore potrebbe non supportare questa funzione e dovrà contattarlo per ricevere assistenza.
Se sta trasferendo la sua eSIM su un altro iPhone, questi sono i passi da seguire:
- Sul nuovo iPhone, vada in Impostazioni > Cellulare > Aggiungi eSIM
- Scelga Trasferimento da un iPhone vicino (entrambi i dispositivi devono avere iOS 16 o più recente)
- Segua i passaggi sullo schermo su entrambi i dispositivi e approvi il trasferimento
- In alternativa, scannerizzi un codice QR fornito dal suo operatore per attivare la eSIM
- Può anche inserire manualmente i dettagli di attivazione in Aggiungi piano cellulare
Conversione di una SIM fisica in eSIM su Android
Il processo su Android varia a seconda del produttore e del vettore, ma i passaggi seguenti forniscono una linea guida generale:
- Apra le Impostazioni e si rechi in Connessioni o Rete e Internet.
- Selezioni Gestione SIM o SIM.
- Tocca Aggiungi piano mobile o Scarica SIM.
- Scannerizzi il codice QR fornito dal suo operatore o inserisca i dettagli manualmente.
Per i dispositivi Samsung, il processo è leggermente più snello:
- Vada in Impostazioni > Connessioni > Gestione scheda SIM.
- Selezioni la sua SIM fisica.
- Tocca Convertire in eSIM e segua le istruzioni sullo schermo.
Se il suo operatore non fornisce un codice QR, potrebbe essere necessario contattarlo direttamente per avviare il processo di attivazione della eSIM.
Risoluzione dei problemi comuni
Se incontra dei problemi durante la conversione, inizi a verificare che il suo dispositivo e il suo operatore supportino la tecnologia eSIM.
Se l'opzione "Converti in eSIM" è assente, il suo operatore potrebbe chiederle di richiedere manualmente un profilo eSIM. Per i problemi di scansione del codice QR, verifichi che la fotocamera funzioni correttamente e che il codice sia chiaramente visibile.
Se l'attivazione non riesce, riavvii il suo dispositivo e si assicuri di essere connesso ad una connessione internet stabile.
Cose da sapere prima di cambiare
Una volta convertita una SIM fisica in una eSIM, la scheda fisica diventa inattiva. Se sta cambiando completamente telefono, alcuni operatori potrebbero dover emettere una nuova eSIM per il nuovo dispositivo.
Inoltre, non tutte le attivazioni eSIM sono reversibili. Se in seguito desidera tornare a una SIM fisica, probabilmente dovrà richiedere una nuova scheda al suo operatore.
Le configurazioni dual SIM funzionano in modo un po' diverso. Alcuni telefoni consentono di utilizzare una SIM fisica e una eSIM contemporaneamente, mentre altri consentono due eSIM ma nessuna SIM fisica. Verifichi la configurazione SIM del suo dispositivo se intende utilizzare più linee.
Perché passare a una eSIM?
le eSIM offrono diversi vantaggi rispetto alle schede SIM tradizionali. Per cominciare, eliminano il fastidio di scambiare fisicamente le schede, il che è particolarmente utile per chi cambia spesso operatore o viaggia all'estero.
Con una eSIM, può memorizzare profili di più operatori su un unico dispositivo, rendendo più facile gestire i numeri personali e di lavoro o sfruttare i piani dati locali all'estero. Inoltre, le eSIM sono più ecologiche, in quanto riducono la necessità di schede SIM di plastica.
Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare. Non tutti i gestori supportano le conversioni eSIM e alcuni dispositivi più vecchi non dispongono della funzionalità eSIM.
Se sta passando da iPhone a Android, potrebbe anche aver bisogno dell'assistenza del suo operatore, in quanto il processo non è sempre fluido tra le varie piattaforme.
Sia che stia effettuando il passaggio oggi o che stia aspettando un'adozione più ampia, la comprensione del processo le assicura di essere preparato per il prossimo passo nella connettività mobile.