Si tratta di un refresh generazionale del notebook sottile di ASUS dedicato ai professionisti. La nuova versione integra una piattaforma con processore Tiger Lake accoppiato a 32 GB di RAM LPDDR4x-4266 e un SSD ad alta velocità M.2 NVMe PCIe di elevata capacità. Quanto alla grafica, il chip integrato è basato su Intel Xe-LP e compatibile con configurazioni multi-monitor e con la riproduzione di video 4K a 30 fps.
La peculiarità più degna di nota è sicuramente il peso ridotto di appena 870 grammi, che per un portatile da 14" è un traguardo non da poco. Per raggiungere questo obiettivo, gli ingegneri ASUS hanno adottato materiali ricercati come la lega di magnesio e litio. Nonostante il peso ridotto che potrebbe suggerire la mancanza di alcuni importanti standard, ASUS è riuscita ad ottenere la certificazione MIL-STD 810G che garantisce solidità e durabilità dei materiali nel tempo.
A completare il quadro troviamo un display da 14 pollici FullHD antiriflesso con cornici ridotte all'osso e numpad 2.0, il tastierino numerico virtuale di ASUS integrato nel touchpad. Presenti inoltre varie funzionalità per l'assistente vocale Alexa e Windows Hello. Sul fronte della connettività presenti due porte USB 3.1 Gen1 Type-C Thunderbolt 3, una USB 3.1 Gen2 Type-A, HDMI, RJ45 via micro-HDMI e audio jack. Disponibile in due versioni, con batteria da 33 o 66 Wh, ExpertBook B9400 viene spedito con un alimentatore da 65 Watt dotato di connettore USB Type-C.
ExpertBook B9 (B9400) è atteso per la fine dell'anno.
Source(s)
ASUS
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones